Punto d'interesse

SAN VITO DEI NORMANNI

Consigliato da 38 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Saverio
September 20, 2018
Paese di 25.000 abitanti si trova di tutto dalle grandi catene di supermercati, alle piccole bancarelle di frutta ed ortaggi della zona. Consigliata la passeggiata nel piccolo centro storico tra piccole piazze e chiese barocche.
Alessandro
July 3, 2018
Ristorante IL VULCANO si mangia bene e giusto rapporto qualità/prezzo
Vincenzo
September 29, 2019
San Vito dei Normanni, ridente cittadina di origine normanna. Un caratteristico borgo della valle d’Itria di circa 20.000 abitanti dotata di tutti i servizi. La città nasce intorno al ‘ Castello Dentice di Frasso’, noto per la torre quadrata. Il Castello, che nei secoli è stato costruito attorno alla torre, è un vero e proprio scrigno della storia: i cortili, le scalinate ottocentesche, i salotti pavimentati in ceramica di Vietri, i soffitti affrescati, i trofei di caccia, i camini in pietra leccese, ripercorrere anche solo con lo sguardo tutta la bellezza di questo antico maniero ti fa sembrare un re! E, infatti, il Re d’Italia, Vittorio Emanuele III, ha soggiornato anche qui, quando era a Brindisi nel settembre del 1943!. E’ qui che è stato girato l’ultimo film di Virna Lisi ‘Latin Lover’.
San Vito dei Normanni, ridente cittadina di origine normanna. Un caratteristico borgo della valle d’Itria di circa 20.000 abitanti dotata di tutti i servizi. La città nasce intorno al ‘ Castello Dentice di Frasso’, noto per la torre quadrata. Il Castello, che nei secoli è stato costruito attorno all…
Francesco
May 15, 2021
Nel cuore della pianura salentina, San Vito dei Normanni è una località dove il castello, le chiese e la cripta di San Biagio incontrano il gusto rotondo dei vini doc. San Vito dei Normanni sorge a 21 km da Brindisi mentre ad appena 9 km spumeggia l’Adriatico nelle calette della borgata marina di Specchiolla. Piazza Leonardo Leo è dominata dal Castello medievale Dentice di Frasso dove, attorno alla torre, prese vita il nucleo antico del paese detto “li stratodde”. Su piazza Leo si affacciano, inoltre, il palazzo municipale, la Chiesa di Santa Maria della Pietà detta “dell’ospedale” per la coeva costruzione annessa e, poco più in là, la quattrocentesca facciata della Chiesa di Santa Maria degli Angeli. Alle spalle del municipio, spicca la barocca facciata di San Giovanni, sconsacrata e adibita a contenitore culturale mentre poco distante svetta la Chiesa dell’Annunziata detta di San Domenico, sede della biblioteca comunale e del Museo della Civiltà Rurale che custodisce gli utensili utilizzati da contadini, falegnami e arrotini dal XVIII secolo fino agli anni ’50 del Novecento. Consacrata a Santa Maria della Vittoria, la Chiesa Madre fu edificata in memoria della battaglia di Lepanto del 1571 sovrapponendo poi una facciata settecentesca. Nei pressi di Masseria Jannuzzo, invece, sorge la Cripta di San Biagio un santuario bizantino affrescato e ricavato all’interno di una grotta. EDIFICI RELIGIOSI. Chiesa di S.Maria della Vittoria. EDIFICI STORICI. Castello Dentice di Frasso. ARTE E CULTURA. Museo della civiltà rurale. LUOGHI DI INTERESSE. Strada dell'olio extravergine Dop Collina di Brindisi. Grotta di S.Biagio. Grotta di S.Giovanni.
Nel cuore della pianura salentina, San Vito dei Normanni è una località dove il castello, le chiese e la cripta di San Biagio incontrano il gusto rotondo dei vini doc. San Vito dei Normanni sorge a 21 km da Brindisi mentre ad appena 9 km spumeggia l’Adriatico nelle calette della borgata marina di S…
Giorgio
February 24, 2018
pane e frutta al top

Attività uniche nelle vicinanze

Pasta Making Class Le Orecchiette di Nonna Rosa a Pranzo
Puglia nel cuore
Orecchiette con Dora, i segreti per una pasta perfetta
Posizione
San Vito dei Normanni, Apulia