Parco

Fontana delle Tartarughe

Consigliato da 53 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Tiziana
May 4, 2018
Meno nota, ma è una fontana che io amo particolarmente! Perfetta per una visita in orario pranzo o cena - è vicina al ghetto, dove potrete gustare alcuni piatti tipici della cultura ebraica romana.
Roberta
April 23, 2022
Attraversate via Arenula e percorrendo via dei Falegnami arriverete a piazza Mattei (dove si trova la fontana delle tartarughe). La bellissima fontana delle Tartarughe e la sua storia ebbe inizio nel 1570, quando la Congregazione delle Fonti divulgò l'elenco delle nuove 18 fontane alimentate dall'Acqua Vergine e progettate dall'architetto Jacopo Della Porta: piazza Mattei non era inclusa. Ma il 28 giugno 1581 un documento redatto dai "Diputati sopra le fontane" dava comunicazione della costruzione di una fontana nella piazza Mattei ad opera di Taddeo Landini. Questa decisione si spiega sia con la deviazione delle condutture dell'Acqua Vergine fino alla "piazza delli Matthei" sia con la pressione del nobile Muzio Mattei sulle autorità capitoline, il quale offrì anche di pavimentare a sue spese la piazzetta esistente davanti ai suoi palazzi e di assicurarne la vigilanza e la pulizia. Molto probabilmente ci dovette essere un intervento finanziario diretto dello stesso Mattei se la fontana risultò di una foggia più ricca e con una maggiore prevalenza scultorea nei confronti delle altre fontane del Della Porta, spesso semplici supporti architettonici che si limitavano a far sgorgare pittorescamente l'acqua ed a raccoglierla in un bacile. La fontana delle Tartarughe fu costruita tra il 1581 ed il 1584 dal fiorentino Taddeo Landini su disegno di Jacopo Della Porta. Il progetto originario prevedeva che i quattro efebi, progettati in marmo ma realizzati poi in bronzo dal Landini, che si ergono da quattro conchiglie di marmo africano e che poggiano il piede su altrettanti delfini di bronzo, avrebbero dovuto sospingere altrettanti delfini nel catino superiore di bigio africano: queste sculture non furono mai poste in opera in questa fontana perché andarono ad ornare la "fontana della Terrina", allora situata in Campo de' Fiori ma che oggi si trova in piazza della Chiesa Nuova. Le bronzee tartarughe sospinte verso il bordo del catino, nel quale si raccoglie l'acqua dello zampillo che ricade poi nella vasca sottostante, vennero aggiunte solamente nel 1658 dal Bernini, durante i lavori di restauro voluti da papa Alessandro VII. Le tartarughe hanno avuto, nei secoli, un carattere piuttosto "vagabondo", poiché varie volte sono scomparse dalla loro sede ma, fortunatamente, sempre ritrovate: nel 1906, nel 1944, quando toccò ad uno "stracciarolo" (straccivendolo) ritrovarle e consegnarle in Comune, e nel 1981: quelle che vediamo oggi sono soltanto copie mentre quelle originali sono situate nei Musei Capitolini. ------ English ---- Cross via Arenula and along via dei Falegnami you will arrive at piazza Mattei (where the turtle fountain is located). the beautiful fountain of the Turtles and its history began in 1570, when the Congregation of the Sources disclosed the list of the new 18 fountains fed by the Aqua Vergine and designed by the architect Jacopo Della Porta: Piazza Mattei was not included. But on June 28, 1581 a document drawn up by the "Diputati sopra le fontane" gave notice of the construction of a fountain in Piazza Mattei by Taddeo Landini. This decision is explained both by the diversion of the Acqua Vergine pipelines to the "piazza delli Matthei" and by the pressure of the noble Muzio Mattei on the Capitoline authorities, who also offered to pave the existing square in front of his palaces and to ensure its vigilance and cleanliness. Most likely there must have been a direct financial intervention by Mattei himself if the fountain was of a richer shape and with a greater sculptural prevalence compared to the other Della Porta fountains, often simple architectural supports that limited themselves to making the water flow picturesquely. and to collect it in a basin. The Fountain of the Turtles was built between 1581 and 1584 by the Florentine Taddeo Landini based on a design by Jacopo Della Porta. The original project foresaw that the four ephebes, designed in marble but then made in bronze by Landini, which rise from four shells of African marble and which rest their foot on as many bronze dolphins, should have pushed as many dolphins into the upper basin of gray African: these sculptures were never placed in this fountain because they went to adorn the "fountain of the Terrina", then located in Campo de 'Fiori but which today is located in piazza della Chiesa Nuova. The bronze turtles pushed towards the edge of the basin, in which the water from the gush is collected and then falls into the basin below, were added only in 1658 by Bernini, during the restoration work commissioned by Pope Alexander VII. Over the centuries, turtles have had a rather "vagabond" character, since they have disappeared from their home several times but, fortunately, always found again: in 1906, in 1944, when it was the turn of a "stracciarolo" (ragman) to find them and deliver them in Municipality, and in 1981: what we see today are only copies while the original ones are located in the Capitoline Museums.
Attraversate via Arenula e percorrendo via dei Falegnami arriverete a piazza Mattei (dove si trova la fontana delle tartarughe). La bellissima fontana delle Tartarughe e la sua storia ebbe inizio nel 1570, quando la Congregazione delle Fonti divulgò l'elenco delle nuove 18 fontane alimentate dall'Ac…
Valentina
January 23, 2017
Quartiere del ghetto ebraico, ottimi ristoranti della tradizione ebraica romana come i carciofi alla giudia
Gabriella
January 10, 2015
Realizzata tra il 1581 ed il 1588, tra le fontane piu' belle di roma, la leggenda narra che fu realizzata in una sola notte dal Duca Mattei per stupire il futuro suocero (per avere in sposa la figlia)
Mary Therese
January 9, 2015
The most beautiful fountain of all of Rome in the heart of the Jewish ghetto, a must-see.

Turtle Fountain attraverso le esperienze Airbnb

Scopri questa meta emblematica attraverso le esperienze Airbnb, attività in piccoli gruppi offerte da persone del luogo
Roma: panorami e luoghi di interesse in golf cart (tour privato)
  1. Tour di storia
  2. 3 ore

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Piazza Mattei
Roma, Lazio