Guidebook for Prosano

Elisa
Guidebook for Prosano

Food Scene

Ottima cucina tipica marchigiana! Vi consiglio il piatto tipico: crescia con la verdura, prosciutto e formaggio!
Le Betulle
260 Frazione Avacelli
Ottima cucina tipica marchigiana! Vi consiglio il piatto tipico: crescia con la verdura, prosciutto e formaggio!

Drinks & Nightlife

Locali, discoteche e bar sul lungomare sotto le stelle..!
137 persone del luogo consigliano
Senigallia
137 persone del luogo consigliano
Locali, discoteche e bar sul lungomare sotto le stelle..!

Parks & Nature

Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.
284 persone del luogo consigliano
Grotte di Frasassi
Località la Cuna
284 persone del luogo consigliano
Le grotte di Frasassi sono delle grotte carsiche sotterranee che si trovano nel territorio del comune di Genga, in provincia di Ancona. Il complesso delle grotte ricade all'interno del Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi.

Arts & Culture

Il monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria. Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. L'eremo fu forse fondato da san Romualdo nel 980. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) da Dante Alighieri, il quale sembra che ne sia stato anche ospite.
12 persone del luogo consigliano
Monastero di Fonte Avellana, Scriptorium.
1 Località Fonte Avellana
12 persone del luogo consigliano
Il monastero di Fonte Avellana, dedicato alla Santa Croce, si trova nel comune di Serra Sant'Abbondio, nella provincia di Pesaro e Urbino, alle pendici del Monte Catria. Le sue origini risalgono alla fine del primo millennio e sono strettamente legate alla storia della congregazione dei Camaldolesi. L'eremo fu forse fondato da san Romualdo nel 980. L'Eremo viene citato nella Divina Commedia (Paradiso, canto XXI) da Dante Alighieri, il quale sembra che ne sia stato anche ospite.
Arcevia è luogo ricercato di soggiorno estivo conosciuto e apprezzato sin dal secolo XVI. Arcevia è città di storia (notissima per la sua inespugnabile rocca, la signoria dei Chiavelli, di Braccio da Montone e Francesco Sforza, ricordata come "Propugnaculum Ecclesia" ) e città d'arte (per conservare capolavori rinascimentali come il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo di Luca Signorelli, opere di Giovanni, Andrea e fra Mattia della Robbia, e tra gli altri di Simone Cantarini, Giovanni Battista Salvi detto "Il Sassoferrato", Claudio Ridolfi, Francesco di Gentile, Gherardo Cibo, Ercole Ramazzani e suoi collaboratori, Cesare Conti, il Pomarancio e F. Silva etc..
20 persone del luogo consigliano
Arcevia
20 persone del luogo consigliano
Arcevia è luogo ricercato di soggiorno estivo conosciuto e apprezzato sin dal secolo XVI. Arcevia è città di storia (notissima per la sua inespugnabile rocca, la signoria dei Chiavelli, di Braccio da Montone e Francesco Sforza, ricordata come "Propugnaculum Ecclesia" ) e città d'arte (per conservare capolavori rinascimentali come il Polittico di San Medardo e il Battesimo di Cristo di Luca Signorelli, opere di Giovanni, Andrea e fra Mattia della Robbia, e tra gli altri di Simone Cantarini, Giovanni Battista Salvi detto "Il Sassoferrato", Claudio Ridolfi, Francesco di Gentile, Gherardo Cibo, Ercole Ramazzani e suoi collaboratori, Cesare Conti, il Pomarancio e F. Silva etc..