Affitti case San Felice Circeo
Prenota case uniche, case vacanze e molto altro su Airbnb
Affitti di case con ottime valutazioni a San Felice Circeo
Gli ospiti sono d'accordo: queste case vacanze hanno una valutazione elevata per posizione, pulizia e altro ancora.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi popolari per le case vacanze a San Felice Circeo
San Felice Circeo: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Case vacanze a San Felice Circeo
Appartamenti al Circeo di San Felice
Case vacanze sull'oceano San Felice Circeo
San Felice Circeo: la tua guida
Introduzione
Graziosa cittadina dell’Agro Pontino, San Felice Circeo è una lieta sorpresa per chi non conosce questo tratto di costa laziale. Ai piedi del Monte Circeo, questa località ha tutti gli ingredienti per la vacanza perfetta, accontentando sia chi cerca il relax in riva al mare, sia chi preferisce fare escursioni, tra grotte marine e percorsi panoramici. Il centro storico regala passeggiate piacevoli tutto l’anno, dalla Chiesa dell’Immacolata al porto. Se desideri conquistare la vetta del monte, il panorama sul Golfo è pronto ad ammaliarti, estendendosi fino alle isole Pontine e a Ischia. I sanfeliciani sono inoltre rinomati cuochi: potrai assaporare sfiziose specialità di pesce freschissimo così come le famose zucchine, coltivate proprio in questa zona e infornate con farina e parmigiano secondo la ricetta tradizionale.
San Felice Circeo: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze
Il clima di San Felice Circeo è caldo e temperato, tipico di questo tratto di costa laziale. Le estati sono asciutte e a volte afose, tipicamente mediterranee. L’inverno è umido e caratterizzato da precipitazioni frequenti. Il periodo migliore per visitare San Felice Circeo, se vuoi goderti un po’ di mare, è sicuramente da giugno a fine agosto e inizio settembre. I mesi più caldi sono luglio e agosto, con picchi di temperatura che raggiungono i 30°C. Questa località emana un grande fascino anche in primavera. Quando la temperatura dell’acqua è ancora proibitiva per i bagni, infatti, la zona offre percorsi naturalistici di grande interesse. A marzo, aprile e maggio le piogge non sono infrequenti: ricorda quindi di portare con te una giacca a vento impermeabile.
San Felice Circeo: attività più popolari
Spiaggia di Torre Paola
Al confine con il territorio della vicina Sabaudia, questa spiaggia lunga e comoda vanta un mare pulito e tranquillo. Il paesaggio è spettacolare, perché abbraccia l’antica Torre Paola, le tipiche dune di sabbia e il caratteristico profilo del Monte Circeo. Il sentiero panoramico che conduce fino al Picco di Circe ha origine nei pressi della spiaggia, ed è consigliato ai soli escursionisti esperti.
Grotta delle Capre e Grotta dell’Impiso
La costa di San Felice Circeo è ricca di grotte marine, alcune accessibili solo via mare, altre anche via terra. La prima e più grande è l’affascinante Grotta delle Capre, raggiungibile tramite un sentiero molto panoramico. Potrai fare il bagno nella piccola caletta di scogli o accedere alla caverna. Un’altra protagonista della zona, a cui si può arrivare solo via mare, è la Grotta dell’Impiso o dell’Impiccato. Il nome deriva dall’enorme stalattite che pende dalla volta rocciosa. Il mare è turchese e limpidissimo.
Punta Rossa
A valle del Monte Circeo sorge una zona ricca di piscine naturali e rocce maestose che affiorano dall’acqua cristallina. Se ami lo snorkeling o le immersioni, questa è la meta che fa per te.