Affitti per le vacanze a Basilicata
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Basilicata
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Basilicata
Basilicata: altri fantastici alloggi per le vacanze
Basilicata: la tua guida
A proposito della Basilicata
Incastonata tra Campania, Puglia e Calabria c'è la Basilicata, regione dal sapore selvaggio e incontaminato, ricca di storia, arte e paesaggi naturali di ogni tipo. Chiamata in origine Lucania, dal nome dei suoi primi abitanti, questa regione ha subito diverse dominazioni: Greci, Romani e Bizantini, seguiti da Longobardi, Svevi e Aragonesi, e infine i Borboni, hanno lasciato ciascuno tracce del loro passaggio: pensiamo al tempio di Hera a Metaponto, al castello aragonese di Venosa o al castello normanno di Melfi. Alcuni dei borghi più belli d'Italia si trovano proprio qui, a cominciare da Matera, la città dei Sassi, nominata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Se ami il mare potrai scegliere tra lo Ionio, con la bellissima piana di Metaponto, e il versante tirrenico, con Maratea che affaccia sul Golfo di Policastro. Ti piace sciare? Non c'è problema: nell’entroterra, prevalentemente montuoso, troverai diversi comprensori sciistici. Tra l'Appennino Lucano, a sud di Potenza, le Piccole Dolomiti Lucane e il Parco Nazionale del Pollino, avrai l’imbarazzo della scelta. Insomma, la Basilicata racchiude tante anime: trova una casa qui per le tue vacanze e preparati a vivere tante esperienze in una sola regione.
Basilicata: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Poiché è una regione sia costiera che montuosa, il clima della Basilicata cambia da zona a zona: mediterraneo sulle coste e continentale nell'interno. Il periodo migliore per visitarla dipende molto dal tipo di vacanza che hai in mente. Se vuoi esplorare gli innumerevoli borghi, i castelli e i musei, ti consigliamo la primavera e l'inizio dell'autunno, quando il clima è più fresco e agevola camminate ed escursioni, per esempio ai laghi di Monticchio. L'estate è la stagione del mare: qui ti aspettano spiagge come quelle di Maratea, Metaponto e Scanzano Jonico. Se sei a Matera a luglio, non perdere l'antica festa della Madonna della Bruna, che sin dal Trecento si celebra con un corteo di carri di cartapesta che vengono poi distrutti. In inverno, sempre a Matera, nel periodo natalizio viene allestito anche uno dei presepi viventi più grandi del mondo. Nei mesi di gennaio e febbraio, se ami gli sport invernali puoi far visita al comprensorio sciistico del Monte Sirino.
Basilicata: quali sono le attività più popolari?
La città fantasma di Craco
Questo antico borgo nella zona di Matera, con la sua torre normanna che domina la valle circostante, è stato abbandonato nel 1963 a causa di una frana. Oggi, quella che è a tutti gli effetti una città fantasma offre a chi la visita uno scenario davvero suggestivo, che ha fatto da sfondo a numerose, celebri pellicole.
Il volo dell'angelo sulle Dolomiti Lucane
Per chi non soffre di vertigini, il volo dell'angelo è assolutamente un'emozione da provare. Per mezzo di un’imbracatura attaccata a un cavo d’acciaio, potrai planare sulle Dolomiti Lucane, tra i borghi di Castelmazzano e Pietrapertosa, ammirando paesaggi spettacolari lungo il percorso. È possibile fare anche romantici voli di coppia.
La cripta del peccato originale
Il nome di questa chiesa rupestre scavata nella roccia, sull'altopiano della Murgia, è suggestivo e carico di mistero. Scoperta negli anni Sessanta, la cripta è adornata da affreschi risalenti a un periodo compreso tra l'VIII e il IX secolo, che raffigurano episodi biblici. La cripta è stata definita la "Cappella Sistina del rupestre", e offre l’opportunità di prenotare una visita guidata.