Affitti per le vacanze a Trieste
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Trieste
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
- Stanza privata
- Trieste
Uno spazio semplice ma assolutamente tranquillo da cui partire per apprezzare al meglio un soggiorno a Trieste, dal breve viaggio di lavoro, al weekend di relax, alla permanenza di più lungo periodo. In centro città, prossimo al Viale XX Settembre e al Politeama Rossetti, dista solo una breve passeggiata da Canal Grande e Ponterosso, Piazza Unità e le Rive. Al di là della durata del vostro soggiorno, mi auguro possiate sentirvi in tutto come a casa vostra!
- Stanza privata
- Trieste
Benvenuti al WindRose Trieste - un bellissimo appartamento in stile antico appena ristrutturato a pochi metri sotto il Castell San Giusto e in pieno centro o vicinanza al mare a Trieste! Il WindRose Trieste è il punto di partenza ideale per chi vuole esplorare attivamente Trieste o la vicina regione carsica, se si vuole gustare un buon vino in uno degli innumerevoli ristoranti vicini o se si vuole semplicemente avere un desiderio per il blu in continua evoluzione, ampio mare...
- Intero alloggio: appartamento
- Trieste
Nel cuore del centro storico della città, all'interno dello splendido Palazzo Hirschel, il Bed&Art, La Stazione degli Artisti, vi aspetta per offrirvi un soggiorno all'insegna dell'arte, dello stile e dell'accoglienza. Due mini loft in stile vintage curati nei minimi dettagli, all'insegna del comfort e del gusto; qui l'arredamento e le opere esposte degli artisti vi permetteranno di rilassarvi e abbandonarvi completamente alla bellezza di questa città.
Servizi diffusi nelle case vacanze a Trieste
Trieste: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Trieste: altri fantastici alloggi per le vacanze
Trieste: la tua guida
A proposito di Trieste
Immagina di trovarti a Trieste, in piazza Unità d'Italia, una delle più grandi del nostro paese. Se la esplori facendo un giro completo, puoi leggere negli edifici, nell'architettura, nei caffè storici e, non ultimo, nel mare, tutta l'essenza di una città che è forse la più cosmopolita d'Italia. Trieste, infatti, è in una terra di confine: è capoluogo del Friuli-Venezia Giulia, ma a pochi chilometri dalla Slovenia e con una lunga storia di dominazione asburgica alle spalle. Il suo carattere mitteleuropeo trasuda dall'architettura dei suoi palazzi storici, come il magnifico e imponente Palazzo delle Poste, o l'ottocentesco Palazzo del Municipio. Preziosa e fiabesca testimonianza della corte viennese è il Castello di Miramare, appartenuto all'arciduca Massimiliano d'Asburgo-Lorena e oggi sede di un museo storico. Trova qui una casa per le tue vacanze e fai un tuffo nella storia: scoprirai che Trieste è la città dei caffè letterari, frequentati in passato da scrittori del calibro di Joyce, Svevo e Stendhal. Ma è anche la città del caffè, e a questo proposito ti diamo un suggerimento: se vuoi un espresso al bar, chiedi un "nero" e non puoi sbagliare.
Trieste: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Trieste ha un clima piuttosto caldo d'estate e abbastanza mite d'inverno, anche se una sua caratteristica molto famosa è la bora. Questo vento freddo, proveniente da nord-est, qui può manifestarsi con raffiche che toccano i 100 km/h, soprattutto in inverno, da dicembre a marzo. Se ci tieni a visitare Trieste nella stagione fredda e sperimentare questa sua peculiarità, copriti bene! Primavera, estate e autunno sono stagioni più tranquille dal punto di vista climatico, e piene di eventi degni di nota. A maggio, per esempio, si corre la Maratona d'Europa, che qui è detta "Bavisela", che significa "brezza", e che è accompagnata da feste, concerti e fuochi d'artificio. In giugno, poi, c'è il Bloomsday, giornata commemorativa dedicata a James Joyce, che arrivò a Trieste nel 1904, mentre in ottobre ti attende la "Barcolana", regata velica che è uno degli eventi sportivi più importanti e attesi dai triestini.
Trieste: quali sono le attività più popolari?
I caffè letterari
I caffè letterari di Trieste costituiscono da soli un itinerario di grandissimo interesse. Il più famoso è sicuramente il Caffè degli Specchi, in Piazza Unità d'Italia, in cui potrai rivivere i fasti della Belle Époque. Il più antico, però, è il Caffè Tommaseo, che risale al 1830 e sfida in classe ed eleganza il precedente. Infine, c'è il Caffè Pirona: si dice che Joyce abbia scritto proprio qui alcune pagine dell'Ulisse.
La Grotta Gigante
Scoperta per caso alla fine dell'Ottocento, questa enorme grotta è dotata di un unico ambiente dalle dimensioni considerevoli: circa 167 metri di lunghezza e 76 di larghezza, e quasi 100 di profondità! Tra le stalagmiti, la più grande è la cosiddetta "Colonna di Ruggero", che raggiunge i 12 metri di altezza. Puoi prenotare una visita guidata, ne vale davvero la pena.
Il Tram di Opicina
Si tratta di una linea tramviaria inaugurata nel 1902 per collegare la città con il piccolo centro di Opicina, su un tragitto con una pendenza piuttosto ripida. Con gli anni le fermate sono aumentate, e oggi questa tratta molto panoramica costituisce un vero e proprio giro turistico da non lasciarsi scappare.