Punto d'interesse

Castello Angioino

Consigliato da 13 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Sara
December 28, 2018
Ex-Carcere militare chiuso nel 1993. Ultimo detenuto Kapler
Tommaso
April 28, 2020
Percorso consigliato a piedi. In alcune sere d'estate sono possibili visite guidate o spettacoli.
Pablito
June 18, 2016
Non è facile risalire al periodo in cui fu costruito il Castello di Gaeta. Probabilmente fu eretto nel VI secolo durante la guerra dei Goti o nel VII secolo quando le zone marittime del Lazio e della Campania erano oggetto delle mire espansive dei Longobardi. Nei documenti gaetani di quel periodo ci si inizia a riferire a Gaeta con l'appellativo di "Kastrum". Notizie certe dell'esistenza del Castello di Gaeta si hanno al tempo di Federico II di Svezia, il quale durante il periodo delle lotte col papato, soggiornò in diverse occasioni in Gaeta, e, intuendone la posizione strategica, nel 1223 vi fece fortificare il castello. La struttura che oggi ammiriamo, grande circa mq 14.100, è detta Castello Angioino-Aragonese perché è composta da due edifici comunicanti realizzati in due momenti storici diversi, uno più in basso detto "Angioino", realizzato durante la dominazione francese degli angioini, e uno più in alto detto "Aragonese", fatto costruire dall'imperatore Carlo V insieme a tutte le altre opere di difesa militare che andarono a rafforzare la Piazzaforte di Gaeta.
Non è facile risalire al periodo in cui fu costruito il Castello di Gaeta. Probabilmente fu eretto nel VI secolo durante la guerra dei Goti o nel VII secolo quando le zone marittime del Lazio e della Campania erano oggetto delle mire espansive dei Longobardi. Nei documenti gaetani di quel periodo ci…
Cristina
February 5, 2017
A Gaeta medievale si è scritto un pezzo della storia d'Italia

Attività uniche nelle vicinanze

Scopri i vicoli di Gaeta
Snorkeling nel Parco Riviera di Ulisse
Il Vento nelle mani, windsurf a Formia, città di Cicerone
Posizione
Salita Castello
Gaeta, Lazio