Guidebook for Bologna

Cristina
Guidebook for Bologna

Everything Else

Ospedale
43 persone del luogo consigliano
Policlinico Sant'Orsola-Malpighi
9 Via Giuseppe Massarenti
43 persone del luogo consigliano
Ospedale
Università
62 persone del luogo consigliano
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
33 Via Zamboni
62 persone del luogo consigliano
Università
Carburante
Eni Station
45 Via Mazzini
Carburante
Bancomat sottocasa
Unipol Banca S.p.A.
2 Piazza della Costituzione
Bancomat sottocasa
poste
15 persone del luogo consigliano
Poste Italiane
32 Via dell'Artigiano
15 persone del luogo consigliano
poste
I portici di Bo lunghi quasi 40 km, rendono la città felsinea unica al mondo e sono stati candidati come “patrimonio dell’umanità” Unesco. Le oltre 600 arcate del portico di San Luca.
366 persone del luogo consigliano
Santuario della Madonna di San Luca
36 Via di San Luca
366 persone del luogo consigliano
I portici di Bo lunghi quasi 40 km, rendono la città felsinea unica al mondo e sono stati candidati come “patrimonio dell’umanità” Unesco. Le oltre 600 arcate del portico di San Luca.
In caso di necessità
Farmacia Ferrari
34 Via Giuseppe Dagnini
In caso di necessità

