Chiesa

San Domenico Maggiore

Consigliato da 128 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Laura
May 24, 2021
Metro linea 1 stop Museo basilica da visitare molto bello l'interno consigliata!!! Uno dei siti meno conosciuti ma vale la pena Metro line 1 stop Museo basilica to visit very nice the interior recommended !!! One of the lesser known sites but worth it
Antonio
June 21, 2020
Vivere la vera essenza di Napoli bisogna attraversare e visitare la zona del Decumano inferiore tra chiese obelischi, e storia ad ogni angolo della strada. In questa zona si trovano le maggiori attrazione turistiche dalla splendida Spaccanapoli alla piazzetta Nilo alla zona ritenuta “corpo di Napoli " In zona è presente la cappella di San Severo con l'incantevole Cristo Velato. Attraverso vicoli si arriva nella zona dei tribunali e alla meraviglia di Napoli Sotterranea.
Vivere la vera essenza di Napoli bisogna attraversare e visitare la zona del Decumano inferiore tra chiese obelischi, e storia ad ogni angolo della strada. In questa zona si trovano le maggiori attrazione turistiche dalla splendida Spaccanapoli alla piazzetta Nilo alla zona ritenuta “corpo di Napoli…
Ciro
July 21, 2014
costruita fra il 1283 e il 1324 inglobando l’edificio benedettino di San Michele Arcangelo a Morfisa. Il convento fu sede dello “Studio”, dove d’Aquino insegnò Teologia e dove studiò Giordano Bruno.
Claudia
August 2, 2019
ENTRATA LIBERA Orari di apertura Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30) L’orario di visita alle mostre allestite nel convento è variabile. Il prezzo dei biglietti per l’ingresso al convento varia sulla base delle esposizioni. Consultare il sito per ulteriori informazioni su mostre presenti nel complesso. La monumentale chiesa, sita nella piazza omonima, fu realizzata tra il 1283 ed il 1324 per volontà di Carlo III d’Angiò, incorporando una preesistente chiesa del X secolo a.C. Il più importante rifacimento risale a quello operato dal Vaccaro che rivisitò le originali forme gotiche della chiesa, trasformandole in barocche. I dipinti di grandi artisti si stagliano sulle pareti dei suoi ambienti. Tra le tele troviamo opere del Cavallini, del Solimena, del De Vivo e le sculture del Fanzago. IL CONVENTO: Del convento di San Domenico Maggiore è possibile visitare: - il grande refettorio - il piccolo refettorio - la sala del Capitolo - la sala della Biblioteca - il corridoio e la cella di San Tommaso
ENTRATA LIBERA Orari di apertura Dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30) L’orario di visita alle mostre allestite nel convento è variabile. Il prezzo dei biglietti per l’ingresso al convento varia sulla base delle esposizioni. Consultare il sito per ulteriori in…
Rosa
March 4, 2018
E' di una bellezza unica!

Attività uniche nelle vicinanze

Napoli Centro Storico: Origini, Culti, Leggende
Lezione sulla pizza autentica, impasto segreto, antipasto e San Marzano
Cultura e gastronomia di Napoli

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
8A P.za S. Domenico Maggiore
Napoli, Campania