Chiesa

Battistero di San Giovanni

Consigliato da 106 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Angela A.
June 22, 2019
Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore. ed è dedicato al patrono della città di Firenze il 24 giugno. La facciata principale dell'edificio ottagonale è rivolta ad est, verso il duomo, mentre l'abside si trova verso ovest.
Roberto
October 8, 2015
Monumento dedicato a San Giovanni Battista, patrono della città di Firenze. E' un edificio ottagonale la cui facciata principale è rivolta verso il Duomo.
Valentina
April 5, 2022
Una perla dedicata a San Giovanni, il patrono della città. Una volta visitato il duomo ed essersi goduti la vista della città dall’alto, non ci manca che inserire nella lista di “cosa vedere a Firenze” il battistero di San Giovanni. Lasciati abbagliare dal cosiddetto stile “Romanico Fiorentino”, un miscuglio di marmo bianco e verde di Carrara. La pianta del battistero è esagonale e le facciate sono interrotte dalle 3 celebri porte, tra cui la Porta del Paradiso. Ma parliamo dell’interno, il vero fattore wow del battistero! La composizione del mosaico che caratterizza tutta la cupola del battistero è la prima dell’epoca a essere realizzata con questa tecnica. Il Cristo è rappresentato magistralmente durante la scena del giudizio universale mentre altre scene “minori” rappresentano la storia di San Giovanni Battista, di Giuseppe e della Genesi.
Una perla dedicata a San Giovanni, il patrono della città. Una volta visitato il duomo ed essersi goduti la vista della città dall’alto, non ci manca che inserire nella lista di “cosa vedere a Firenze” il battistero di San Giovanni. Lasciati abbagliare dal cosiddetto stile “Romanico Fiorentino”, un…
Barbara
October 4, 2022
Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. Dedicato al patrono della città di Firenze, ha la dignità di basilica minore.[1] Inizialmente era collocato all'esterno della cerchia delle mura, ma fu compreso, insieme al duomo, nelle mura realizzate da Matilde di Canossa ("quarta cerchia"). Attualmente si trova fra piazza del Duomo e piazza San Giovanni, fra il duomo e il palazzo Arcivescovile, nel centro religioso della città. La facciata principale dell'edificio ottagonale è rivolta ad est, verso il duomo, mentre l'abside si trova verso ovest. Il battistero fiorentino era luogo di investitura di cavalieri e poeti, come ricorda Dante Alighieri nel Paradiso (XXV, 7-9): "con altra voce omai, con altro vello / ritornerò poeta, e in sul fonte / del mio battesmo prenderò 'l cappello". Era sede deputata per solenni giuramenti, nonché per la celebrazione in onore del patrono cittadino con il dono delle stoffe pregiate (i palii) da parte dei magistrati del Comune nella ricorrenza del Battista (24 giugno).[2]
Il battistero di San Giovanni Battista sorge di fronte alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, in piazza San Giovanni. Dedicato al patrono della città di Firenze, ha la dignità di basilica minore.[1] Inizialmente era collocato all'esterno della cerchia delle mura, ma fu compreso, insieme al duomo…
Antonio
February 19, 2019
Davanti al Duomo di Firenze, lo Splendido Battistero

Attività uniche nelle vicinanze

LA MIA FATTORIA dalla vigna biologica alla cucina
PASTAMANIA
Florence Skip the Line tour Michelangelo's David' -Accademia

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Piazza San Giovanni
Firenze, Toscana