Come supportare la comunità dell'area Asia-Pacifico
Dall'inizio della pandemia, si è registrato un aumento della discriminazione nei confronti delle persone originarie della regione Asia-Pacifico. Come sai, nelle ultime settimane in particolare, negli Stati Uniti si è verificato un aumento delle violenze anti-asiatiche, soprattutto nei confronti degli anziani, culminate la scorsa settimana nei tragici omicidi di Daoyou Feng, Delaina Ashley Yaun, Hyun Jung Grant, Paul Andre Michels, Soon Chung Park, Suncha Kim, Yong Ae Yue e Xiaojie Tan ad Atlanta. Airbnb riconosce che la discriminazione nei confronti delle etnie dell'area Asia-Pacifico è una situazione già nota da diverso tempo a livello globale.
A febbraio, uno dei nostri gruppi di risorse per i dipendenti, Asians@ Airbnb, ha preparato una guida per aiutarci a capire come combattere la discriminazione anti-asiatica e sostenere ulteriormente la comunità asiatica e delle isole del Pacifico. Vogliamo mettere a tua disposizione queste risorse.
Risorse informative per collaborare e lottare contro la discriminazione anti-asiatica
Le seguenti risorse educative e informative per l'allyship e la lotta contro la discriminazione anti-asiatica sono state preparate dal gruppo di risorse per i dipendenti (employee resource group, ERG) Asians@ Airbnb.
Contesto
Dall'inizio della pandemia si è registrato un aumento dei reati di odio anti-asiatico: Stop AAPI Hate ha ricevuto 3.795 segnalazioni di casi tra il 19 marzo 2020 e il 28 febbraio 2021. Si ritiene che si tratti solo di una piccola parte del numero di episodi di intolleranza che si verificano effettivamente. Pochi giorni fa abbiamo perso Daoyou Feng, Delaina Ashley Yaun, Hyun Jung Grant, Paul Andre Michels, Soon Chung Park, Suncha Kim, Yong Ae Yue e Xiaojie Tan nelle violente sparatorie di Atlanta. Nelle ultime settimane, abbiamo assistito a un terribile aumento delle violenze anti-asiatiche nei confronti degli anziani. Stigmatizziamo gli atti di violenza perpetrati verso la nostra comunità e ti invitiamo a lottare contro tali ingiustizie.
I crimini d'odio contro la nostra comunità, peraltro, non sono una novità. La comunità dell'area Asia-Pacifico è stata soggetta ad atti di xenofobia e razzismo ben prima della pandemia di COVID-19 (ad esempio la legge sull'esclusione cinese del 1882, i campi di internamento per i giapponesi, le violenze che portarono alla formazione del Movimento dei lavoratori agricoli filippini e altro ancora). E ogni volta che abbiamo cercato di far sentire la nostra voce, siamo stati e continuiamo a essere messi a tacere. A causa della nostra vicinanza ai bianchi e del perpetuarsi del mito della minoranza modello, le nostre lotte sono state e sono tuttora spesso trascurate. Anche noi siamo persone di colore che affrontano ingiustizie e discriminazioni, e vogliamo essere visti e ascoltati.
Aiutaci a far sentire la nostra voce e a garantire visibilità e giustizia alla comunità dell'area Asia-Pacifico. Abbiamo creato questa guida con varie risorse per consentire ai membri della nostra comunità, agli amici e agli alleati di comprendere più a fondo la situazione, mostrare il sostegno e opporsi al razzismo anti-asiatico nella società.
Cosa possiamo fare ora
1. Sensibilizza gli altri, parla e condanna questi attacchi e il razzismo anti-asiatico.
Quando i mezzi di comunicazione non danno una copertura sufficiente ai reati d'odio nei confronti della comunità asiatica e delle isole del Pacifico, come è accaduto nello scorso anno, anche le nostre lotte vengono silenziate e viene perpetuata l'errata convinzione che non subiamo discriminazioni a causa del colore della nostra pelle. Qui sotto è riportato come puoi contribuire per far sì che la voce della comunità dell'Asia Pacifica sia più forte:
- Partecipa alla protesta pacifica il 26 marzo 2021 (#StandWithAsians e #StopAsianHate). Unisciti alla comunità asiatica e delle isole del Pacifico e ai suoi sostenitori per protestare pacificamente contro il crescente razzismo nei suoi confronti e promuovi la consapevolezza del significato della legge sulla naturalizzazione, firmata il 26 marzo 1790, che limitava la naturalizzazione a "persone bianche libere [...] con un buon carattere", escludendo Nativi americani, servi a contratto, schiavi, neri liberi e successivamente asiatici. Le restrizioni razziali contro gli asiatici rimasero in vigore fino al 1952.
- Firma e condividi queste petizioni per sensibilizzare e fermare il razzismo anti-asiatico:
- Una risposta comunitaria alla violenza contro le comunità asiatiche americane da parte della Asian Americans Advancing Justice (Atlanta).
