Punto d'interesse

Passeggiata del Pincio

Consigliato da 259 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Claudio
August 21, 2018
Il Pincio, vista spettacolare su Roma al tramonto e poi Villa Borghese , da visitare a piedi o in bicicletta
Danilo
September 30, 2017
vista mozzafiato su Roma
Tatiana
June 11, 2016
Il Pincio, il colle dei giardini Alla passeggiata del Pincio si può accedere tramite le rampe che salgono da Piazza del Popolo, dal Viale di Villa Medici che lo mette in comunicazione con la scalinata e la Chiesa di Trinità dei Monti, dal Viale delle Magnolie e dal cavalcavia sul Muro Torto che lo collega dal 1908 a Villa Borghese. I viali della passeggiata erano stati concepiti fin dalle origini in modo da permettere il passaggio delle carrozze. L’unico accesso rimasto rigorosamente pedonale è quello che si apre sul Viale delle Magnolie. L’accesso monumentale al Pincio si apre su Piazza del Popolo, di cui costituisce una sorta di fondale scenografico con tre prospettive collocate sulle pendici del colle. Queste sono collegate tra loro da piccole rampe di scale e dalla tortuosa e suggestiva Via Gabriele D’Annunzio che, delimitata da alberature secolari e abbellita da fontane, sale sulle pendici del Pincio. La prima prospettiva, realizzata nel 1830, è costituita da tre nicchie, al centro delle quali è posta una statua antica rappresentata da Igea, la dea della salute. La seconda prospettiva, è costituita dal bassorilievo del 1830 raffigurante la Fama che incorona i Geni delle arti e del Commercio, al di sotto del quale è posto un sedile marmoreo con due leoni alati. La terza prospettiva, sulla quale poggia la terrazza del Belvedere, è costituita da una loggia coperta a tre arcate che insiste su una costruzione nella quale sono inserite tre nicchie. Qui nel 1936 fu realizzato un Ninfeo come mostra dell’Acqua Vergine su disegno di Raffaele De Vico ispirato ad un’idea di Valadier. In quest’occasione fu spostata la statua di Vittorio Emanuele che vi si trovava dal 1873. Alla loggia si accede da due rampe di scale collocate lateralmente. Fra la prima e la seconda prospettiva, a ridosso del primo tornante, è una piccola fontana ovale a scogliera rustica cui è addossata una statua antica detta di Dionisio o di Ermafrodito perché, su di un corpo con fattezze femminili era stata inserita una testa, asportata nel 1970, raffigurante un dio greco. L’attuale sistemazione della fontana è dovuta a Raffaele De Vico che la realizzò nel 1936. Pincio, Piazzale Napoleone I Proseguendo la salita s’incontra l’edificio del Convento di S. Rita e una fontana realizzata con un vascone antico in granito rosso, risalente al II-III secolo, di forma ovale, decorato con una figura di leone dalla quale fuoriesce l’acqua, inserito in un bacino circolare. In fondo al Viale del Pincio si apre un piccolo slargo dove fu innalzato, nel 1883, il monumento bronzeo ai fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, garibaldini caduti nel 1867 a Villa Glori. Proseguendo si giunge al piazzale Napoleone I, dal cui Belvedere si gode lo stupendo panorama.
Il Pincio, il colle dei giardini Alla passeggiata del Pincio si può accedere tramite le rampe che salgono da Piazza del Popolo, dal Viale di Villa Medici che lo mette in comunicazione con la scalinata e la Chiesa di Trinità dei Monti, dal Viale delle Magnolie e dal cavalcavia sul Muro Torto che lo…
Antonio
February 9, 2022
Il tramonto più bello di Roma è quello che puoi ammirare dal Pincio. E si perché quando sei là sopra, sulla terrazza dedicata a Napoleone, starai guardando dritto verso ovest, verso San Pietro e oltre, il mare che con la sua temperatura mite e le goccioline di sale lo colora sempre di sfumature incredibili. Nei giardini del Pincio, proprio accanto al ponte del Muro Torto, c’è uno che affitta le biciclette, ma anche i tandem, i risciò e delle piccole vetture elettriche. Quello che ci vuole per concedersi un momento di svago con tutta la famiglia nel verde del parco pubblico di Roma. Per i più piccini c’è anche un’area giochi dedicata.
Il tramonto più bello di Roma è quello che puoi ammirare dal Pincio. E si perché quando sei là sopra, sulla terrazza dedicata a Napoleone, starai guardando dritto verso ovest, verso San Pietro e oltre, il mare che con la sua temperatura mite e le goccioline di sale lo colora sempre di sfumature incr…
Fabiola
January 23, 2018
Dalla terrazza del Pincio potrete ammirare gran parte della città... e se vi affacciate al tramonto…lo spettacolo è ancora più emozionante!

Attività uniche nelle vicinanze

Incredibile tour fotografico professionale a Roma
Pastamania a Roma
Laboratorio degli amanti della pasta e del tiramisù

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Viale Gabriele D'Annunzio
Roma, Lazio