Affitti per le vacanze a Santa Teresa Gallura
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Santa Teresa Gallura
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
Affitti per le vacanze per ogni stile
Trova la quantità di spazio adatta a te
Servizi diffusi nelle case vacanze a Santa Teresa Gallura
Santa Teresa Gallura: soggiorna nei pressi delle principali attrazioni
Santa Teresa Gallura: altri fantastici alloggi per le vacanze
Santa Teresa Gallura: la tua guida
A proposito di Santa Teresa Gallura
Santa Teresa Gallura si trova in provincia di Sassari ed è il comune più settentrionale della Sardegna. Si affaccia sulle Bocche di Bonifacio ed è ben collegata alla vicina Corsica grazie a un servizio di traghetti. Abitata fin dall’antichità, come testimoniano i resti dei villaggi nuragici Lu Brandali e Sa Testa, nel periodo romano divenne un importante porto conosciuto con il nome di Longosardo. Qui veniva estratto il granito per edificare opere architettoniche tra cui, pare, anche il Pantheon. Dopo diverse dominazioni, nel 1808 Vittorio Emanuele I fondò la città attuale e la battezzò Santa Teresa in onore della moglie, la regina Maria Teresa d'Asburgo-Este. Oggi, Santa Teresa Gallura è nota anche per la sua grande varietà di spiagge, come la Rena Bianca, raggiungibile a piedi dal centro storico, riparata dal vento e particolarmente adatta ai bambini, oppure la più selvaggia Valle della Luna, ricca di calette nascoste tra grandi massi granitici. Trova una casa per le tue vacanze a Santa Teresa Gallura e goditi un soggiorno all’insegna del mare, della natura e della storia.
Santa Teresa Gallura: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Il clima di Santa Teresa Gallura è di tipo mediterraneo, con estati molto calde e inverni miti e raramente piovosi. Puoi visitare questo angolo della Sardegna praticamente tutto l'anno, ma il periodo migliore per godersi il mare e le spiagge va da maggio a ottobre. Se ami fare trekking ed escursionismo, approfitta della primavera e dell'autunno: puoi avventurarti tra i sentieri lungo la costa alla scoperta delle calette protette dalle scogliere di granito, oppure visitare il faro di Capo Testa e le batterie militari risalenti alle due guerre mondiali. Luglio e agosto sono i mesi più caldi, ma l'estate rimane il periodo più intenso dell’anno, animato da numerosi eventi gastronomici e soprattutto dalla rassegna Musica sulle Bocche, un festival jazz dal richiamo internazionale che ogni anno fa tappa in diversi comuni del nord della Sardegna.
Santa Teresa Gallura: quali sono le attività più popolari?
La torre di Longosardo
La torre cinquecentesca, costruita da Filippo II di Spagna in una posizione strategica, proprio davanti alle Bocche di Bonifacio, è alta 11 metri e costruita con massi di granito. Un tempo vi si accedeva attraverso una scala a pioli e aveva il compito di raccogliere acqua piovana per rifornire le guarnigioni spagnole. Oggi è visitabile e si può raggiungere anche a piedi, a due passi dalla piazza principale di Santa Teresa.
Le batterie militari
Se ami la storia, ti consigliamo di visitare le numerose batterie militari diffuse in tutto il territorio di Santa Teresa Gallura, costruite qui durante la Prima e la Seconda guerra mondiale e mimetizzate con i blocchi di granito circostanti. Sono conservate perfettamente: è infatti ancora possibile riconoscere i vari ambienti, come gli alloggi dei soldati, le cucine o i depositi delle armi.
L'isola di Municca
Si tratta di un isolotto a nord di Santa Teresa Gallura, raggiungibile attraverso i numerosi sentieri della zona. I suoi fondali sono una meta perfetta per fare snorkeling. Sull'isolotto si trova l'Uomo di Municca, la sua roccia più nota: una scultura scolpita dal mare, dalla forma particolare, che poggia su un piedistallo naturale di granito.