Luogo di culto

Basilica di San Frediano

Consigliato da 63 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Ex Membro
October 5, 2018
Chiesa romanica del 1112, sorta su una preesistenza del VI sec. d.C. e caratterizzata da un mosaico in facciata. Meravigliosa dal punto di vista architettonico! Situata all'inizio di Via Fillungo, nel centro storico lucchese.
Giovanna
September 25, 2022
Il 13 Settembre per Lucca è una giornata particolare. È il giorno in cui si venera il Volto Santo, portato in processione dalla Basilica di San Frediano alla Cattedrale di San Martino, seguendo lo stesso percorso narrato nella leggenda di questa reliquia. La processione, chiamata anche Luminara di Santa Croce, percorre le vie del centro storico ed è animata, anche da un corteo in costumi d'epoca. Per l'occasione ogni via è illuminata con lumini di cera che creano un'atmosfera molto suggestiva. Da “vedere” e da “sentire”.
Il 13 Settembre per Lucca è una giornata particolare. È il giorno in cui si venera il Volto Santo, portato in processione dalla Basilica di San Frediano alla Cattedrale di San Martino, seguendo lo stesso percorso narrato nella leggenda di questa reliquia. La processione, chiamata anche Luminara di S…
Sara
October 22, 2020
Lucca è la città dalle 99 chiese. Quindi non stupitevi se passeggiando ne incontrerete qualcuna lungo il tragitto. Dallo stile romano/romanico la prima edificazione risale al V secolo per poi subire un ampliamento intorno al 1200 includendo l’altissimo campanile che padroneggia sulla città, l’enorme mosaico bizantino della facciata principale e le molteplici cappelle Gentilizie tutt’ora ammirabili. Un restauro conservativo ne ha rispettato gli aspetti storici e resta uno dei luoghi di culto piu antichi e frequentato dai lucchesi.Tra le opere che contiene potrete ammirare il polittico di Jacopo della Quercia con la tomba di San Riccardo e la Cappella di Sant’Agostino interamente affrescata da Amico Aspertini raffigurante la storia di San Frediano e della città stessa. Da non dimenticare le spoglie di Santa Zita venerata non solo a Lucca per la sua storia e per il corpo rimasto incorrotto nel tempo ed ospitato all’interno della cappella Fatinelli ( famiglia presso cui Zita prestó servizio durante la sua vita)
Lucca è la città dalle 99 chiese. Quindi non stupitevi se passeggiando ne incontrerete qualcuna lungo il tragitto. Dallo stile romano/romanico la prima edificazione risale al V secolo per poi subire un ampliamento intorno al 1200 includendo l’altissimo campanile che padroneggia sulla città, l’enorme…
Marco
October 30, 2014
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luogo di culto cattolico di Lucca, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa
Susi
March 5, 2014
Una delle chiese più antiche di Lucca, completamente restaurata.

Attività uniche nelle vicinanze

Vini Sinceri
Avventura gastronomica e culturale a Lucca
Degustazione di vini alla Tenuta Adamo

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Piazza San Frediano
Lucca, Toscana