Punto d'interesse

Piccolo Teatro Grassi

Consigliato da 25 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Renting Flat Milano
October 14, 2018
Teatro storico milanese
Fortuna
June 3, 2022
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali – Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia – un teatro inteso come pubblico servizio necessario per il benessere dei cittadini. “Teatro d’Arte per Tutti” è lo slogan che accompagna il Piccolo Teatro dalla sua nascita e che tuttora ne riassume la mission: portare in scena spettacoli di qualità indirizzati al pubblico più ampio possibile. Il Piccolo è oggi composto da tre sale: la sede storica, ribattezzata Teatro Grassi, è stata restaurata nel 2009 restituendo alla città il chiostro rinascimentale attiguo, intitolato a Nina Vinchi; lo spazio sperimentale del Teatro Studio Melato, dedicato all’attrice Mariangela Melato e ricavato dall’ottocentesco Teatro Fossati riaperto al pubblico nel 1986, dove è ospitata anche la Scuola di Teatro Luca Ronconi fondata da Giorgio Strehler nel 1987 e attualmente diretta da Carmelo Rifici; la sede principale, inaugurata nel gennaio 1998, che porta il nome di Teatro Strehler. In settantacinque anni di attività, il Piccolo ha prodotto più di 400 spettacoli – la metà dei quali diretta da Giorgio Strehler – mettendo in scena opere di autori celebri a livello italiano e internazionale, tra tutti William Shakespeare (Re Lear e La tempesta), Carlo Goldoni (Arlecchino servitore di due padroni, Le baruffe chiozzotte, Il campiello), Bertolt Brecht (L’opera da tre soldi, Vita di Galileo, L’anima buona di Sezuan) e Anton Čechov (Il giardino dei ciliegi). Dal 1991 il Piccolo è anche “Teatro d’Europa” – come riconfermato dall’articolo 47 del DM n. 332 del 27 luglio 2017: in questo senso il passaggio di testimone nel 1998 a Sergio Escobar (direttore della Fondazione fino al luglio 2020) e a Luca Ronconi (consulente artistico del Piccolo fino al febbraio 2015) ne ha accentuato la dimensione internazionale e interdisciplinare di ideale polo culturale cittadino ed europeo, sui cui palcoscenici si alternano spettacoli di prosa e danza, rassegne e festival di cinema, tavole rotonde e incontri di approfondimento culturale. Autentico esperimento teatrale è stato lo spettacolo tratto dai cinque scenari sull’infinito (Infinities) del matematico inglese John D. Barrow, allestito in un magazzino di scenografie alla periferia di Milano nella stagione 2001-2002. La sua ultima regia è stata Lehman Trilogy di Stefano Massini (2015), consulente artistico del Piccolo dal 2015 al 2020. Nelle ultime stagioni il Piccolo continua ad affidare le proprie produzioni a registi italiani e stranieri di fama internazionale e a ospitare spettacoli di prestigio firmati da artisti affermati in tutto il mondo. Dal dicembre 2020 il Direttore del Piccolo è Claudio Longhi. Il sostegno alla drammaturgia contemporanea e ai giovani artisti, la promozione dell’internazionalizzazione, l’apertura a nuove platee e un approfondimento del rapporto tra spettacolo dal vivo e moderne tecnologie digitali, nella ricerca di altri pubblici, sono il fulcro dell’attività del Piccolo per gli anni a venire. Particolare rilievo riveste il tema della sostenibilità, letto nella sua accezione più ampia di relazione tra ambiente, politica, economia e società, come stimolo di nuove forme di partecipazione e consapevolezza da parte della comunità.
Primo teatro stabile pubblico in Italia, il Piccolo Teatro di Milano è stato fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e Nina Vinchi con il desiderio di dare vita a un’istituzione sostenuta dallo Stato e dagli enti locali – Comune e Provincia di Milano, Regione Lombardia – un teatr…
Nadia
January 25, 2015
The Piccolo Teatro della Città di Milano ) is a theatre in Milan, Italy. Founded in 1947, it is Italy's first permanent theatre and is considered a theatre of major national and European importance. Primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano (Teatro d'Europa per decreto ministeriale nel 1991) fu fondato nel 1947 da Paolo Grassi, Giorgio Strehler, Mario Apollonio, Virgilio Tosi. Il teatro consta attualmente di tre sale: la Sala Grassi (sede storica di via Rovello), il Teatro Studio Melato (spazio sperimentale che ospita anche la scuola di teatro), il Teatro Strehler (sede principale, inaugurata nel 1998).
The Piccolo Teatro della Città di Milano ) is a theatre in Milan, Italy. Founded in 1947, it is Italy's first permanent theatre and is considered a theatre of major national and European importance. Primo teatro stabile italiano, il Piccolo Teatro di Milano (Teatro d'Europa per decreto ministeriale…
Maria Teresa
September 18, 2014
Happy hour in an ancient courtyard
Alessandro-Claudia
April 10, 2019
The oldest "Piccolo", it has a long and great story to tell. Very central.

Attività uniche nelle vicinanze

Tour privato del centro di Milano con un milanese
i segreti della pasta& tiramisù fatti in casa
Shooting professionale a Milano

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
2 Via Rovello
Milano, Lombardia