Arts & Culture

Teatro Duse si basa su solide premesse, che garantiscono una direzione in sintonia con la sua tradizione, grazie alle capacità imprenditoriali, organizzative e artistiche di queste realtà
34 persone del luogo consigliano
Teatro Duse
42 Via Cartoleria
34 persone del luogo consigliano
Teatro Duse si basa su solide premesse, che garantiscono una direzione in sintonia con la sua tradizione, grazie alle capacità imprenditoriali, organizzative e artistiche di queste realtà
Cuore della città, Piazza Maggiore è il risultato di secolari trasformazioni che la arricchirono via via di importanti edifici.
499 persone del luogo consigliano
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore
499 persone del luogo consigliano
Cuore della città, Piazza Maggiore è il risultato di secolari trasformazioni che la arricchirono via via di importanti edifici.
Due torri
306 persone del luogo consigliano
Two Towers
Piazza di Porta Ravegnana
306 persone del luogo consigliano
Due torri
Corte interna
36 persone del luogo consigliano
Corte Isolani
18 Via Santo Stefano
36 persone del luogo consigliano
Corte interna
Insieme a poche altre dimore - come ad esempio Casa Isolani e Casa Reggiani - costituisce una delle poche testimonianze superstiti dell'assetto urbano medievale.
Palazzo Grassi
12 Via Marsala
Insieme a poche altre dimore - come ad esempio Casa Isolani e Casa Reggiani - costituisce una delle poche testimonianze superstiti dell'assetto urbano medievale.
Sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, Palazzo della Mercanzia regola, dalla fine del XIV secolo, le attività commerciali e mercantili di Bologna.
7 persone del luogo consigliano
Palazzo della Mercanzia
4 Piazza della Mercanzia
7 persone del luogo consigliano
Sede della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, Palazzo della Mercanzia regola, dalla fine del XIV secolo, le attività commerciali e mercantili di Bologna.
Una delle piazze più caratteristiche della città. Sul fronte opposto si trova il complesso delle Sette Chiese con la Basilica di Santo Stefano.
27 persone del luogo consigliano
Via Santo Stefano
Via Santo Stefano
27 persone del luogo consigliano
Una delle piazze più caratteristiche della città. Sul fronte opposto si trova il complesso delle Sette Chiese con la Basilica di Santo Stefano.
Palazzo Isolani realizzato tra 1451-55 da Pagno di Lapo Portigiani da Fiesole in uno stile che denuncia la transizione tra gotico e rinascimento toscano
Casa Isolani Piazza Maggiore 1.0
1 Via d'Azeglio
Palazzo Isolani realizzato tra 1451-55 da Pagno di Lapo Portigiani da Fiesole in uno stile che denuncia la transizione tra gotico e rinascimento toscano
Primo esempio in Italia di stile gotico di derivazione francese, la Basilica di San Francesco venne innalzata fra il 1236 e il 1254 per iniziativa della comunità Francescana insediatasi in città
40 persone del luogo consigliano
Basilica di San Francesco
9 Piazza Malpighi
40 persone del luogo consigliano
Primo esempio in Italia di stile gotico di derivazione francese, la Basilica di San Francesco venne innalzata fra il 1236 e il 1254 per iniziativa della comunità Francescana insediatasi in città
Fu la prima sede del governo cittadino esercitato appunto dal Podestà e dai suoi giudici e ufficiali.
22 persone del luogo consigliano
Palazzo del Podesta
1 Piazza Maggiore
22 persone del luogo consigliano
Fu la prima sede del governo cittadino esercitato appunto dal Podestà e dai suoi giudici e ufficiali.
Comunale, insieme di edifici che nel corso dei secoli sono via via stati uniti ad un nucleo più antico acquisito dal Comune alla fine del Duecento, comprendente fra l'altro l'abitazione di Accursio,
31 persone del luogo consigliano
Palazzo dei Banchi
6 Piazza Maggiore
31 persone del luogo consigliano
Comunale, insieme di edifici che nel corso dei secoli sono via via stati uniti ad un nucleo più antico acquisito dal Comune alla fine del Duecento, comprendente fra l'altro l'abitazione di Accursio,
In marmo e bronzo, fu costruita dal fiammingo Giambologna su progetto di Tommaso Laureti tra il 1563 e il 1566. E’ il simbolo del potere papale: come Nettuno domina le acque, il Papa domina il mondo
