Ancient ruins

Tomba dei Giganti Su Monte 'e S'Abe

Consigliato da 29 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Viola
November 26, 2021
Di fronte al castello di Pedres, vicino al centro abitato di Olbia, un alone di mistero circonda un luogo di sepolture nuragiche. Nella tomba di Giganti de su mont’e s’Abe (o s’Ape), a differenza delle migliaia di sepolture preistoriche del suo genere, i defunti erano sepolti in forma collettiva. Nella sala funeraria venivano officiati i riti sacri legati al defunto ma qui, rispetto a quanto capitava altrove, non sono stati rinvenuti nel pozzetto sacro i documenti funerari che accompagnavano il defunto sino al congiungimento con la divinità. La costruzione fu edificata in due fasi. Nella prima, risalente al periodo della cultura di Bonnanaro, venne costruita la tomba ad allée couverte - una sorta di dolmen allungato -, successivamente, attorno al 1600 a.C., fu trasformata in tomba di Giganti con esedra e stele, delle quali potrai ammirare alcune tracce. La costruzione, originariamente costruita a forma di testa di toro, divinità generatrice di vita, era delimitata frontalmente da un semicerchio. Al centro dell’esedra si trovavano una stele di granito alta quattro metri e, alla base, una piccola apertura usata come ingresso della tomba. Al suo interno, il sepolcro era formato da una camera lunga dieci metri, mentre l’intera struttura tuttora ben visibile è lunga 28 metri e larga sei, una delle più grandi di tutta la Sardegna.
Di fronte al castello di Pedres, vicino al centro abitato di Olbia, un alone di mistero circonda un luogo di sepolture nuragiche. Nella tomba di Giganti de su mont’e s’Abe (o s’Ape), a differenza delle migliaia di sepolture preistoriche del suo genere, i defunti erano sepolti in forma collettiva. Ne…
Angela
April 27, 2016
Descrizione - La tomba dei giganti di Su Monte e S'Ape ha la particolarità, come altre tombe galluresi, di essere stata realizzata in età nuragica riadattando una struttura tombale di età molto più antica, risalente al Bronzo Antico (1800-1600 a.C. circa), del tipo ad allè couvert. Di questo monumento funebre precedente restano i blocchi interni della camera funeraria, infissi verticalmente nel terreno, e probabilmente alcune delle lastre di copertura, disposte a piattabanda. La ristrutturazione avvenuta in epoca nuragica, attorno al 1600 a.C. comprende, come sempre in questi casi, la realizzazione di una facciata monumentale ad esedra, il rivestimento della camera con un paramento esterno di pietre e la realizzazione di un tumulo di pietra e terra che ricopriva l'intera struttura retrostante alla facciata (è comunque molto probabile che un tumulo fosse presente anche nella tomba più antica).
Descrizione - La tomba dei giganti di Su Monte e S'Ape ha la particolarità, come altre tombe galluresi, di essere stata realizzata in età nuragica riadattando una struttura tombale di età molto più antica, risalente al Bronzo Antico (1800-1600 a.C. circa), del tipo ad allè couvert. Di questo monum…
Viola
July 26, 2021
Costruzione di culto funerario risalente al periodo nuragico. Camminando lungo una stradina si raggiunge il Castello di Pedres, risalente al periodo Medievale, da cui ammirare una splendida vista sulla città di Olbia.
Carlo
May 10, 2018
La tomba dei giganti di Su Monte e S’Ape, tipico monumento funerario di età nuragica, fu oggetto di scavo nel 1968. Si tratta di una tomba collettiva, considerata una delle più importanti della Sardegna per dimensioni. È composta da: un corridoio di sepoltura, coperto con lastre orizzontali, nel quale venivano deposti i defunti e uno spazio semicircolare (esedra), riservato ai rituali funerari e delimitato da grosse lastre (ortostati) infisse nel terreno, al centro del quale si ergeva la stele. Il monumento fu probabilmente costruito in due fasi differenti. La camera o corridoio, del tipo allèe couverte, risalirebbe al Bronzo Antico (XIX-XVII secolo a.C.) mentre l’aggiunta dell’esedra e la
La tomba dei giganti di Su Monte e S’Ape, tipico monumento funerario di età nuragica, fu oggetto di scavo nel 1968. Si tratta di una tomba collettiva, considerata una delle più importanti della Sardegna per dimensioni. È composta da: un corridoio di sepoltura, coperto con lastre orizzontali, nel qua…
Carlo
May 15, 2022
Interessante complesso nuragico realizzato in due fasi storiche di cui la più recente è del 1600 a C.

Attività uniche nelle vicinanze

Hiking with the donkeys
Pasta Class&Food Experience in a old traditional village
Tramonto mozzafiato in Sardegna - Esperienza multisensoriale

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Via Caterina Longa
Olbia, Sardegna