Alcuni contenuti sono mostrati in lingua originale. Traduci nella tua lingua

Affitti per le vacanze a Terracina

Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb

0 di 0 elementi mostrati
1 di 3 pagine

Terracina: servizi più richiesti per le case vacanze

Terracina: panoramica dei dati sui soggiorni in case vacanze

  • Numero totale di alloggi

    450 alloggi

  • Prezzi giornalieri a partire da

    27 €, tasse e costi esclusi

  • Numero totale di recensioni

    4790 recensioni

  • Alloggi adatti alle famiglie

    260 alloggi sono adatti alle famiglie

  • Alloggi dove gli animali domestici sono ammessi

    In 160 alloggi è permesso l'accesso agli animali domestici

  • Alloggi con piscina

    20 alloggi hanno una piscina

Terracina: la tua guida

Introduzione

Squisita cittadina e località balneare, impreziosita dal Tempio di Giove Anxur e dal suggestivo centro storico, Terracina offre una splendida cornice al soggiorno di chi cerca natura e storia. È meta di relax e divertimento per giovani e famiglie, ma anche punto di partenza per escursioni a piedi o in mountain bike, trekking e diverse attività all’aria aperta. Grazie alla sua felice posizione, nella costa meridionale del Lazio, Terracina vanta una storia millenaria, testimoniata da numerosi reperti di epoca romana. Capitale degli sport da praticare sull'arenile, la Spiaggia di Levante ospita una Beach Arena dedicata alle competizioni di beach soccer, volley, tennis e rugby sulla sabbia in Italia e all'estero.


Terracina: il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze

A Terracina il clima è mite tutto l’anno, grazie ai monti Ausoni che schermano le correnti più fredde. I mesi più caldi vanno da giugno a settembre: sono particolarmente soleggiati e con temperature che raggiungono i 35°C. Nei mesi più freddi, invece, le temperature scendono, fino a un minimo di 5°C a gennaio. Tra novembre e marzo le piogge sono più frequenti. In primavera, il vento fresco e il primo sole caldo sono compagni perfetti per una gita a Terracina. È la stagione in cui

riprendono con ritmo più frequente anche le traversate in traghetto verso le isole di Ponza e Palmarola.


Terracina: attività più popolari

Monumento Naturale e Parco Regionale di Campo Soriano

Poco distante dal centro di Terracina, immerso tra vigneti e uliveti, si apre il Parco Regionale di Campo Soriano. Le formazioni rocciose che hanno conquistato l’appellativo di "monumento naturale" sono imponenti e suggestive come gigantesche statue. Non mancano fenomeni carsici come doline e inghiottitoi.

Parco del Circeo e Torre Paola

Il panorama da Terracina è marchiato dall’inconfondibile profilo del Monte Circeo. Il Parco del Circeo, che dista circa 20 km, è un’oasi naturale incontaminata. Esistono due sentieri panoramici per raggiungere il Picco di Circe, sono ben tracciati, ma è opportuno intraprenderli solo se si è esperti di trekking. Ai piedi del monte, sorge la Torre Paola, imponente torre costiera costruita verso la fine del 1400.

Lago di Fondi

Lago particolare di tipo costiero, questo specchio d’acqua è l’habitat di numerosissime specie di uccelli, pesci, anfibi e rettili. Il Lago di Fondi è noto per le caratteristiche "ballene", piccole isole galleggianti formate da terra, radici e canne.

Destinazioni da scoprire

  1. Airbnb
  2. Italia
  3. Lazio
  4. Province of Latina
  5. Terracina