Spa

Terme di Agnano

Consigliato da 17 persone del luogo,

Consigli della gente del posto

Erminia
July 10, 2019
Le prime strutture termali della zona, sono riconducibili all'epoca greca: a testimonianza vi sono resti di tempietti in blocchi di tufo con i classici marchi di maestranze; le rovine che vediamo ancor oggi dislocate sulle colline adiacenti, sono invece prettamente romane. In seguito, verso la fine del XIX secolo, si decise di riconsiderare l'intera area, rivalutando, ancora una volta, quelle antiche sorgenti sulfuree e quelle acque terapeutiche. Un gruppo di imprenditori investì i propri capitali nella zona e i lavori furono affidati al celebre architetto Giulio Ulisse Arata e all'ingegner Gioacchino Luigi Mellucci.[1] Le terme di Agnano conobbero il loro periodo di maggior fortuna, soprattutto negli anni venti del Novecento, tanto da essere considerate un vero e proprio modello ideale di complesso termale. Il complesso fu al centro di temi di rilevanza nazionale e non, ospitando ad esempio il "Convegno sull'idroclimatologia". Durante la seconda guerra mondiale, invece, diventò sede militare degli americani. Negli anni sessanta fu oggetto di alcune trasformazioni e venne demolita buona parte delle strutture liberty per far posto a un edificio brutalista, l'albergo progettato da Giulio De Luca. Un elemento dell'originaria struttura ancora visibile è il vecchio ingresso. Il 13 luglio 2011 furono inaugurate le piscine esterne; il taglio del nastro è stato affidato al sindaco Luigi De Magistris. Il complesso è formato da varie fontane, giardini e fabbricati che, in un immediato futuro, dovrebbero essere incrementati in numero. La struttura, esternamente, è in discrete condizioni. Durante il restauro eseguito attorno alla metà degli anni duemila sono tornate alla luce le antiche terme romane e altri resti archeologici.
Le prime strutture termali della zona, sono riconducibili all'epoca greca: a testimonianza vi sono resti di tempietti in blocchi di tufo con i classici marchi di maestranze; le rovine che vediamo ancor oggi dislocate sulle colline adiacenti, sono invece prettamente romane. In seguito, verso la fine…
Ornella
July 19, 2015
Situato nei Campi Flegrei l'antichissimo complesso termale racchiude storia,cultura e benessere.E' possibile l'ingresso al DAY SPA con le cure di acque ipertermali ,bagni, fanghi e stufe a vapore.
Nicola
August 24, 2021
Fa bene al corpo e all’anima
Marina
May 21, 2012
Complesso Ternale con nuovissima Spa
Fabrizio
May 22, 2016
SPA sita nell'antico vulcano spento di Agnano dove un unico fenomeno geologico mondiale (ne esiste solo uno simile in Giappone) dà luogo alle Stufe di San gennaro, grotte termali a calore secco che diventano progressivamente più calde (90° l'ultima), scavate nel tufo in epoca romana sotto l'imperatore Augusto, in corrispondenza di altrettanti soffioni di aria vulcanica. Offre saune, doccia, piscine termali, lettini, tisane, frutte, solarium relax a 35€.
SPA sita nell'antico vulcano spento di Agnano dove un unico fenomeno geologico mondiale (ne esiste solo uno simile in Giappone) dà luogo alle Stufe di San gennaro, grotte termali a calore secco che diventano progressivamente più calde (90° l'ultima), scavate nel tufo in epoca romana sotto l'imperato…

Attività uniche nelle vicinanze

Lezione sulla pizza autentica, impasto segreto, antipasto e San Marzano
Tour della Costiera Amalfitana piccolo gruppo
Cultura e gastronomia di Napoli

Altri luoghi consigliati dalla gente del posto

Posizione
24 Via Agnano Agli Astroni
Napoli, Campania