Case in affitto a Montan
Prenota case uniche, case vacanze e molto altro su Airbnb
Case in affitto con ottime valutazioni a Montan
Gli ospiti sono d'accordo: queste case hanno valutazioni molto positive in termini di posizione, pulizia e altro ancora.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi popolari per le case a Montan
Appartamenti in affitto a Montan
Ville in affitto a Montan
Case vacanze a Montan
Montan: la tua guida
Introduzione
Da numerosi anni, il comune di Montagna ha rappresentato, insieme alle vicine Egna, Ora e Salorno, l’ambiente perfetto per una pausa all’insegna dell’armonia. Per trascorrere un piacevole soggiorno in famiglia o tra amici, scegli la magia della neve, del Parco Naturale Monte Corno, e della vista su colline e boschi incantevoli. Gli ottimi vigneti della zona non ti deluderanno, e le Dolomiti sono a un passo: dopo tutto, siamo o non siamo in Trentino-Alto Adige? Dal relax allo sport, Montagna è una destinazione che mette d’accordo tutti.
Montan: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Durante l’anno, le temperature salgono raramente oltre i 25°C (pochi giorni, nei mesi di luglio e agosto) mentre gli inverni sono rigidi, con temperature fino a -5°C in gennaio e frequenti nevicate. In questi mesi, ti consigliamo indumenti caldi e isolanti, più abbigliamento tecnico e crema solare se hai intenzione di andare alla scoperta delle vicine località sciistiche. Nella stagione estiva, che è tiepida e mai afosa, un abbigliamento fresco, accompagnato da un leggero impermeabile, sarà perfetto per dedicarti alle escursioni in mezzo alla natura. I venti sono generalmente moderati e le precipitazioni non sono né molto frequenti, né particolarmente abbondanti.
Montan: quali sono le attività più popolari?
Castel d’Enna
Montagna conta molti edifici antichi e affascinanti, tra cui spicca Castel d'Enna (in tedesco Schloss Enn), un castello risalente al XII secolo, nato come fortezza recintata, contenente probabilmente un palazzo baronale. È di proprietà di una nobile famiglia veneziana a cui fu ceduto nel XVII secolo da un arciduca asburgico sommerso dai debiti. Sebbene non sia visitabile, questo silenzioso guardiano della città rimane piacevole e suggestivo da ammirare.
Chiese e opere d’arte
Un’altra interessante visita è la chiesa di S. Biagio, che custodisce anche una Pietà lignea del 1360-70. Nelle vicinanze puoi anche trovare la chiesa di Santo Stefano a Pinzano, che ospita il più bel trittico dell’Alto Adige, uno stupendo altare costruito dal celebre Hans Klocker.
Vini pregiati
Nel territorio comunale di Montagna si trovano alcuni dei più pregiati vigneti della regione, e molti eventi ruotano attorno alla produzione del Pinot Nero della zona (Blauburgunder), famoso in tutto il mondo. Tra un’escursione e l’altra, preparati per degustazioni memorabili!