Come diventare Superhost
Il programma Superhost di Airbnb valorizza gli host più apprezzati ed esperti.
Celebriamo e premiamo l'ospitalità eccezionale inserendo un badge nei loro annunci per aiutarli a ottenere più prenotazioni. Circa il 59% degli ospiti afferma che lo stato di Superhost li rende più sicuri della qualità dell'alloggio, infatti i Superhost guadagnano il 60% in più rispetto agli host che non lo sono.* I Superhost inoltre hanno accesso al Community support dedicato, ricevono inviti per eventi speciali, ottengono coupon di viaggio e i loro annunci beneficiano di un posizionamento migliore nei risultati di ricerca.
Più di 1,3 milioni di host sono diventati Superhost, e anche tu puoi riuscirci massimizzando le prenotazioni e offrendo un'ospitalità eccellente.** Apportare qualche modifica al calendario, aggiornare l'annuncio e prestare particolare attenzione alla comunicazione potrebbe fare la differenza.
Soddisfare i requisiti
Un Superhost deve essere titolare di un annuncio, avere un account in regola e soddisfare questi 4 requisiti negli ultimi 365 giorni:
- Aver completato un numero sufficiente di prenotazioni. Deve aver offerto almeno 10 soggiorni oppure 3, ma per un totale di minimo 100 notti.
- Evitare le cancellazioni. Deve mantenere un tasso di cancellazione inferiore all'1%, fatta eccezione per quelle dovute a circostanze eccezionali o altri motivi validi.
- Rispondere agli ospiti. Deve mantenere un tasso di risposta pari o superiore al 90%. Questo tasso corrisponde alla percentuale di richieste di informazioni dei nuovi ospiti alle quali deve aver risposto entro 24 ore dalla ricezione.
- Dare priorità all'ospitalità. Deve mantenere una valutazione complessiva pari o superiore a 4,8 stelle.
Rispondere in modo chiaro e rapido, evitare cancellazioni e dare priorità all'ospitalità può anche aiutare il tuo spazio a distinguersi nei risultati di ricerca e a far sì che i tuoi guadagni aumentino.
Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a soddisfare questi requisiti e a iniziare a beneficiare dello stato di Superhost.
Tenere aggiornato il calendario
Rendendo disponibili più notti nel calendario, il tuo annuncio potrebbe comparire più spesso nei risultati di ricerca e potresti accogliere un numero sufficiente di ospiti per soddisfare i requisiti richiesti per il titolo di Superhost.
Vai al calendario del tuo annuncio e cerca le notti bloccate mostrate in grigio. Poi, rendi disponibili quelle durante le quali puoi ospitare.
Consentire soggiorni più brevi è un altro modo per aiutare il tuo annuncio a comparire in più risultati di ricerca. Puoi personalizzare la durata minima del soggiorno in base al giorno della settimana. Ad esempio, se la domanda degli ospiti è più elevata nel weekend, potresti scegliere di consentire soggiorni di una notte nel bel mezzo della settimana, ma non quando gli ospiti prenotano quelle del venerdì o del sabato.
Anche offrire una maggiore flessibilità e consentire agli ospiti di prenotare a ridosso del check-in stimola le prenotazioni. Imposta una finestra minima di preavviso (può anche essere il giorno stesso di arrivo), a seconda di quanto tempo ti occorre tra la prenotazione dell'ospite e il check-in.
Puoi anche consentire richieste con un preavviso inferiore alla relativa finestra minima. Ti chiederemo di esaminarle e approvarle.
Scegliere prezzi competitivi
Gli annunci con prezzi inferiori rispetto a quelli relativi a spazi simili nelle vicinanze tendono a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca. Prova a modificare il tuo prezzo medio per notte rispetto a quello della concorrenza per cercare di ottenere almeno 10 prenotazioni.
Per verificare i prezzi di spazi simili nella tua zona, vai al calendario del tuo annuncio e seleziona un intervallo di date che comprenda fino a 31 giorni.
Visualizzerai le tariffe medie di alloggi simili su una mappa della tua zona. Tra i fattori che ci consentono di stabilire se uno spazio è paragonabile al tuo figurano la posizione, le dimensioni, le caratteristiche, i servizi, le valutazioni, le recensioni e gli altri annunci che gli ospiti consultano oltre al tuo.
Se offri lo stesso prezzo ogni notte, valuta se modificare le tariffe per i giorni feriali e il fine settimana per attirare più ospiti. Variare i prezzi in base alla notte può aiutarti a ottimizzare le prenotazioni e i guadagni.
Aggiungere uno sconto
Aggiungere sconti è un altro modo per distinguerti dagli altri host. Puoi soddisfare le esigenze di vari viaggiatori offrendo:
- Sconti settimanali e mensili. Proponi sconti settimanali per soggiorni di almeno 7 notti o mensili per prenotazioni di 28 o più notti. In questo modo, puoi estendere la durata media della permanenza per tutti i tuoi alloggi e ridurre i tempi di preparazione tra un ospite e l'altro.
- Sconto per chi prenota in anticipo. Aggiungine uno per le prenotazioni effettuate da 1 a 24 mesi prima del check-in e riempi il calendario già prima dell'arrivo dell'alta stagione.
