Municipio

Greve in Chianti

Consigliato da 331 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Claudia
July 14, 2022
Non lontano dal Galluzzo, ha una piazza molto carina dove è possibile pranzare/cenare e degustare un buon bicchiere di Chianti Classico.
Veronica
June 25, 2021
Greve in Chianti è la porta di ingresso al Chianti e al suo vino. Svetta sulle colline ed è circondata da vigneti. Ovunque si può acquistare e degustare il vino per cui è famosa questa regione e si può visitare anche il Museo del Vino.
Massimo
February 21, 2021
Tra i paesi del Chianti è quello più grande, ricco di ristoranti,bar,pizzerie ed enoteche nel suo vasto territorio si può ammirare posti panoramici molto belli e caratteristici della zona, tante sono le aziende agricole dove possiamo degustare i loro prodotti.
Elisa
December 30, 2019
Greve è il cuore del Chianti. Un paese immerso nella natura con tutti i confort per vivere una vacanza indimenticabile. Greve si trova nel mezzo tra Firenze e Siena, posto ideale per visitare città e paesi vicini. Ottimi ristoranti e aziende agricole da visitare e fermarsi per una degustazione del Chianti Classico.
Gloria
November 11, 2019
Consigli per visitare Greve Vi consigliamo di visitare Greve perche è: * una piccola città dall'atmosfera caratteristica * attiva e "viva" ed ospita molti negozi e ristoranti * facile arrivarvi (e vi è un sacco di parcheggio) * un autentico gioiello artistico, storico e dai deliziosi sapori Cosa c'è da sapere su Greve? Cominciamo con un pò di storia, giusto per capire ciò che vediamo oggi a Greve. La storia di Greve è fortemente collegata con il bellissimo castello di Montefioralle, situato sopra la città: un tempo (nel 13° secolo), infatti, serviva come piazza centrale del castello. La posizione strategica - all'incrocio di tre importante strade usate dai pellegrini, la Chiantigiana, la strada per il Valdarno e quella per la Val di Pesa - ne favorì lo sviluppo economico. All'inizio del 16° secolo, la piazza dalla curiosa forma era già stata costruita: in seguito, fu definita dal Gran Duca Leopoldo : “una bellissima piazza, dove ogni sabato si tiene un grosso mercato di bestiame ed alimenti". Quel mercato viene organizzato tutt'oggi ogni sabato - ad eccezione del bestiame, vi sono ancora un sacco di bancarelle dove potrete trovare frutta e verdura fresche, formaggi, olive, oggettistica per la casa, fiori e vestiario. Greve Perchè sceglierla come base per una vacanza... »  è vicina a Firenze ed alle strade principali »  consente facile accesso ai trasporti pubblici »  è una piccola ma attiva cittadina, con molti ristoranti e negozi Piazza Matteotti è il punto di riferimento principale di Greve e, sebbene non sia una vera e propria "piazza", costituisce il centro focale della città. Ciò che rende questo luogo particolare - a parte la sua strana forma - è il portico che delinea tre dei lati della piazza, che funge da "cornice" per i negozi, le botteghe artigiane ed i ristoranti situati sotto le arcate. Alcuni di questi negozi sono particolarmente famosi, attraggono l'attenzione sia di turisti che abitanti del posto per la loro qualità e diversità nell'offerta: l'Antica Macelleria Falorni, una tipica macelleria toscana presente dal lontano 1729 e la Bottega dell'Artigianato, un negozio specializzato in cestini intrecciati a mano ed articoli realizzati con il legno di olivo. I marciapiedi coperti su entrambi i lati sono il luogo perfetto per rilassarsi, sedendosi presso uno dei molti ristoranti, caffè ed enoteche. Altri negozi e deliziosi ristoranti sono situati lungo via Roma e via Garibaldi, in cima ed in fondo alla piazza; la bellezza di Greve risiede proprio nel suo essere compatta, nel fatto che si possa visitare completamente a piedi. Un altro edificio situato sulla piazza è il Palazzo del Comune, in stile rinascimentale; accanto, nel mezzo della piazza, è situata l'imponente statua di Giovanni da Verrazzano, famoso esploratore che scoprì la Hudson Bay di New York e che nacque proprio a pochi chilometri a nord di Greve ...molto probabilmente avrete notato anche il Castello da Verrazzano, lungo la Chiantigiana prima di arrivare a Greve...se siete diretti a sud da Firenze, mettete in programma di fermarvi per qualche degustazione. Chiese e Musei Sul lato opposto alla piazza rispetto al palazzo comunale è situata la Chiesa di Santa Croce, dalla facciata neo-classica. Costruita al posto di una chiesa medievale, ospita diverse opere d'arte provenienti dalle chiese delle vicinanze, tra cui, in particolare, spicca l'affresco del 14° secolo rappresentante la Vergine Maria con Bambino ed un trittico di Lorenzo di Bicci (dell'anno 1420). A pochi passi dalla chiesa, si trova anche il Museo di Arte Sacra, situato in quello che prima era l'ospedale di San Francesco, dove è possibile ammirare l'altare originale dell'oratorio annesso, caratterizzato da uno splendido gruppo di sculture in terracotta colorata ed altri importanti capolavori, tra cui un'Annunciazione del 14° secolo della Chiesa di Santa Croce, una Vergine Maria con Bambino tra San Bartolomeo e San Francesco proveniente dalla Chiesa di Santa Maria a Cintoia, ed un'altra Vergine Maria con Bambino tra Sant'Antonio e Santa Lucia, della chiesa di Sezzate.  museo di Arte Sacra : Via S. Francesco n. 1 - Greve in Chianti APERTO: martedi, giovedi, venerdi dalle 16 alle 19, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 CHIUSO: lunedi e mercoledì
Consigli per visitare Greve Vi consigliamo di visitare Greve perche è: * una piccola città dall'atmosfera caratteristica * attiva e "viva" ed ospita molti negozi e ristoranti * facile arrivarvi (e vi è un sacco di parcheggio) * un autentico gioiello artistico, storico e dai deliziosi sapori Cosa…

Attività uniche nelle vicinanze

L'autentico vino toscano (livello 2)
Degustazione di vini e olio bio del Chianti
Fattoria biologica di vini, olio e formaggi nel Chianti
Posizione
8 Piazza Giacomo Matteotti
Greve in Chianti, Toscana