Affitti per le vacanze a Santa Maria di Leuca
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Santa Maria di Leuca
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Santa Maria di Leuca: altri fantastici alloggi per le vacanze
Santa Maria di Leuca: la tua guida
Introduzione
Santa Maria di Leuca si trova all’estremità meridionale del Salento, sul punto di congiunzione tra il mar Jonio e il mar Adriatico. È una rinomata stazione balneare della Puglia per via della sua costa pittoresca con tratti di rocce a picco sul mare cosparse di numerose grotte e spiagge di sabbia bianchissima.
Il nome "Leuca" viene dal greco "leukos", che significa luce. Ed è proprio la luminosità accecante del paesaggio mediterraneo la parola chiave che descrive questo piccolo borgo dalle case rivestite di caratteristica pietra leccese che si raccolgono attorno al santuario di Finis Terrae, tutt’oggi meta di numerosi pellegrinaggi.Santa Maria di Leuca, tuttavia, non è solo bellezze naturali, mare dall’acqua cristallina e scorci caratteristici, ma è anche un luogo intriso di storia, arte e cultura.
Santa Maria di Leuca: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Situata all’estremo sud del tacco d’Italia e bagnata da due mari, Santa Maria di Leuca gode di un clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi e lunghe estati calde e secche che però non diventano mai afose per la ventilazione costante assicurata dai venti marini. La stagione balneare inizia a maggio e si chiude ai primi di ottobre. Il periodo migliore per visitare questa perla del Salento è da inizio primavera a metà autunno.In inverno ci possono essere giornate fredde in caso di perturbazioni provenienti dalla vicina penisola balcanica con pioggia e vento, anche se difficilmente nevica o arriva il gelo.
Santa Maria di Leuca: quali sono le attività più popolari?
Grotta Porcinara
Probabilmente la più famosa delle numerose grotte marine che si annidano nelle scogliere sotto il borgo vecchio. Antica sede di culti pagani e cristiani, è composta da tre ambienti particolarmente ampi e conserva iscrizioni greche, latine e paleocristiane.
Cascata Monumentale
Non è che il termine del monumentale acquedotto pugliese, un’opera che imbriglia le acque del fiume Sele per rifornire le città della Puglia di acqua potabile. Il salto è di 120 metri e la cascata è circondata da entrambi i lati da imponenti scalinate.
Il Faro di Leuca
Tra i più importanti fari italiani per la sua posizione sulla punta più meridionale della Puglia. Da qui il panorama è davvero invidiabile.