Gli ospiti visualizzano un messaggio speciale nei risultati di ricerca e nella pagina dell'annuncio per gli sconti settimanali o mensili pari o superiori al 10% e per quelli per chi prenota in anticipo di almeno il 3%. Il prezzo scontato viene mostrato accanto a quello originale barrato.
Lo sconto per chi prenota in anticipo non è disponibile quando i Prezzi smart sono attivati. Inoltre, quelli legati alla durata del soggiorno devono rispettare norme e regolamenti locali.
Valorizzare l'ospitalità a 5 stelle
Gli ospiti apprezzano una comunicazione rapida e chiara, tant'è che gli host devono avere un tasso di risposta di almeno il 90% per ottenere lo stato di Superhost. Impostare risposte rapide ti aiuta a fornire un riscontro agli ospiti in modo semplice ed efficiente.
Si tratta di modelli di messaggi brevi che rispondono alle domande più frequenti che vengono poste agli host. Puoi scriverli o modificarli in anticipo e inviare tali comunicazioni agli ospiti all'occorrenza.
Cercare di ottenere recensioni a cinque stelle significa anche anticipare le esigenze degli ospiti e fare del tuo meglio per soddisfarle quando possibile.
- Aggiungi un tocco personale. Piccoli accorgimenti, come offrire il tuo caffè locale preferito o un bigliettino di benvenuto scritto a mano, possono far sentire gli ospiti speciali.
- Aiuta gli ospiti a sentirsi a casa. Prova a immaginare il tuo spazio e tutto ciò che offri dalla loro prospettiva. Cose come consentire il check-in anticipato e tenere gli asciugamani ben piegati e impilati possono fare la differenza tra una buona e un'ottima valutazione complessiva.
- Resta a disposizione. Fai sapere agli ospiti che possono contattare te o il tuo co-host in qualsiasi momento. Imposta le notifiche per non perderti i loro messaggi.
Concentrarsi sull'attrattiva dell'annuncio
Aggiornare regolarmente la pagina del tuo annuncio può aiutarti ad attrarre gli ospiti giusti per il tuo spazio.
Le foto attirano l'attenzione, aiutano a creare aspettative chiare e permettono agli ospiti di prenotare il tuo alloggio in tutta tranquillità. Prova ad aggiornare le foto del tuo annuncio per ottenere lo stato di Superhost.
- Pianifica le foto. Carica scatti che mostrano i dettagli unici del tuo alloggio, i servizi più richiesti e le caratteristiche di accessibilità. Immortala ogni stanza e area a disposizione degli ospiti da diverse angolazioni.
- Carica immagini orizzontali e ad alta risoluzione. Le foto devono avere una dimensione di almeno 800x1.200 pixel. Meglio se più grandi, fino a circa 10 megabyte.
- Opta per foto professionali. Prova a ingaggiare un fotografo che ti aiuti. In alcune città del mondo, Airbnb può metterti in contatto con professionisti.
- Crea un tour fotografico. Lo strumento di Airbnb ordina automaticamente le immagini caricate per stanza, per aiutare gli ospiti a capire meglio la disposizione degli ambienti. Potrai spostare, rimuovere e aggiungere foto, fornire altri dettagli per ogni stanza e scrivere didascalie per ciascuna immagine.
La descrizione presente nel tuo annuncio è importante tanto quanto il suo aspetto. Il titolo, la descrizione e i servizi ti permettono di invogliare gli ospiti e stabilire aspettative chiare per il loro soggiorno.
- Inserisci un titolo breve e descrittivo per l'annuncio. Verifica che dia informazioni uniche e accurate sulla tua casa e sull'ambiente circostante. Ad esempio, "Tranquillo monolocale vicino agli Uffizi" comunica in poche parole che si tratta di un appartamento dall'atmosfera serena situato in posizione centrale a Firenze.
- Una descrizione chiara e sincera è potenzialmente più efficace. Includi dettagli concreti che descrivano ciò che gli ospiti possono aspettarsi di trovare, sentire e vivere nel tuo alloggio. Ad esempio, specifica se offri un ampio cortile recintato in cui bambini e animali domestici possono correre sfrenati.
- Aggiungi tutti i servizi che offri. Valuta quali, tra quelli più apprezzati, puoi aggiungere o migliorare, ad esempio potresti sostituire una cassetta di sicurezza con uno smart lock oppure optare per un wifi più potente. Tra i servizi più cercati dagli ospiti figurano il self check-in, il wifi, la lavatrice, l'asciugatrice, la TV tradizionale o via cavo e l'area barbecue.***
*In base ai guadagni medi realizzati da host con e senza titolo di Superhost tra ottobre 2023 e ottobre 2024.
**In base ai dati interni di Airbnb al 7 ottobre 2024.
***Secondo i dati di Airbnb relativi ai servizi più richiesti in tutto il mondo dal 1° gennaio al 30 giugno 2024.
Puoi intervenire su prezzi e altre impostazioni in qualunque momento. I risultati che ottieni possono variare.
Gli host sono stati pagati per la loro partecipazione ai sondaggi.
I consigli per gli host sono soggetti alla legislazione locale.
Le informazioni contenute in questo articolo potrebbero essere cambiate dal momento della pubblicazione.