Affitti per le vacanze a Finale Ligure
Trova e prenota un alloggio unico su Airbnb
Affitti per le vacanze con le migliori valutazioni a Finale Ligure
Lo dicono anche gli ospiti: questi soggiorni hanno ricevuto valutazioni molto alte in merito a fattori come posizione e pulizia.
- Intero alloggio: casa
- Finale Ligure
Ubicata in Via Roma, nel pieno centro cittadino , in zona pedonale, a pochi passi dal mare. Perfettamente arredata , troverete il bagno completamente rifatto , nuovi letti comodi e tutti gli elettrodomestici nuovi. Asciugamani, accappatoi e lenzuola comprese . Ideale per famiglie. Lettino per bambini e seggiolone . Possibilità di box coperto Incluso nel prezzo per auto & bike
- Intero alloggio: casa
- Finale Ligure
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. "Villa Sara", casa 4 locali 120 m2. Arredamento confortevole e accogliente: soggiorno/sala da pranzo grande con finestra panoramica con camino, TV e radio. Uscita sulla terrazza. 1 camera matrimoniale. 1 camera piccola con 1 x 2 letti a castello. 1 camera co...
- Intero alloggio: unità in affitto
- Finale Ligure
Nota: se le date desiderate sono disponibili, potete procedere direttamente con la prenotazione al miglior prezzo. Il prezzo finale è già scontato. Ulteriori informazioni riguardo l'annuncio sono disponibili nella descrizione della casa. "Simone (FLG130)", apt. di 2 locali 40 m2, al piano sottotetto. Luminoso, arredamento funzionale: soggiorno/camera mansardato con veranda con 1 divano letto doppio (140 cm), tavolo da pranzo e TV (satellite). Uscita sulla veranda. 1 camera mansardata con 1 l...
Servizi diffusi nelle case vacanze a Finale Ligure
Finale Ligure: altri fantastici alloggi per le vacanze
Finale Ligure: la tua guida
Introduzione
Finale Ligure è una delle località balneari più rinomate della Liguria per la bellezza delle sue spiagge sabbiose e l’entroterra boscoso, ricco di attrazioni naturalistiche. In località Varigotti si trova la celebre Baia dei Saraceni, una delle più ampie spiagge libere di questa regione. Se ti piace camminare o andare in bici, hai a disposizione una vasta rete di sentieri che si snodano tra i boschi e prati a picco sul mare dell’altopiano delle Manie.
Il Borgo dei Saraceni, coi suoi vicoli caratteristici e le vecchie case colorate dei pescatori, è l’ideale per andare a caccia di scorci da fotografare. Se vuoi fare vita sociale, Finale Ligure non manca di locali e occasioni di fare sport.
Finale Ligure: come orientarsi?
Puoi raggiungere Finale Ligure comodamente in treno, in autobus o in automobile. In treno, è collegata a Genova tramite la linea ferroviaria Genova-Ventimiglia con corse ogni ora. Alcuni treni consentono il trasporto di biciclette.
In automobile, la città è attraversata dalla statale 1 ed è raggiungibile in autostrada percorrendo la E 80 - uscita Finale Ligure.
In autobus, esistono autolinee in partenza dalle grandi città italiane (Milano, Torino, Roma) con collegamenti giornalieri.
Per muoverti nel territorio di Finale Ligure, puoi utilizzare la rete di trasporti locale. Durante la stagione estiva, il comune mette a disposizione un servizio navetta che collega il centro storico con tutti i punti d’interesse lungo la costa.
Per soggiornare, Finale Ligure offre un’ampia scelta di case vacanze dotate di ogni comfort, per soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori.
Finale Ligure: qual è il periodo migliore per soggiornare in una casa vacanze?
Protetta dai venti freddi del nord dalla catena montuosa dell’appennino e affacciata sul Mar Ligure, Finale gode di un microclima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e brevi ed estati lunghe, calde e secche.
Le piogge sono concentrate soprattutto in autunno e all’inizio di primavera. La media di giorni piovosi è relativamente bassa (meno di 60 giorni all’anno), con alternanza di periodi di siccità a nubifragi e temporali che possono essere di discreta intensità.
La stagione balneare inizia il 1º maggio e termina il 30 settembre di ogni anno. Nell’entroterra, il clima cambia per via della progressiva altitudine, con possibilità di qualche nevicata e gelata in inverno.
Finale Ligure: quali sono le attività più popolari?
Grotte di Borgio Verezzi
Situate a qualche chilometro da Finale Ligure, costituiscono un sistema lungo 5 km di laghi, fiumi e sale sotterranee scavate nella roccia calcarea e riccamente ricoperte da stalattiti e stalagmiti colorate.
Finalborgo
Pittoresco borgo ligure dalle tipiche case alte con le decorazioni dipinte e le stradine tortuose che si abbarbica sotto il Forte San Giovanni, una fortezza spagnola del XVI secolo. Finalborgo è stato inserito nella lista dei borghi più belli d’Italia.
Spiaggia di Varigotti
Tra le maggiormente celebrate della Liguria per la sua ampiezza in una regione per lo più a picco sul mare, ospita numerosi stabilimenti balneari oltre a un tratto di spiaggia libera. È molto apprezzata dal jet set italiano.