Chiesa

Basilica di Santa Maria della Salute

Consigliato da 161 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Romina
August 6, 2021
una chiesa importantissima per i veneziani, costruita dopo la peste
Andrea
October 10, 2019
Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una delle migliori espressioni dell'architettura barocca veneziana. La sua costruzione rappresenta un ex voto alla Madonna da parte dei veneziani per la liberazione dalla peste che tra il 1630 e il 1631 decimò la popolazione, come era avvenuto in precedenza per la chiesa del Redentore. Il culto divenne così radicato a Venezia che la Vergine Maria venne aggiunta all'elenco dei santi patroni della città di Venezia. Ogni anno il 21 novembre, giorno della Presentazione della Beata Vergine Maria, si festeggia la festa della Madonna della Salute in cui i veneziani attraversano un ponte, per secoli fatto di barche, ora galleggiante fissato su pali, che va da San Marco alla basilica e vi si recano a pregare. Insieme alla Festa del Redentore, è ancora oggi una delle feste popolari più amate e partecipate dai veneziani. In tale occasione, tradizionalmente, i veneziani consumano la "castradina", un piatto a base di montone.
Santa Maria della Salute (o chiesa della Salute o semplicemente La Salute) è una basilica di Venezia eretta nell'area della Punta della Dogana, da dove risalta nel panorama del Bacino di San Marco e del Canal Grande. Progettata da Baldassare Longhena con attenzione ai modelli del Palladio, è una del…
Marisa
November 27, 2017
Costruita dopo la liberazione di Venezia da un'epidemia di peste
Ivan.Gianni
March 5, 2016
Favolosa chiesa veneziana all'inizio del Canal Grande .
Giorgia
November 10, 2021
ITALIANO Semplicemente detta "La Salute", fu costruita da Baldassare Longhena nel 1687 per ringraziare la Madonna, come la Basilica del Redentore, per aver fatto cessare una delle peggiori epidemie di peste che causò 80 mila morti a Venezia e 600 mila in tutta la Serenissima Repubblica tra il 1630 e il 1631. Da allora ogni anno il 21 novembre si celebra, ed ha una grande valenza per il popolo Veneziano, una spettacolare festa, la "Festa della Madonna della Salute", dove viene anche approntato un ponte galleggiante, per secoli fatto di barche, che collega la Basilica, eretta nell’area della Punta della Dogana alla fine del Canal Grande e in prossimità del Bacino di San Marco, alla riva di San Marco. La Basilica è a pianta ottagonale completamente rivestita di pietra d’Istria, coronata da due cupole e fiancheggiata da due campanili. L’interno è dir poco spettacolare, sei cappelle si innestano intorno allo spazio centrale coperto da un’alta cupola sorretta da otto enormi pilastri decorati con otto sculture. Negli otto lati della Basilica sono alloggiati la porta d’ingresso principale, tre altari a destra (della Natività, dell’Assunta e della presentazione della Vergine al Tempio), tre altari a sinistra (della Discesa, di Sant’Antonio e dell’Annunciazione di Maria) e l’altare maggiore fronte l’ingresso dove si sviluppa una imponente scultura di una Madonna con in braccio un bimbo a rappresentare la Salute che difende Venezia dalla peste. ENGLISH Simply called "La Salute", it was built by Baldassare Longhena in 1687 to thank the Madonna, like the Basilica of the Redeemer, for having put an end to one of the worst epidemics of plague that caused 80,000 deaths in Venice and 600,000 throughout the Serenissima Republic. between 1630 and 1631. Since then, every year on November 21 is celebrated, and has a great value for the Venetian people, a spectacular festival, the "Feast of the Madonna della Salute", where a floating bridge is also prepared for centuries made of boats, which connects the Basilica, built in the Punta della Dogana area at the end of the Grand Canal and near the San Marco Basin, to the San Marco shore. The Basilica has an octagonal plan completely covered with Istrian stone, crowned by two domes and flanked by two bell towers. The interior is nothing short of spectacular, six chapels are grafted around the central space covered by a high dome supported by eight huge pillars decorated with eight sculptures. On the eight sides of the Basilica there are the main entrance door, three altars on the right (of the Nativity, of the Assumption and of the presentation of the Virgin in the Temple), three altars on the left (of the Descent, of Sant'Antonio and of the Annunciation di Maria) and the main altar in front of the entrance where an imposing sculpture of a Madonna with a child in her arms develops to represent the Salute that defends Venice from the plague.
ITALIANO Semplicemente detta "La Salute", fu costruita da Baldassare Longhena nel 1687 per ringraziare la Madonna, come la Basilica del Redentore, per aver fatto cessare una delle peggiori epidemie di peste che causò 80 mila morti a Venezia e 600 mila in tutta la Serenissima Repubblica tra il 1630 e…

Attività uniche nelle vicinanze

Fotografo privato a Venezia
Tour dello street food a Venezia
Servizio fotografico unico a Venezia

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
1 Dorsoduro
Venezia, Veneto