Museo

Palazzo del Quirinale

Consigliato da 98 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Beatrice
September 9, 2015
Palazzo del Quirinale - residenza del Presidente della Repubblica Italiana.
Mark
August 19, 2015
Fantastiche le sue scuderie
Cristina
October 21, 2014
lo consiglio perche' dalla piazza stessa si scende fino a fontana di trevi
Roberta
May 11, 2022
Il Palazzo del Quirinale, anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale, è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano. Costruito a partire dal 1573, è uno dei più importanti palazzi della capitale, sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell'arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Attualmente, ospita anche un ampio frammento d'affresco di Melozzo da Forlì. Il Palazzo si impose, soprattutto a partire dal pontificato di Paolo V Borghese, come residenza stabile dei papi (il Quirinale ha ospitato 30 papi, da papa Gregorio XIII a papa Pio IX), eretto infatti inizialmente come residenza estiva del romano pontefice, divenne sede pressoché alternativa ai palazzi vaticani. Con il colle del Quirinale i papi erano in più agevole contatto con le sedi delle congregazioni pontificie (ovvero la residenza dei loro prefetti o decani) in cui la Curia si era riarticolata negli ultimi decenni del Cinquecento. Il Quirinale divenne così di fatto la residenza del pontefice nella sua qualità di sovrano, complementare a quella del Vaticano, che costituiva la sede del papa capo della Chiesa cattolica. Residenza complementare e non alternativa: è per questo che il complesso vaticano si sviluppò nel corso del '600 (fine dei lavori della basilica, costruzione della facciata, ultimazione del Palazzo Apostolico, erezione del colonnato), anche se i pontefici vi risiedettero, come mostrano le fonti, saltuariamente. Per contro, il Quirinale si sviluppò quale palazzo secolare, quasi senza simboli religiosi visibili e soprattutto (unico tra i palazzi apostolici con questa particolarità) privo di una chiesa aperta al pubblico. Interessato da un progetto che lo voleva residenza napoleonica nel tempo dell'occupazione francese di Roma (ma Napoleone Bonaparte non vi fece mai ingresso), dopo il 1870 divenne palazzo reale dei re d'Italia. Con la proclamazione della Repubblica Italiana, avvenuta a seguito del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne la sede del presidente della Repubblica. Il palazzo del Quirinale ha una superficie di 110 500 m² ed è per superficie il sesto palazzo nel mondo, nonché la seconda residenza di un presidente (prima è l'Ak Saray di Ankara). Si consideri che il complesso della Casa Bianca (Stati Uniti) ha superficie pari a 1/20 di quella del Palazzo del Quirinale. ----- English ----- The Quirinal Palace, also known in the Savoy period as the Quirinal Palace and under the popes as the Apostolic Palace of the Quirinale or the Papal Palace of the Quirinal, is a historic building in Rome, located on the homonymous hill and overlooking the homonymous square; being the official residence of the King of Italy since 1870 and of the President of the Italian Republic since 1946, it is one of the symbols of the Italian state. Built starting in 1573, it is one of the most important buildings in the capital, both from an artistic and a political point of view: distinguished masters of Italian art worked on its construction and decoration such as Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi , Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini and Guido Reni. Currently, it also houses a large fragment of a fresco by Melozzo da Forlì. The Palace imposed itself, especially starting from the pontificate of Paul V Borghese, as a permanent residence of the popes (the Quirinale hosted 30 popes, from Pope Gregory XIII to Pope Pius IX), initially erected as a summer residence of the Roman pontiff, it became the seat almost an alternative to the Vatican palaces. With the Quirinal hill the popes were in easier contact with the seats of the pontifical congregations (ie the residence of their prefects or deans) in which the Curia had rearticulated in the last decades of the sixteenth century. The Quirinal thus effectively became the residence of the pope in his capacity as sovereign, complementary to that of the Vatican, which was the seat of the head pope of the Catholic Church. Complementary and non-alternative residence: this is why the Vatican complex developed during the 1600s (completion of the works on the basilica, construction of the facade, completion of the Apostolic Palace, erection of the colonnade), even if the popes resided there, as shown the sources, occasionally. On the other hand, the Quirinale developed as a secular palace, almost without visible religious symbols and above all (the only one among the apostolic palaces with this particularity) without a church open to the public. Interested in a project that wanted it to be a Napoleonic residence during the French occupation of Rome (but Napoleon Bonaparte never entered it), after 1870 it became the royal palace of the kings of Italy. With the proclamation of the Italian Republic, which took place following the institutional referendum of June 2, 1946, the building became the seat of the President of the Republic. The Quirinal Palace has an area of ​​110 500 m² and is the sixth palace in the world by surface area, as well as the second residence of a president (the first is the Ak Saray of Ankara). Consider that the White House complex (United States) has an area equal to 1/20 of that of the Quirinal Pala
Il Palazzo del Quirinale, anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale, è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re…
IFlat
September 4, 2020
Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano. Costruito a partire dal 1573, è uno dei più importanti palazzi della capitale, sia dal punto di vista artistico sia dal punto di vista politico[1]: alla sua costruzione e decorazione lavorarono insigni maestri dell'arte italiana come Pietro da Cortona, Domenico Fontana, Alessandro Specchi, Ferdinando Fuga, Carlo Maderno, Giovanni Paolo Pannini e Guido Reni. Attualmente, ospita anche un ampio frammento d'affresco di Melozzo da Forlì. Il Palazzo si impose, soprattutto a partire dal pontificato di Paolo V Borghese, come residenza stabile dei papi (il Quirinale ha ospitato 30 papi, da papa Gregorio XIII a papa Pio IX), eretto infatti inizialmente come residenza estiva del romano pontefice[2], divenne sede pressoché alternativa ai palazzi vaticani. Con il colle del Quirinale i papi erano in più agevole contatto con le sedi delle congregazioni pontificie (ovvero la residenza dei loro prefetti o decani) in cui la Curia si era riarticolata negli ultimi decenni del Cinquecento. Il Quirinale divenne così di fatto la residenza del pontefice nella sua qualità di sovrano, complementare a quella del Vaticano, che costituiva la sede del papa vescovo. Residenza complementare e non alternativa: è per questo che il complesso vaticano si sviluppò nel corso del '600 (fine dei lavori della basilica, costruzione della facciata, ultimazione del Palazzo Apostolico, erezione del colonnato), anche se i pontefici vi risiedettero, come mostrano le fonti, saltuariamente. Per contro, il Quirinale si sviluppò quale palazzo secolare, quasi senza simboli religiosi visibili e soprattutto (unico tra i palazzi apostolici con questa particolarità)[3] privo di una chiesa aperta al pubblico. Interessato da un progetto che lo voleva residenza napoleonica[4] nel tempo dell'occupazione francese di Roma (ma Napoleone Bonaparte non vi fece mai ingresso) dopo il 1870 divenne palazzo reale dei re d'Italia. Con la proclamazione della Repubblica Italiana, avvenuta a seguito del referendum istituzionale del 2 giugno 1946, l'edificio divenne la sede del Presidente della Repubblica.
Il Palazzo del Quirinale è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano. Costruito a partire dal 1573, è uno…

Attività uniche nelle vicinanze

Tour guidato del Colosseo, del Foro Romano e del Palatino
In giro per Roma con un fotografo professionista
Il lato oscuro di Roma: fantasmi e leggende

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Piazza del Quirinale
Roma, Lazio