71 persone del luogo consigliano
Fontana di Nettuno
Piazza del Nettuno
71 persone del luogo consigliano
In marmo e bronzo, fu costruita dal fiammingo Giambologna su progetto di Tommaso Laureti tra il 1563 e il 1566. E’ il simbolo del potere papale: come Nettuno domina le acque, il Papa domina il mondo
All'inizio della centralissima Castiglione si fronteggiano due storici palazzi della famiglia Pepoli che sale alla ribalta della cronaca locale con l'ascesa al potere di Taddeo nel 1334
72 persone del luogo consigliano
Palazzo Pepoli - Museo della Storia di Bologna
8 Via Castiglione
72 persone del luogo consigliano
All'inizio della centralissima Castiglione si fronteggiano due storici palazzi della famiglia Pepoli che sale alla ribalta della cronaca locale con l'ascesa al potere di Taddeo nel 1334
Cuore di Genus Bononiae, Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna è sede di un museo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino a noi
Palazzo Pepoli - Palazzo Comunale
Piazza Guglielmo Marconi
Cuore di Genus Bononiae, Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna è sede di un museo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino a noi
Denominato 'palazzo nuovo' per distinguerlo dal palazzo del Podestà, viene costruito tra 1244-46 (contemporaneamente al palazzo del capitano del popolo) come ampliamento degli edifici comunali.
32 persone del luogo consigliano
Palazzo Re Enzo
1/C Piazza del Nettuno
32 persone del luogo consigliano
Denominato 'palazzo nuovo' per distinguerlo dal palazzo del Podestà, viene costruito tra 1244-46 (contemporaneamente al palazzo del capitano del popolo) come ampliamento degli edifici comunali.
L'antica sede della società dei Notai come si deduce dai tre calamai con penne d'oca raffigurati nello stemma sulla facciata.
31 persone del luogo consigliano
Palazzo dei Banchi
6 Piazza Maggiore
31 persone del luogo consigliano
L'antica sede della società dei Notai come si deduce dai tre calamai con penne d'oca raffigurati nello stemma sulla facciata.
Fu l’ultimo edificio eretto nella Piazza: si tratta in realtà di una facciata scenografica per mascherare le viuzze del mercato retrostante
31 persone del luogo consigliano
Palazzo dei Banchi
6 Piazza Maggiore
31 persone del luogo consigliano
Fu l’ultimo edificio eretto nella Piazza: si tratta in realtà di una facciata scenografica per mascherare le viuzze del mercato retrostante
Cattedrale Metropolitana in quanto sede del Vescovo Metropolita e centro liturgico e spirituale della diocesi di Bologna
51 persone del luogo consigliano
Cattedrale Metropolitana di San Pietro
7 Via dell'Indipendenza
51 persone del luogo consigliano
Cattedrale Metropolitana in quanto sede del Vescovo Metropolita e centro liturgico e spirituale della diocesi di Bologna
Iniziata dopo la morte del santo (1221), la Basilica è una delle chiese bolognesi più ricche di storia d'arte. Di straordinario incanto la cappella di S. Domenico con la splendida arca marmorea
58 persone del luogo consigliano
Basilica di San Domenico
13 P.za S. Domenico
58 persone del luogo consigliano
Iniziata dopo la morte del santo (1221), la Basilica è una delle chiese bolognesi più ricche di storia d'arte. Di straordinario incanto la cappella di S. Domenico con la splendida arca marmorea
Il Palazzo fu fatto costruire dal Cardinale Borromeo fra il 1562 e il 1563 su progetto dell'architetto Antonio Morandi detto il Terribilia come sede per le scuole dello Studio Universitario
164 persone del luogo consigliano
Archiginnasio di Bologna
1 Piazza Galvani
164 persone del luogo consigliano
Il Palazzo fu fatto costruire dal Cardinale Borromeo fra il 1562 e il 1563 su progetto dell'architetto Antonio Morandi detto il Terribilia come sede per le scuole dello Studio Universitario
Questo palazzo voluto da Bartolomeo Ghisilardi sullo scadere del secolo rappresenta il modello paradigmatico di residenza signorile del quattrocento bolognese
12 persone del luogo consigliano
Palazzo Ghisilardi - Fava
2 Via Manzoni
12 persone del luogo consigliano
Questo palazzo voluto da Bartolomeo Ghisilardi sullo scadere del secolo rappresenta il modello paradigmatico di residenza signorile del quattrocento bolognese