- Fai sì che le notizie sulle aggressioni agli anziani della comunità asioamericana ottengano una copertura maggiore sui media.
- Trova degli ambasciatori per garantire la sicurezza e prevenire i reati di odio nei confronti degli anziani nella Chinatown di San Francisco.
- Collabora per porre fine ai reati di odio contro gli asioamericani.
- Petizione nazionale per l'unità e per opporsi alla violenza nei confronti degli asioamericani.
- Riproduci e condividi questi video sull'aumento della violenza anti-asiatica nelle ultime settimane:
- La sparatoria di Atlanta (The Daily Show with Trevor Noah).
- "Chiediamo aiuto": attori e attivisti lanciano l'allarme sull'aumento delle aggressioni contro gli asiatici americani (MSNBC).
- Conferenza stampa nella Chinatown di Oakland che denuncia gli attacchi contro gli asiatici della comunità (con Daniel Wu).
- #NeedToKnow di Yoonj Kim (da MTV News).
- Gli asiatici-americani devono fronteggiare un aumento delle aggressioni di stampo razzista durante la pandemia (The Reidout su MSNBC).
- Fermare l'odio: l'aumento della violenza contro gli asiatici americani (ABC News).
- Leggi e condividi questi articoli (in inglese) sull'aumento dei reati di odio contro gli asiatici:
- Gli asioamericani fanno appello ai loro alleati in risposta a un'ondata di violenza (Vice).
- Leggi queste testimonianze sul razzismo anti-asiatico durante l'emergenza COVID-19 (Time).
- Proporre una via di guarigione per la comunità di asioamericani (McKinsey).
2. Segnalare casi di aggressione e reati contro gli asiatici.
Fallo su StopAAPIHate.org.
3. Proteggerti dalle discriminazioni o difendere una vittima in modo sicuro quando assisti a un evento di questo tipo.
Partecipa a webinar e corsi di formazione organizzati da Hollaback Bystander Intervention.
4. Scoprire di più sulla storia della discriminazione nei confronti delle persone originarie della regione Asia-Pacifico e altre sfide che affrontiamo.
- Ti invitiamo a informarti sul mito della minoranza modello, perché esiste ed è dannoso per le altre comunità emarginate.
- Di seguito ti forniamo alcune risorse per saperne di più sulla storia del razzismo anti-asiatico in America.
- Leggi questo articolo di National Geographic: America's long history of scapegoating its Asian citizens (La lunga storia americana di sfruttamento dei cittadini asiatici come capro espiatorio).
- Leggi il libro di Iris Chang "The Chinese in America: A Narrative History" (Storia della comunità cinese in America).
- Un'altra risorsa interessante è il documentario della PBS "Asian Americans" (Asioamericani).
- Ti consigliamo la lettura di questo articolo sull'importanza della solidarietà tra le comunità asiatica e nera, scritto da Michelle Kim, e di quest'altro a proposito della storia delle tensioni e della solidarietà tra la comunità asiatica e quella nera in America di Jerusalem Demsas e Rachel Ramirez.
- Segui questi leader e attivisti della comunità dell'area Asia Pacifico per saperne di più e scoprire ulteriori risorse:
- Michelle Kim, attivista e cofondatrice di Awaken, che di recente ha pubblicato l'articolo How to Manage Your Team in Times of Political Trauma (Come gestire il tuo team in tempi di crisi politica).
- Amanda Nguyễn, attivista e fondatrice di risenow.us.
- Dott.sa Kiona, attivista (ecco un suo post su altri account che consiglia di seguire).
- Daniel Wu, attore e attivista.
- Hasan Minhaj, comico, attore, opinionista politico e conduttore televisivo.
- Dion Lim, giornalista della Bay Area, in California, e autrice di "Make Your Moment: The Savvy Woman's Communication Playbook for Getting the Success You Want" (Crea il tuo momento: manuale di comunicazione di una donna esperta per creare il successo a cui ambisce).
- Jeremy Lin, cestista professionista dei Golden State Warriors.
- Helen Zia, scrittrice, attivista e borsista del Programma Fulbright.
- Chanel Miller, scrittrice, artista e autrice di Io ho un nome.
- Padma Lakshmi, scrittrice, attivista, modella e conduttrice televisiva di Bravo Top Chef.
- Daniel Dae Kim, attore e produttore.
- Scopri di più su come si manifesta la discriminazione anti-asiatica sul posto di lavoro con la lettura di "Breaking the Bamboo Ceiling: Career Strategies for Asians" (Sfonda il soffitto di bambù: strategie di carriera per gli asiatici) di Jane Hyun e "Stuck: Why Asian Americans Don't Reach the Top of the Corporate Ladder" (Bloccati: perché gli asioamericani non raggiungono la sommità della gerarchia aziendale) di Margaret Chin.
