Vai al contenuto
Alcuni contenuti sono stati tradotti automaticamente. Mostra in lingua originale

Affitti per le vacanze a Pantelleria

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Pantelleria

Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.

Dammuso ⋅ Pantelleria
“U Bagghiu “ Dammuso Cappero
L'Antico Baglio (“U Bagghiu” in siciliano) é l’unica costruzione del genere a Pantelleria e risale al 1700..si trova nella zona archeologica dei Sesi a 400 metri in linea d’aria dalla costa, 7 min dal paese di Pantelleria e 10 dall’aeroporto...é formato da quattro dammusi indipendenti immersi negli agrumeti ai quali vi si accede dal bellissimo patio interno. Un luogo di relax, ideale per coppie e famiglie,nel quale si gode di un’atmosfera senza tempo con ritmi e profumi tipici del Mediterraneo!
Host privato
SUPERHOST
Dammuso ⋅ Scauri
Dammuso La Favarella. Oasi di pace e tranquillita'
Il dammuso, con vista mare, è immerso in un contesto di verde e tranquillità e dispone di ogni comodità: doccia interna/esterna, TV, climatizzatore, forno a legna, cucina interna/esterna, lavatrice, lavastoviglie e su richiesta, possibilità di connessione wi fi. La residenza, che può ospitare fino a 4 persone (dispone di un letto matrimoniale e un divano letto matrimoniale).
Host privato
SUPERHOST
Dammuso ⋅ Pantelleria
Dammuso sulla scogliera - intera casa
La casa e la sua grande terrazza si affacciano sul mare con una vista insuperabile. Completamente circondata dal giardino, è indipendente e appartata, ma a soli 5 minuti a piedi da bar, ristoranti, forno, pescheria, alimentari, cinema, porticciolo, caletta e da tutto quello che serve per vivere il confort di una vacanza speciale.
Host privato
SUPERHOST

Pantelleria: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni

Foto di La Risacca
La RisaccaConsigliato da 5 persone del luogo
Foto di Ristorante Il Cappero
Ristorante Il CapperoConsigliato da 4 persone del luogo
Foto di Emporio del Gusto
Emporio del GustoConsigliato da 7 persone del luogo
Foto di Pasticceria Katia
Pasticceria KatiaConsigliato da 8 persone del luogo
Foto di Castello di Pantelleria
Castello di PantelleriaConsigliato da 8 persone del luogo
Foto di Cicci's bar
Cicci's barConsigliato da 5 persone del luogo

Pantelleria: altri fantastici alloggi per le vacanze

Appartamento ⋅ Pantelleria
Bilocale a Pantelleria centro
Host privato
SUPERHOST
Dammuso ⋅ Pantelleria
Antura il tuo Dammuso a Pantelleria
Host privato
Casa ⋅ Pantelleria
Dammuso Cala Cottone
Host privato
SUPERHOST
Casa ⋅ Pantelleria
L'alcova del centro
Host privato
Suite degli ospiti ⋅ Pantelleria
Domus Dusmè
Host privato
Unità in affitto ⋅ Pantelleria
Pantelleria Dammuso " Alcove"
Host privato
SUPERHOST
Unità in affitto ⋅ Pantelleria
Ricco di mare
Host professionista
SUPERHOST
Villa ⋅ Pantelleria
Dammuso Oltremare - Appartamento Cappero
Host privato
Dammuso ⋅ Pantelleria
I Dammusi della Via Lattea - Orione
SUPERHOST
Dammuso ⋅ Bugeber
ALCOVA DI VENERE
Host privato
Unità in affitto ⋅ Pantelleria
Appartamento a Pantelleria centro
Host privato
SUPERHOST
Dammuso ⋅ Pantelleria
“U Bagghiu” Dammuso Limone
Host privato
SUPERHOST

Pantelleria: la tua guida

Introduzione

Se decidi di organizzare un viaggio a Pantelleria, sarà uno di quelli che ricorderai per tutta la vita. Immersa nel mar Mediterraneo, più vicina alle coste della Tunisia che non a quelle della Sicilia, quest’isola è un paradiso di natura incontaminata, ritmi lenti e paesaggi mozzafiato: la cornice ideale per una vacanza da sogno. Preparati a goderti lunghe giornate pigre in spiaggia, ma anche impegnative escursioni e percorsi di trekking che ti faranno scoprire ogni angolo inesplorato. Raggiungere questa località equivale a prendersi del tempo per sé, concedersi quasi un ritiro contemplativo nella natura tra i fanghi e le saune naturali, gli archi a picco sul mare e le aree archeologiche, testimoni di incontri di civiltà passate. Affittare una casa vacanza a Pantelleria, magari in uno dei tradizionali dammusi, è quasi d’obbligo per potersi immergere a tutto tondo in un’esperienza unica, fuori dal tempo.


Pantelleria: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?

Il clima di Pantelleria è mediterraneo e arido in estate. Quest’isola di origine vulcanica, immersa nel mar Mediterraneo, offre inverni molto miti, a volte piovosi, ma mai rigidi. Alcune correnti di vento freddo provenienti dalla Sardegna possono abbassare la temperatura. Non di rado, lo scirocco dall’Africa porta la sabbia del deserto. Le estati sono lunghe, molto soleggiate e asciutte, e l’afa, spesso presente, è mitigata dalla brezza del mare. Le ondate di caldo non sono rare: attenzione quindi ai picchi di 40 °C dovuti alla vicinanza con la Tunisia. Chi cerca una casa vacanza a Pantelleria, spesso lo fa per soggiornarvi a luglio e agosto. In tal caso, ti consigliamo di portare con te una protezione solare adeguata e vestiti di cotone e lino per fronteggiare il caldo torrido. Il nostro consiglio è di visitare l’isola a giugno e settembre, quando le temperature sono più miti.


Pantelleria: quali sono le attività più popolari?

Cale e spiagge

Uno sterrato tortuoso e a tratti impegnativo ti porta in uno dei paradisi indiscussi dell’isola: la Balata dei Turchi. I colori di questa cala rocciosa ti ripagheranno di ogni sforzo. Si dice che qui facessero scalo i pirati provenienti dalla Turchia. Ti consigliamo calzature adeguate e di evitare le ore più affollate: godersi questa caletta in solitudine ti rinfrancherà lo spirito. L’Arco dell’Elefante, famoso scoglio di pietra lavica a forma di proboscide, si trova nella zona orientale dell’isola.

Lago Specchio di Venere e Montagna Grande

La natura di Pantelleria ti lascerà senza fiato. Il lago Specchio di Venere era un vecchio cratere oggi colmo d’acqua. Qui troverai fanghi termali e vasche di acqua calda. Se al relax preferisci il trekking, non perdere la salita alla Montagna Grande. Sentieri piacevoli ti condurranno in cima, da cui si estende un panorama a tutto tondo sull’isola e sulle coste africane.

Passito e capperi di Pantelleria

Elencare le meraviglie naturali dell’isola, tra mare e montagna, è doveroso. Non dimenticare, però, i prodotti tipici della zona, famosi e amati in tutto il mondo. Il Passito di Pantelleria è un vino dolce che si accompagna ai dessert, come il Bacio Pantesco, il dolce tipico dell’isola, ma anche a formaggi saporiti. Ai capperi, invece, è stato riconosciuto il marchio IGP. Vengono raccolti prima dell’alba, tra maggio e settembre, e messi a maturare in salamoia in sale marino. Utilizzali per insaporire i tuoi piatti o per creare salse.