Punto d'interesse

Antro della Sibilla

Consigliato da 27 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Luca
August 16, 2021
L’antro della Sibilla, nel Parco Archeologico di Cuma, pare sia stata realizzato tra il VII ed il VI secolo a.C., periodo in cui gli Eubei, già stanziatisi a Pithecusae (Ischia), fondarono Cuma. La grotta venne scoperta nel 1932 dall’archeologo Amedeo Maiuri. Si narra che re, grandi eroi o semplici paesani si recassero in questo luogo per ottenere risposte a grandi e piccoli dilemmi o semplicemente per conoscere il volere degli Dèi. Le profezie della Sibilla Cumana erano infatti considerate verità assoluta. Il primo a parlare di questo posto magico e leggendario è stato il sommo poeta latino Virgilio; nel VI libro dell’Eneide l’autore narra dell’incontro di Enea e della Sibilla e la discesa agli inferi che Virgilio colloca nel vicino Lago d’Averno. La Sibilla Cumana, il più famoso oracolo del mondo antico, è una figure realmente esistita. Nella tradizione la Sibille per entrare nello stato di trance profetico masticava foglie di alloro (albero sacro ad Apollo) oppure sedeva vicino a una spaccatura del terreno e aspirava gli intossicanti fumi vulcanici che ne uscivano.
L’antro della Sibilla, nel Parco Archeologico di Cuma, pare sia stata realizzato tra il VII ed il VI secolo a.C., periodo in cui gli Eubei, già stanziatisi a Pithecusae (Ischia), fondarono Cuma. La grotta venne scoperta nel 1932 dall’archeologo Amedeo Maiuri. Si narra che re, grandi eroi o semplici…
Agostino
October 23, 2018
Gli scavi archeologici di Cuma hanno restituito i resti dell'antica città di Cuma, una delle più antiche colonie greche in Italia, risalente al 730 a.C. ed abbandonata nel 1207 quando venne distrutta dalle armate napoletane.
Federico
May 1, 2019
Il parco Archeologico di Cuma è un luogo di grande interesse L’Acropoli conserva ancora le mura del V secolo e comprende i resti del tempio di Giove e il tempio d’Apollo, collegati da una strada ancora perfettamente visibile, un tempo chiamata Via Sacra. il famoso Antro della Sibilla è accessibile da un piccolo piazzale sulla sinistra. La leggenda narra che la Sibilla fosse una giovane donna della quale Apollo era follemente innamorato. Avendole proposto di offrirle qualunque cosa purché diventasse la sua sacerdotessa, essa chiese l’immortalità scorandosi però di chiedere la giovinezza. Mentre invecchiava sempre di più il suo corpo diventava piccolo e consumato come quello di una cicala, tanto che venne messa in una gabbietta nel tempio di Apollo finché il corpo non scomparve e rimase solo la sua voce. Lontano da casa, ma facilmente raggiungibile con EAVBUS linea Piazza Garibaldi - Monte di Procida fermata LUCRINO - PIAZZETTA
Il parco Archeologico di Cuma è un luogo di grande interesse L’Acropoli conserva ancora le mura del V secolo e comprende i resti del tempio di Giove e il tempio d’Apollo, collegati da una strada ancora perfettamente visibile, un tempo chiamata Via Sacra. il famoso Antro della Sibilla è accessibile…
Luigi
October 22, 2018
L'Antro della Sibilla è una galleria artificiale di epoca greco-romana, rinvenuta a seguito degli scavi archeologici dell'antica città di Cuma: viene identificato come il luogo all'interno del quale la Sibilla Cumana operava e divulgava i suoi oracoli
Barbara
November 1, 2016
Sito archeologico con resti archeologici paesaggistica mozzafiato.

Attività uniche nelle vicinanze

Mozzarella Experience a Napoli
PROCIDADAMARE tour in barca
Bellissime Foto nei Campi Flegrei

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
1 Via Licola Cuma
Pozzuoli, Campania