Shopping

negozi
152 persone del luogo consigliano
Galleria Cavour
Galleria Cavour
152 persone del luogo consigliano
negozi
T DAYS:elaborati tre specifici percorsi: Via Indipendenza, Via Ugo Bassi, Via Rizzoli, invita ad alzare lo sguardo, a soffermarsi su particolari finora ignorati o non colti nella loro pienezza
Via Indipendenza
T DAYS:elaborati tre specifici percorsi: Via Indipendenza, Via Ugo Bassi, Via Rizzoli, invita ad alzare lo sguardo, a soffermarsi su particolari finora ignorati o non colti nella loro pienezza

Food Scene

Via Luigi Zamboni è una strada storica del centro di Bologna, nel quartiere San Vitale, che porta dalle due Torri alla zona Universitaria fino a Porta San Donato. La via più frequentata dagli studenti
64 persone del luogo consigliano
Via Zamboni
64 persone del luogo consigliano
Via Luigi Zamboni è una strada storica del centro di Bologna, nel quartiere San Vitale, che porta dalle due Torri alla zona Universitaria fino a Porta San Donato. La via più frequentata dagli studenti
Via Marsala
Via Marsala
osterie
trattorie bar coffes
12 persone del luogo consigliano
Via Guglielmo Oberdan
Via Guglielmo Oberdan
12 persone del luogo consigliano
trattorie bar coffes
rimi: tagliatelle, tortelloni, tortellini, lasagne, passatell; Secondi: la carne ne fa da padrona faraona, anatra, coniglio, stinco di maiale, fegato con la cipolla; Dessert: dolci della casa
35 persone del luogo consigliano
Annamaria
17/a Via delle Belle Arti
35 persone del luogo consigliano
rimi: tagliatelle, tortelloni, tortellini, lasagne, passatell; Secondi: la carne ne fa da padrona faraona, anatra, coniglio, stinco di maiale, fegato con la cipolla; Dessert: dolci della casa
ucina: Tradizionale bolognese Specialità: La vera specialità è la pasta fresca. Ottimi i dolci.
71 persone del luogo consigliano
Trattoria Fantoni
11 Via del Pratello
71 persone del luogo consigliano
ucina: Tradizionale bolognese Specialità: La vera specialità è la pasta fresca. Ottimi i dolci.
Cucina: Tradizionale bolognese Specialità: Tortellini e tagliatelle tirate a mano, cotoletta alla bolognese, entrecote con salsa allo scalogno. Etichette regionali e nazionali.
12 persone del luogo consigliano
Grassilli
3/d Via dal Luzzo
12 persone del luogo consigliano
Cucina: Tradizionale bolognese Specialità: Tortellini e tagliatelle tirate a mano, cotoletta alla bolognese, entrecote con salsa allo scalogno. Etichette regionali e nazionali.
Cucina: Tradizionale bolognese, Creativa Specialità: Risotto con triglie in salsa di Porto; tortellini in brodo di cappone; frutti di mare e ostriche; agnello da latte arrosto con carciofi; dolci
Marco Fadiga Bistrot
23 Via Rialto
Cucina: Tradizionale bolognese, Creativa Specialità: Risotto con triglie in salsa di Porto; tortellini in brodo di cappone; frutti di mare e ostriche; agnello da latte arrosto con carciofi; dolci
cucina: Tradizionale bolognese, Pesce Specialità: Antipasti caldi e freddi di pesce, Calamari alla griglia, Cucina Mediterranea
17 persone del luogo consigliano
Ristorante Il Saraceno
2d Via Calcavinazzi
17 persone del luogo consigliano
cucina: Tradizionale bolognese, Pesce Specialità: Antipasti caldi e freddi di pesce, Calamari alla griglia, Cucina Mediterranea
Cucina: Tradizionale bolognese Specialità: Tigelle, salumi, crescentine e formaggi.
Trattoria Bottega dè Facchini
Cucina: Tradizionale bolognese Specialità: Tigelle, salumi, crescentine e formaggi.
Cucina bolognese, ottimo rapporto qualità prezzo
Ristorante Il Tinello
1c Via De' Giudei
Cucina bolognese, ottimo rapporto qualità prezzo
Cucina tipica bolognese di alto livello
23 persone del luogo consigliano
Ristorante Da Nello Al Montegrappa
2/b Via Monte Grappa
23 persone del luogo consigliano
Cucina tipica bolognese di alto livello
Cucina tradizionale di altissimo livello
Ristorante Bitone
111 Via Emilia Levante
Cucina tradizionale di altissimo livello
Ottimo rapporto qualità prezzo, cucina tipica bolognese...fantastiche crescentine!!!
Trattoria Fuochi
Ottimo rapporto qualità prezzo, cucina tipica bolognese...fantastiche crescentine!!!

Drinks & Nightlife

Cucina: Tradizionale bolognese Specialità: Lasagne gialle "Pappagallo". Costola di vitello.
11 persone del luogo consigliano
Ristorante Al Pappagallo
69 Piazza della Mercanzia
11 persone del luogo consigliano
Cucina: Tradizionale bolognese Specialità: Lasagne gialle "Pappagallo". Costola di vitello.
Cucina: Tradizionale bolognese
8 persone del luogo consigliano
Caffè Atlantico
129A Via E. Ponente
8 persone del luogo consigliano
Cucina: Tradizionale bolognese
Cucina: Tradizionale bolognese, Regionale italiana Specialità: Ampia scelta di vini: la lista conta oltre 400 etichette nazionali e internazionali.
92 persone del luogo consigliano
Cantina Bentivoglio
4/b Via Mascarella
92 persone del luogo consigliano
Cucina: Tradizionale bolognese, Regionale italiana Specialità: Ampia scelta di vini: la lista conta oltre 400 etichette nazionali e internazionali.

Essentials

Fiore all'occhiello di alta gastronomia Bolognese...lo consiglio!!!!!
182 persone del luogo consigliano
Mercato di Mezzo
12 Via Clavature
182 persone del luogo consigliano
Fiore all'occhiello di alta gastronomia Bolognese...lo consiglio!!!!!