Guidebook for Roma

Marco
Guidebook for Roma

Food Scene

Bar Pasticceria storica con prodotti ottimi (sia dolci che salati) e personale gentile. Una bella sala da tè interna ed un gradevole spazio esterno .
Via di S. Croce in Gerusalemme, 6
6 Via di S. Croce in Gerusalemme
Bar Pasticceria storica con prodotti ottimi (sia dolci che salati) e personale gentile. Una bella sala da tè interna ed un gradevole spazio esterno .

Drinks & Nightlife

In via San Giovanni in Laterano, nel cuore di uno dei sette colli dell’antica Roma e di fronte all’incantevole maestosità del Colosseo, zona franca dell’espressione di libertà, tolleranza e democrazia, ribattezzata gay street. Un’area pedonale, 300 metri di negozi, ristoranti , bar " gay e gay friendly" che fanno da scenario alle serate lgbt romane e che di giorno si trasforma in un vivace punto di incontro dove passeggiare.
14 persone del luogo consigliano
Via di San Giovanni in Laterano
Via di San Giovanni in Laterano
14 persone del luogo consigliano
In via San Giovanni in Laterano, nel cuore di uno dei sette colli dell’antica Roma e di fronte all’incantevole maestosità del Colosseo, zona franca dell’espressione di libertà, tolleranza e democrazia, ribattezzata gay street. Un’area pedonale, 300 metri di negozi, ristoranti , bar " gay e gay friendly" che fanno da scenario alle serate lgbt romane e che di giorno si trasforma in un vivace punto di incontro dove passeggiare.
Trastevere è un poco bohemienne, quartiere romano ma anche cosi internazionale al tempo stesso, con le sue caffetterie, i ristoranti, i wine bars ed i pubs per l’ aperitivo.
1330 persone del luogo consigliano
Trastevere
1330 persone del luogo consigliano
Trastevere è un poco bohemienne, quartiere romano ma anche cosi internazionale al tempo stesso, con le sue caffetterie, i ristoranti, i wine bars ed i pubs per l’ aperitivo.

Sightseeing

Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma a soli 2 km da Domus cecilia.
2612 persone del luogo consigliano
Colosseo
1 Piazza del Colosseo
2612 persone del luogo consigliano
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Amphitheatrum Flavium (italiano: Anfiteatro Flavio) o semplicemente come Amphitheatrum, è il più grande anfiteatro del mondo, situato nel centro della città di Roma a soli 2 km da Domus cecilia.
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio.La basilica fu costruita per conservare una parte della Croce di Gesù, insieme ad altre reliquie della Passione che, secondo la tradizione, sant'Elena fece trasportare a Roma di ritorno dal suo viaggio in Terra Santa, nel 325 d.C. Fu quindi pensata fin dall'inizio come un grande reliquiario, destinato a custodire testimonianze preziose della passione di Gesù. La basilica viene detta "in Gerusalemme" a causa della presenza di terra consacrata del monte Calvario che fu posta alla base delle fondamenta, terra trasportata sulle navi assieme alle stesse reliquie.
169 persone del luogo consigliano
Basilica di Santa Croce in Gerusalemme
10 Piazza di S. Croce in Gerusalemme
169 persone del luogo consigliano
La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio.La basilica fu costruita per conservare una parte della Croce di Gesù, insieme ad altre reliquie della Passione che, secondo la tradizione, sant'Elena fece trasportare a Roma di ritorno dal suo viaggio in Terra Santa, nel 325 d.C. Fu quindi pensata fin dall'inizio come un grande reliquiario, destinato a custodire testimonianze preziose della passione di Gesù. La basilica viene detta "in Gerusalemme" a causa della presenza di terra consacrata del monte Calvario che fu posta alla base delle fondamenta, terra trasportata sulle navi assieme alle stesse reliquie.

