Palermo

Davide Maria
Davide Maria
Palermo

Arte e Cultura

La cattedrale di Palermo è una tappa obbligatoria durante la vostra permanenza in città. Costruita nel 1185 rappresenta l'apoteosi dell' arte arabo normanna e, nel corso dei secoli ha subito parecchie modifiche strutturali. L'ingresso è gratuito e al suo interno sono presenti, tra le altre, le tombe dell' imperatore Federico II e dell'imperatrice Costanza d'Altavilla.
746 persone del luogo consigliano
Cattedrale di Palermo
490 Via Vittorio Emanuele
746 persone del luogo consigliano
La cattedrale di Palermo è una tappa obbligatoria durante la vostra permanenza in città. Costruita nel 1185 rappresenta l'apoteosi dell' arte arabo normanna e, nel corso dei secoli ha subito parecchie modifiche strutturali. L'ingresso è gratuito e al suo interno sono presenti, tra le altre, le tombe dell' imperatore Federico II e dell'imperatrice Costanza d'Altavilla.
La Chiesa del Gesù, conosciuta anche come Casa Professa, è la prima chiesa che l’ordine dei gesuiti fece costruire in Sicilia. I primi lavori risalgono al 1564 e rappresenta uno dei più importanti monumenti Barocchi a Palermo.
178 persone del luogo consigliano
Chiesa del Gesù
21 Piazza Casa Professa
178 persone del luogo consigliano
La Chiesa del Gesù, conosciuta anche come Casa Professa, è la prima chiesa che l’ordine dei gesuiti fece costruire in Sicilia. I primi lavori risalgono al 1564 e rappresenta uno dei più importanti monumenti Barocchi a Palermo.
La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia. Si trova all'interno de il palazzo dei Normanni. Interamente adornata di mosaici e pietre preziose, è patrimonio UNESCO dal 2015.
359 persone del luogo consigliano
Cappella Palatina
1 Piazza del Parlamento
359 persone del luogo consigliano
La reale imperiale Cappella Palatina è una basilica in stile siculo-normanno, fatta consacrare nel 1140 da re Ruggero II di Sicilia. Si trova all'interno de il palazzo dei Normanni. Interamente adornata di mosaici e pietre preziose, è patrimonio UNESCO dal 2015.
410 persone del luogo consigliano
Mondello
410 persone del luogo consigliano
Luogo storico e di culto molto importante per i palermitani. All’interno della chiesa si trovano le reliquie di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
101 persone del luogo consigliano
Santuario di Santa Rosalia
Via Bonanno Pietro
101 persone del luogo consigliano
Luogo storico e di culto molto importante per i palermitani. All’interno della chiesa si trovano le reliquie di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
Gioiello dello stile liberty Palermitano. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.
834 persone del luogo consigliano
Teatro Massimo
Piazza Giuseppe Verdi
834 persone del luogo consigliano
Gioiello dello stile liberty Palermitano. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Da non perdere!

Negozio di via maqueda, di fronte al famosissimo teatro Massimo. Offre le eccellenze tipiche siciliane con prodotti di altissima qualità.
à Putìa ò Massimo
455 Via Maqueda
Negozio di via maqueda, di fronte al famosissimo teatro Massimo. Offre le eccellenze tipiche siciliane con prodotti di altissima qualità.

Shopping

Una delle principali vie dello shopping palermitano.
16 persone del luogo consigliano
Via della Libertà
Via della Libertà
16 persone del luogo consigliano
Una delle principali vie dello shopping palermitano.