Luoghi di interesse

Scuola Grande di San Marco

Consigliato da 26 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Beatrice
June 21, 2014
Capolavoro dell'architettura veneziana del primo Rinascimento
Silvia
August 7, 2020
La Scuola Grande di San Marco è una delle sette scuole grandi esistenti in città e create per assistere i bisognosi, per fare beneficenza e per ospitare le assemblee dei confratelli. Questa imponente costruzione in stile rinascimentale risale al XV secolo. La facciata della Scuola Grande di San Marco è tipicamente rinascimentale e molto ricca di elementi decorativi, mentre il grande atrio è stato lasciato volutamente spoglio, in quanto fungeva da punto di ritrovo dei confratelli che potevano entrare ed uscire dalla Scuola per fare le loro donazioni. Ad oggi, la Scuola è visitabile dal martedì al sabato, con orario 9.30-13.00 e 14.00-17.00, al suo interno sono visitabili la Farmacia Antica e il Museo di Anatomia Patologica “Andrea Vesalio”.
La Scuola Grande di San Marco è una delle sette scuole grandi esistenti in città e create per assistere i bisognosi, per fare beneficenza e per ospitare le assemblee dei confratelli. Questa imponente costruzione in stile rinascimentale risale al XV secolo. La facciata della Scuola Grande di San Marc…
Beatrice
January 19, 2020
Noi veneziani siamo fortunati! Anche quando stiamo male possiamo vedere la bellezza della nostra città. Questo spettacolare edificio, infatti, ospita l’ospedale cittadino. L’ospedale può essere visitato all’interno, ma si chiede rispetto per il luogo.. niente foto, abbigliamento consono e silenzio, per rispetto di chi lo frequenta non per diletto. Molto molto bella la biblioteca al piano di sopra e la farmacia, a cui si accede dall’esterno (porta sulla destra). Orari nel link www.scuolagrandesanmarco.it
Noi veneziani siamo fortunati! Anche quando stiamo male possiamo vedere la bellezza della nostra città. Questo spettacolare edificio, infatti, ospita l’ospedale cittadino. L’ospedale può essere visitato all’interno, ma si chiede rispetto per il luogo.. niente foto, abbigliamento consono e silenzi…
Andrea
October 10, 2019
La Basilica domenicana è considerata il pantheon della città, per l’elevato numero di dogi e personaggi illustri che vi furono sepolti a partire dal 1400. La Chiesa vanne arricchita con opere d’arte fino al 1800, quando Napoleone la trasformò in ospedale e la privò di molte opere. L’edificio subì un altro grave danno nel 1867: un incendio devastò la cappella e bruciò moltissime opere e dipinti. Un mio antenato è presente nelle lapidi all'ingresso principale in memoria di quanti hanno contribuito alla costruzione.
La Basilica domenicana è considerata il pantheon della città, per l’elevato numero di dogi e personaggi illustri che vi furono sepolti a partire dal 1400. La Chiesa vanne arricchita con opere d’arte fino al 1800, quando Napoleone la trasformò in ospedale e la privò di molte opere. L’edificio subì un…
Alessandra
April 5, 2016
La Scuola Grande di San Marco (1261), in campo San Giovanni e Paolo, è una delle più armoniose e significative opere architettoniche del Rinascimento veneziano. Da poco restaurata, ospita al suo interno il Museo di Storia della Medicina e la Biblioteca storico medica.

Attività uniche nelle vicinanze

Fotografo privato a Venezia
Tour dello street food a Venezia
The Best Photos in Venice

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Venezia, Veneto