Parks & Nature

I giardini di Via Carlo Felice, collegano Piazza S. Croce in Gerusalemme con Piazza S. Giovanni, è in un collegamento importante tra le due basiliche. Il giardino, si articola su una successione di piani e percorsi longitudinali, belvederi e fontane che scandiscono le prospettive rivelando suggestioni storiche e nuova vivibilità. Il giardino inoltre valorizza le antiche Mura Aureliane che lo costeggiano per un lungo tratto e che a breve saranno percorribili dall'Anfiteatro Castrense alla Porta Asinara. Le mura sono attraversate da un'apertura che collega il giardino con Viale Castrense. L'illuminazione permette una suggestiva visione delle Mura Aureliane e delle basiliche.
Giardini Viale Carlo Felice
49 Viale Carlo Felice
I giardini di Via Carlo Felice, collegano Piazza S. Croce in Gerusalemme con Piazza S. Giovanni, è in un collegamento importante tra le due basiliche. Il giardino, si articola su una successione di piani e percorsi longitudinali, belvederi e fontane che scandiscono le prospettive rivelando suggestioni storiche e nuova vivibilità. Il giardino inoltre valorizza le antiche Mura Aureliane che lo costeggiano per un lungo tratto e che a breve saranno percorribili dall'Anfiteatro Castrense alla Porta Asinara. Le mura sono attraversate da un'apertura che collega il giardino con Viale Castrense. L'illuminazione permette una suggestiva visione delle Mura Aureliane e delle basiliche.

Arts & Culture

a soli 3 km da Domus Cecilia, Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato nel 1883. Il palazzo è stato sede di numerose manifestazioni e mostre d'arte.
188 persone del luogo consigliano
Palazzo delle Esposizioni
194 Via Nazionale
188 persone del luogo consigliano
a soli 3 km da Domus Cecilia, Il Palazzo delle Esposizioni è un edificio di stile neoclassico, sito in Roma, in via Nazionale. Progettato da Pio Piacentini sin dal 1877, fu inaugurato nel 1883. Il palazzo è stato sede di numerose manifestazioni e mostre d'arte.

Shopping

A soli 3km da Domus Cecilia, oltre un chilometro e mezzo di negozi nel centro di Roma e per tutte le tasche, tra le strade commerciali più famose della Capitale. Facilissima da raggiungere con i mezzi pubblici, un po' meno con la macchina a causa della difficoltà di trovare parcheggio, si estende da piazza Venezia fino a piazza del Popolo. Al centro si trova la Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna). Ci sono sia grandi griffe che negozi dai prezzi più accessibili. Nel periodo dei saldi e nel weekend, soprattutto di domenica, pullula di turisti curiosi e di romani in cerca di nuovi acquisti
657 persone del luogo consigliano
Via del Corso
Via del Corso
657 persone del luogo consigliano
A soli 3km da Domus Cecilia, oltre un chilometro e mezzo di negozi nel centro di Roma e per tutte le tasche, tra le strade commerciali più famose della Capitale. Facilissima da raggiungere con i mezzi pubblici, un po' meno con la macchina a causa della difficoltà di trovare parcheggio, si estende da piazza Venezia fino a piazza del Popolo. Al centro si trova la Galleria Alberto Sordi (ex Galleria Colonna). Ci sono sia grandi griffe che negozi dai prezzi più accessibili. Nel periodo dei saldi e nel weekend, soprattutto di domenica, pullula di turisti curiosi e di romani in cerca di nuovi acquisti

Getting Around

A pochi passi da Domus Cecilia, Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nel punto in cui convergevano otto degli undici acquedotti che portavano l'acqua alla città, nella zona che, per la vicinanza al vecchio tempio dedicato nel 477 a.C. alla dea Speranza (da non confondere con l'omonimo tempio più recente, inaugurato verso il 260 nell'area del Foro Olitorio), veniva chiamata ad Spem Veterem. Tutta l'area nelle vicinanze è ricca di reperti antichi: piccoli monumenti funebri, colombari, ipogei e, soprattutto, una "basilica sotterranea".
77 persone del luogo consigliano
Porta Maggiore station
77 persone del luogo consigliano
A pochi passi da Domus Cecilia, Porta Maggiore è una delle porte nelle Mura aureliane di Roma. Si trova nel punto in cui convergevano otto degli undici acquedotti che portavano l'acqua alla città, nella zona che, per la vicinanza al vecchio tempio dedicato nel 477 a.C. alla dea Speranza (da non confondere con l'omonimo tempio più recente, inaugurato verso il 260 nell'area del Foro Olitorio), veniva chiamata ad Spem Veterem. Tutta l'area nelle vicinanze è ricca di reperti antichi: piccoli monumenti funebri, colombari, ipogei e, soprattutto, una "basilica sotterranea".