Museo

Medieval Museum

Consigliato da 68 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Omaar
August 11, 2019
Il palazzo è un esempio di architettura bolognese del XV secolo, acquisito successivamente dalla famiglia Fava (da qui il nome Ghisilardi-Fava). Alcune sale del museo hanno affreschi dei Carracci. Il museo contiene un ricco nucleo di monumenti sepolcrali - per lo più trecenteschi - dei dottori dello Studio bolognese, prodotti dalle botteghe di grandi lapicidi del tempo: Roso da Parma (sepolcro di Pietro Cerniti del 1338), Bettino da Bologna (sepolcro di Bonifacio Galluzzi del 1346), Jacopo Lanfrani (sepolcro di Giovanni d'Andrea del 1348), Il museo conserva inoltre opere di produzione longobarda (crocette in lamina d'oro), un acquamanile in bronzo di origine sassone, la statua di Bonifacio VIII in rame e legno (opera di Manno Bandini del 1301), il piviale proveniente dal convento della basilica di San Domenico, con Storie della vita di Cristo e della Vergine, rilevante esempio di opus anglicanum degli inizi del Trecento. Inoltre una raccolta di codici e libri testimonia la tradizione bolognese nella miniatura.
Il palazzo è un esempio di architettura bolognese del XV secolo, acquisito successivamente dalla famiglia Fava (da qui il nome Ghisilardi-Fava). Alcune sale del museo hanno affreschi dei Carracci. Il museo contiene un ricco nucleo di monumenti sepolcrali - per lo più trecenteschi - dei dottori dello…
Welcome To Emilia Romagna & Marche!
November 27, 2017
n una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale. Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano la raccolta del marchese Cospi, vera e propria summa enciclopedica di mirabilia naturali e artificiali, la raccolta del generale Marsili, composta principalmente da armi, ed infine il fondo Palagi (1860).
n una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale. Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cu…
Can Claro
August 17, 2016
Museo molto interessante, Bologna conseva in giro per la città alcuni scorsi della nostra città medioevale molto ben conservati ed il museo ci porta direttamente in questo periodo storico.
Cornelia
November 8, 2012
Unico nel suo genere, raccoglie le testimonianze di un periodo di grande floridità della storia bolognese. Si segnalano le ricche raccolte di codici miniati, di armi, di avori e di vetri.
Monica
August 27, 2021
Il Museo Civico Medievale ha sede dal 1985 in Palazzo Ghisilardi-Fava. Testimonianze del Medioevo cittadino, a partire dagli antichi manufatti altomedievali del VII-IX secolo, opere di alcuni dei più importanti artisti di Bologna durante il Quattrocento e il Cinquecento. Ricca raccolta di armi, di avori e vetri, e antichi codici miniati. Museo Civico Medievale Via Manzoni, 4 - 40121 Ingresso Intero € 6,00 Ridotto€ 3,00 / € 2,00
Il Museo Civico Medievale ha sede dal 1985 in Palazzo Ghisilardi-Fava. Testimonianze del Medioevo cittadino, a partire dagli antichi manufatti altomedievali del VII-IX secolo, opere di alcuni dei più importanti artisti di Bologna durante il Quattrocento e il Cinquecento. Ricca raccolta di armi, di…

Attività uniche nelle vicinanze

Esperienza gastronomica a Bologna con una persona del luogo
Bologna city walking tour
Tour dei mercati dei sapori di Bologna

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
4 Via Manzoni
Bologna, Emilia-Romagna