- Partecipa a una serie di corsi appositamente selezionati su Coursera per approfondimenti sulla storia e sulle culture asiatiche, per creare contesti di pluralità e inclusione sul posto di lavoro e non solo, e per diventare un efficace alleato e sostenitore della causa.
5. Sostenere, donare e fare volontariato presso le organizzazioni che combattono attivamente il razzismo nei confronti della comunità asiatica e delle isole del Pacifico.
Organizzazioni da conoscere e supportare:
Organizzazioni comunitarie con sede ad Atlanta
- Asian Americans Advancing Justice: la sezione di Atlanta di questa associazione ha organizzato una raccolta fondi per aiutare le vittime degli atti di violenza avvenuti martedì 16 marzo 2021 e le loro famiglie.
- Center for Pan Asian Services: organizzazione no-profit situata ad Atlanta per promuovere l'autosufficienza e l'equità per immigrati, rifugiati e persone svantaggiate attraverso servizi sanitari e sociali completi, valorizzazione delle competenze e sostegno.
Organizzazioni e raccolte fondi statunitensi
- Fondo della comunità AAPI tramite GoFundMe.org: raccolta fondi per supportare le organizzazioni che rafforzano e sostengono la comunità dell'area Asia-Pacifico (identificata anche dall'acronimo AAPI, Asian Americans and Pacific Islanders), con iniziative che puntano a una maggiore sicurezza dei suoi membri e assistono le persone vittime di violenza. #StopAsianHate
- Asian Americans Advancing Justice (AAJC): organizzazione no-profit statunitense che si concentra sui diritti di alloggio, di immigrazione, civili, lavorativi e altri ancora per la comunità asiatica americana.
- Stop AAPI Hate: iniziativa che individua e risponde agli episodi di odio e molestie nei confronti dei cittadini originari della regione Asia-Pacifico.
- Hate Is A Virus: avviato come movimento di massa per combattere il razzismo e la xenofobia nei confronti degli asiatici americani e dei cittadini originari delle isole del Pacifico, alimentati dall'emergenza COVID-19, Hate Is A Virus (L'odio è un virus) si è evoluto in un'organizzazione sostenibile che combatte queste discriminazioni verso le comunità AAPI e BIPOC (che include neri, indigeni e persone di colore).
- Act To Change: organizzazione no-profit statunitense che contrasta il bullismo, anche all'interno della comunità dell'area Asia-Pacifico. Act To Change ha pubblicato "The Racism is a Virus Toolkit" (Toolkit: il razzismo è un virus) per sostenere la comunità nella lotta contro il razzismo.
- National Council of Asian Pacific Americans: organizzazione no-profit che rappresenta gli interessi delle comunità estese di asiatici americani (AA) e delle persone autoctone delle Hawaii e degli isolani del Pacifico (NHPI) attraverso una coalizione di cui fanno parte 37 organizzazioni della comunità dell'Asia Pacifico in tutti gli Stati Uniti.
- Fondo di impegno civico dell'AAPI: progetto no-profit e apartitico sponsorizzato da NEO Philanthropy che sostiene che gli asioamericani e gli abitanti originari delle isole del Pacifico debbano essere parte integrante della democrazia del paese, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutti e di creare delle comunità multiculturali dinamiche.
6. Partecipare attivamente a uno spazio di pluralità, uguaglianza e inclusione della tua comunità, azienda e/o organizzazione.
Aderisci e sostieni gli ERG delle comunità asioamericane e un'alleanza più estesa di questi come l'Asian Leaders Alliance (ALA) per lottare insieme contro il razzismo.
L'Asian Leaders Alliance (ALA) è un'unione di ERG asiatici e leader civici che collaborano per stimolare un impatto positivo, a lungo termine e inclusivo nella comunità. Hanno raccolto le seguenti risorse per aiutare altri leader e membri degli ERG asiatici nel combattere gli atti di xenofobia e razzismo:
- Unifying Statement Against Community Violence: agisci, supporta e condividi la dichiarazione di unità dell'ALA.
- Asian ERG QuickStart Deck: Combating Racism Edition: non sai come esporre la nostra causa ai tuoi dirigenti e colleghi? Utilizza questa presentazione per iniziare subito a fare la tua parte.
- Toolkit "MMARC" per combattere la xenofobia anti-asiatica: risorsa riservata ai membri per aiutare i leader degli ERG a ottenere sostegno nell'affrontare la discriminazione anti-asiatica.
A proposito del gruppo di risorse per i dipendenti Asians@: Asians@ Airbnb è un gruppo di risorse per i dipendenti il cui obiettivo consiste nel far sentire la voce degli asiatici e delle persone originarie delle isole del Pacifico nella community. Questo rientra nella missione più ampia di Airbnb di creare un mondo in cui tutti possano sentirsi a casa, ovunque.
Le informazioni contenute in questo articolo potrebbero essere cambiate dal momento della pubblicazione.