Biblioteca

Biblioteca Nazionale Marciana

Consigliato da 31 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Fiorella
May 19, 2018
Luogo Storico culturale
Giorgia
November 10, 2021
ITALIANO Meglio conosciuta come "Libreria San Marco". Ubicata nella piazzetta di San Marco, atrio della più conosciuta e grandiosa piazza San Marco, fu ideata dal Sansovino nel 1536, sotto la richiesta dell'allora Doge Andrea Gritti, per ospitare la raccolta libraria donata dal Cardinale greco Bessarione come ringraziamento alla città per averlo ospitato. La biblioteca conta oggi circa un milione di volumi di cui 13 mila manoscritti, ed è al servizio di tutti gli studiosi del mondo. ENGLISH Better known as "Libreria San Marco". Located in the square of San Marco, atrium of the most famous and grandiose Piazza San Marco, it was designed by Sansovino in 1536, under the request of the then Doge Andrea Gritti, to host the book collection donated by the Greek Cardinal Bessarione as a thank you to the city for having it hosted. The library now has about one million volumes of which 13 thousand are manuscripts, and is at the service of all scholars in the world.
ITALIANO Meglio conosciuta come "Libreria San Marco". Ubicata nella piazzetta di San Marco, atrio della più conosciuta e grandiosa piazza San Marco, fu ideata dal Sansovino nel 1536, sotto la richiesta dell'allora Doge Andrea Gritti, per ospitare la raccolta libraria donata dal Cardinale greco Bessa…
Alessandro
August 4, 2020
L'entrata e gratuita. L'edificio, frutto dell'ingegno del Sansovino custodisce autentici gioielli. la vista potrebbe essere impegnativa (bellissime le librerie in legno).
Stefano
May 15, 2021
Siete appassionati di libri? Se la risposta è sì, dovete assolutamente visitare la Marciana. L’idea di creare una biblioteca pubblica in città risale al 1362, anno in cui Petrarca donò i suoi libri alla Repubblica affinché andassero a formare una raccolta di volumi aperta e consultabile a studiosi ed amanti della cultura. Negli scaffali sono conservati circa un milione di volumi, oltre tredicimila manoscritti rilegati, quasi tremila incunaboli e più di ventiquattromila cinquecentine. Fra i tesori conservati qui troverete il primo romanzo mai pubblicato, il primo libro tascabile, il Mappamondo di Fra Mauro e migliaia di altre chicche.
Siete appassionati di libri? Se la risposta è sì, dovete assolutamente visitare la Marciana. L’idea di creare una biblioteca pubblica in città risale al 1362, anno in cui Petrarca donò i suoi libri alla Repubblica affinché andassero a formare una raccolta di volumi aperta e consultabile a studiosi e…
Michela
September 13, 2019
è UNA DELLE PIU GRANDI E PIU IMPORTANTI BIBLIOTECHE ITALIANE E CONTIENE MANOSCRITTI GRECI LATINI DEL MONDO

Attività uniche nelle vicinanze

Fotografo privato a Venezia
Tour dello street food a Venezia
Servizio fotografico unico a Venezia

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
7 P.za San Marco
Venezia, Veneto