Decisamente meno modaiolo di Monteverde Vecchio, Monteverde Nuovo assomiglia a un quartiere residenziale e di uffici dove ciò che conta sono soprattutto i servizi. Ben lontano dall'essere un luogo di sfarzo e di glamour, Monteverde Nuovo offre i suoi cordiali residenti soprattutto ciò che serve quotidianamente. Nel quartiere il giorno significa lavoro, la sera, relax. Al calare della sera, le famiglie si ritrovano sul marciapiede mentre gli amici, dimenticati i febbrili ritmi del lavoro, condividono una bottiglia di vino al tavolino di un bar.
Visualizza alloggi dove soggiornare Salva questo quartiereUn quartiere dall'animo gentile
Appena fuori le vecchie mura della città, Monteverde Nuovo è un quartiere nato agli inizi del '900 per offrire una comoda via di fuga dalle trafficate vie del centro.
Una volta quartiere di ville private, oggi è caratterizzato soprattutto da condomini.
Gli edifici sono alti, ma non opprimenti.
E sono anche ingentiliti dalle tante attività che affacciano sulle strade.
Gelaterie, banche e baracchini contribuiscono a rendere Monteverde Nuovo un quartiere amichevole e in cui vivere comodi.
Il verdeggiante quartiere Monteverde è piuttosto vicino a molte delle maggiori attrazioni [della città], fra cui San Pietro, Villa Pamphili, Villa Sciarra e il Gianicolo, dove i visitatori possono godere di viste mozzafiato su Roma e su Porta Portese, il popolare mercato delle pulci cittadino."

Danila
Vita di quartiere
Appena fuori dal centro, ma confortevole e ricco di attività come si conviene a un quartiere di una grande città.
Passeggiando per le strade acciottolate di Monteverde Nuovo vedrete gelaterie, negozi di fiori e piccoli mercati.
Qui si respira un'aria amichevole.
Molte insegne sono ancora scritte a mano.
E puoi trovare un falegname che ripara la tua sedia rotta.
Ma le porte sono sempre aperte.
Fotografia
Airbnb ha collaborato con fotografi locali per catturare lo spirito dei quartieri in giro per il mondo. La fotografia su questa pagina include il lavoro di:
Diego Barone Lumaga
Diego Barone Lumaga vive a Napoli e lavora sia come ingegnere che come fotografo freelance, anche se preferisce la definizione di "ingegnere fotografico". Questa collaborazione con Airbnb gli ha dato l'opportunità di coniugare l'amore per il viaggio con il suo occhio fotografico. Gli ha inoltre permesso di scoprire i tanti tesori storici dell'antica Roma, che considera come il più grande impero della storia.
Kristina Gill
Kristina Gill fa fotografie di cibo, scrive articoli sul bere e mangiare per Design*Sponge e recensisce libri di cucina su Mattbites. Fotografando Roma è rimasta colpita dal contrasto fra i quartieri che hanno saputo preservare tradizioni e attività a conduzione familiare e quelli che invece sono in costante rinnovamento.