Luogo nella natura

San Pietro di Castello

Consigliato da 58 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Laura
May 2, 2018
fermata del vaporetto da e per la stazione ferroviaria e piazzale Roma.
Silvia
August 7, 2020
L'isola, di antichissime origini, era abitata quando la città di Venezia non esisteva ancora. Originariamente veniva chiamata Olivolo, forse per la presenza di ulivi. Da sempre fu il simbolo religioso della città dal momento che la Basilica che vi costruirono, la Basilica di San Pietro di Castello, fu fino al 1807 cattedrale del patriarcato di Venezia. Con la caduta della Repubblica di Venezia ed il venir meno della funzione della basilica di San Marco come chiesa di Stato nel 1807, per volere di Napoleone, la sede patriarcale venne trasferita a San Marco. Ecco alcune curiosità su questo isolotto! - Fu qui che vennero rapite le dodici spose che sono ricordate durante Festa delle Marie, ed è da qui, infatti, che parte il corteo che apre il periodo del Carnevale. - Il campo situato davanti alla basilica, avendo un percorso obbligatorio disegnato su un vero e proprio giardino, si differenzia dagli altri campi veneziani, di norma completamente pavimentati.
L'isola, di antichissime origini, era abitata quando la città di Venezia non esisteva ancora. Originariamente veniva chiamata Olivolo, forse per la presenza di ulivi. Da sempre fu il simbolo religioso della città dal momento che la Basilica che vi costruirono, la Basilica di San Pietro di Castello,…
Michela
September 13, 2019
ISOLA DI SAN PIETRO DI CASTELLO E UNA PIACEVOLE PASSEGGIATA IN PERIFERIA DELLA CITTà DOVE SORGE LA CATTEDRALE DI CASTELLODA ORIGINI ANTICHISSIME
Robert
October 6, 2016
la parte piu vecchia della città
Carlo
May 13, 2014
E' stata la prima Basilica di Venezia, prima di San Marco, del V secolo d.c., con mosaici bizantini, molto bella

Attività uniche nelle vicinanze

Fotografo privato a Venezia
Tour dello street food a Venezia
Servizio fotografico unico a Venezia

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
Venice, Veneto