Guidebook for Lucca

GianMarco
Guidebook for Lucca

Shopping

Zona in cui trovare piccoli negozi di alimentari, ottimi per preparare dei buoni piatti nella nostra cucina.
222 persone del luogo consigliano
Piazza Del Carmine
2 Piazza del Carmine
222 persone del luogo consigliano
Zona in cui trovare piccoli negozi di alimentari, ottimi per preparare dei buoni piatti nella nostra cucina.

Food Scene

Piatti della tradizione lucchese e toscana in un ambiente tipico e tranquillo
54 persone del luogo consigliano
Trattoria da Giulio
45 Via delle Conce
54 persone del luogo consigliano
Piatti della tradizione lucchese e toscana in un ambiente tipico e tranquillo
Ristorante nel cuore del centro storico, a ridosso di Piazza Anfiteatro: un luogo eccellente dove gustare la tipica cucina lucchese in un ambiente caratteristico e ben tenuto
40 persone del luogo consigliano
Osteria Baralla
9 Via dell'Anfiteatro
40 persone del luogo consigliano
Ristorante nel cuore del centro storico, a ridosso di Piazza Anfiteatro: un luogo eccellente dove gustare la tipica cucina lucchese in un ambiente caratteristico e ben tenuto
Pizza al taglio e da asporto buonissima. E se non conoscete la "cecina" (torta di farina di ceci) è da non perdere!
68 persone del luogo consigliano
Pizzeria da Felice
12 Via Buia
68 persone del luogo consigliano
Pizza al taglio e da asporto buonissima. E se non conoscete la "cecina" (torta di farina di ceci) è da non perdere!

Everything Else

Stazione ferroviaria di Lucca
92 persone del luogo consigliano
Lucca station
15 Viale Camillo Benso Cavour
92 persone del luogo consigliano
Stazione ferroviaria di Lucca

Getting Around

Stazione centrale dei pullman per le destinazioni in tutta la Toscana
45 persone del luogo consigliano
Piazzale Verdi station
45 persone del luogo consigliano
Stazione centrale dei pullman per le destinazioni in tutta la Toscana

Drinks & Nightlife

Pult
42 Via Fillungo

Sightseeing

Quattro chilometri e mezzo sono la circonferenza delle Mura di Lucca, un luogo incantevole dove passeggiare in tranquillità per ammirare da un'altezza di circa 10 mt il centro storico della Citta
240 persone del luogo consigliano
Mura di Lucca
Via delle Mura Urbane
240 persone del luogo consigliano
Quattro chilometri e mezzo sono la circonferenza delle Mura di Lucca, un luogo incantevole dove passeggiare in tranquillità per ammirare da un'altezza di circa 10 mt il centro storico della Citta
La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele. È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.
43 persone del luogo consigliano
Chiesa di San Cristoforo
6 Via Fillungo
43 persone del luogo consigliano
La chiesa di San Michele in Foro è un luogo di culto cattolico di Lucca che si trova in piazza San Michele. È situata su un rialzo di pietra delimitato da colonne marmoree collegate da pesanti catene metalliche ed è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali; nella piazza è altresì presente una statua in onore di Francesco Burlamacchi.
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luogo di culto cattolico di Lucca, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
63 persone del luogo consigliano
Basilica di San Frediano
Piazza San Frediano
63 persone del luogo consigliano
La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luogo di culto cattolico di Lucca, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce. Nel novembre del 1957 papa Pio XII l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine rimaneggiato tra il XII e il XIII secolo
109 persone del luogo consigliano
Cattedrale di San Martino
Piazza Antelminelli
109 persone del luogo consigliano
La cattedrale di San Martino è il principale luogo di culto cattolico della città di Lucca, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi. Secondo la tradizione, il duomo fu fondato da San Frediano nel VI secolo, poi riedificato da Anselmo da Baggio, vescovo della città, nel 1060 ed infine rimaneggiato tra il XII e il XIII secolo
Il museo Casa Natale di Giacomo Puccini custodisce arredi originali, preziosi oggetti appartenuti al musicista, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili (l'opera prima, il Preludio a orchestra riemerso nel 1999, la Messa a 4 voci del 1880) molte lettere di e a Puccini (notevoli quelle di Giulio Ricordi), quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi che documentano il lavoro del compositore, come le bozze dei libretti di Tosca e Fanciulla del West, ricchi di annotazioni autografe e abbozzi musicali. Tra i doni spicca il costume di Turandot, realizzato secondo il figurino di Umberto Brunelleschi e indossato da Maria Jeritza per laprima rappresentazione alla Metropolitan Opera di New York nel 1926.
95 persone del luogo consigliano
Casa natale di Puccini
9 Piazza Cittadella
95 persone del luogo consigliano
Il museo Casa Natale di Giacomo Puccini custodisce arredi originali, preziosi oggetti appartenuti al musicista, tra cui il pianoforte Steinway & Sons su cui compose Turandot, partiture autografe di composizioni giovanili (l'opera prima, il Preludio a orchestra riemerso nel 1999, la Messa a 4 voci del 1880) molte lettere di e a Puccini (notevoli quelle di Giulio Ricordi), quadri, fotografie, bozzetti, cimeli e documenti preziosi che documentano il lavoro del compositore, come le bozze dei libretti di Tosca e Fanciulla del West, ricchi di annotazioni autografe e abbozzi musicali. Tra i doni spicca il costume di Turandot, realizzato secondo il figurino di Umberto Brunelleschi e indossato da Maria Jeritza per laprima rappresentazione alla Metropolitan Opera di New York nel 1926.