Centro commerciale

Galleria Umberto I

Consigliato da 161 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Carmine
January 27, 2020
La zona su cui sorge la galleria era già intensamente urbanizzata nel XVI secolo ed era caratterizzata da un groviglio di strade parallele raccordate da brevi vicoli, che da via Toledo sboccavano di fronte a Castel Nuovo. Questi vicoli godevano di cattiva fama in quanto vi si trovavano taverne (famigerata era la taverna della Cagliantese o Cagliantesa) case di malaffare e vi si consumavano delitti di ogni genere. La fama conquistata dalla zona nei secoli, già nota a Giambattista Basile che immortalò le donne di malaffare del luogo nella sua opera Le muse napolitane, si mantenne per quasi tutto l'Ottocento
La zona su cui sorge la galleria era già intensamente urbanizzata nel XVI secolo ed era caratterizzata da un groviglio di strade parallele raccordate da brevi vicoli, che da via Toledo sboccavano di fronte a Castel Nuovo. Questi vicoli godevano di cattiva fama in quanto vi si trovavano taverne (fami…
Pasquale
December 12, 2019
La Galleria Umberto I, costruita a fine 800', è la Galleria più famosa di Napoli. Qui si può gustare un buon caffè nei bar, godere delle vetrine dei negozi, oppure visitare le bellezze pittoriche dei dipinti del settecento della Chiesa di Santa Brigida. La Galleria presenta all'esterno degli archi imponenti d'entrata e all'interno due strade di elegantissimo pavimento a intarsi marmorei che si incrociano ortogonalmente al di sotto della Cupola.
La Galleria Umberto I, costruita a fine 800', è la Galleria più famosa di Napoli. Qui si può gustare un buon caffè nei bar, godere delle vetrine dei negozi, oppure visitare le bellezze pittoriche dei dipinti del settecento della Chiesa di Santa Brigida. La Galleria presenta all'esterno degli archi i…
Fabrizia
November 19, 2019
Un'architettura unica tutta da ammirare approfittando dei diversi negozi per fare anche un pò di shopping. Da non perdere all'interno della galleria una dolce sosta da "Mary" famosa per le sfogliatelle più buone in città.
Claudia
August 2, 2019
ENTRATA LIBERA La galleria Umberto I è una monumentale galleria commerciale edificata tra il 1887 ed il 1890 per volontà del re Umberto I, due anni dopo l’approvazione della Legge per il Risanamento della città di Napoli. La Galleria fu la sede storica della loggia massonica Grande Oriente d’Italia, così come rappresentato dalla Stella di Davide che domina il tamburo della cupola. Nella splendida galleria, accessibile attraverso quattro ingressi di cui il principale affaccia sul teatro di San Carlo, hanno lavorato per più di 50 anni gli sciuscià, i lustrascarpe della città, dei quali ad oggi soltanto uno ne perpetua la tradizione.
ENTRATA LIBERA La galleria Umberto I è una monumentale galleria commerciale edificata tra il 1887 ed il 1890 per volontà del re Umberto I, due anni dopo l’approvazione della Legge per il Risanamento della città di Napoli. La Galleria fu la sede storica della loggia massonica Grande Oriente d’Italia…
Renata
September 26, 2014
Magnifica struttura in vetro e ferro dell'800 e un po' di shopping!

Attività uniche nelle vicinanze

Lezione sulla pizza autentica, impasto segreto, antipasto e San Marzano
Napoli Centro Storico: Origini, Culti, Leggende
Cultura e gastronomia di Napoli

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
15 Via San Carlo
Napoli, Campania