Consigli utili

Famiglia Luiso
Famiglia Luiso
Consigli utili

Informazioni sull'isola

Procida, la più piccola delle tre isole del Golfo di Napoli, è caratterizzata da una vegetazione ricca, mare limpido e rocce costiere che dominano suggestivi paesaggi. Il suolo tufaceo e le coste frastagliate ne confermano l’origine vulcanica. La Marina di Sancio Cattolico, detta anche Marina Grande, è il punto di attracco di tutte le barche che arrivano da Napoli e Pozzuoli. Il fascino mediterraneo di quest’isola è particolarmente coinvolgente alla Corricella: questo angolo di mondo appartato conserva un carattere tipicamente isolano, con le case dipinte in vivaci colori pastello, che permettono ai pescatori in mare di riconoscere da lontano la propria casa. Altro luogo di particolare bellezza è il centro fortificato di Torre Murata, costruito sul punto più alto dell’Isola. La Marina di Chiaiolella è un’insenatura semicircolare chiusa dal promontorio di Santa Margherita Vecchia. Un lungo ponte unisce la Chiaiolella con l’isolotto di Vivara, oasi protetta dal WWF. Potreste accompagnare i vostri momenti di relax con la lettura del celebre libro "L’Isola di Arturo", di Elsa Morante, che ha reso nota l’isola insieme ai capolavori cinematografici che l’hanno vista protagonista, tra queste "Il postino", con Massimo Troisi.
103 persone del luogo consigliano
Procida
103 persone del luogo consigliano
Procida, la più piccola delle tre isole del Golfo di Napoli, è caratterizzata da una vegetazione ricca, mare limpido e rocce costiere che dominano suggestivi paesaggi. Il suolo tufaceo e le coste frastagliate ne confermano l’origine vulcanica. La Marina di Sancio Cattolico, detta anche Marina Grande, è il punto di attracco di tutte le barche che arrivano da Napoli e Pozzuoli. Il fascino mediterraneo di quest’isola è particolarmente coinvolgente alla Corricella: questo angolo di mondo appartato conserva un carattere tipicamente isolano, con le case dipinte in vivaci colori pastello, che permettono ai pescatori in mare di riconoscere da lontano la propria casa. Altro luogo di particolare bellezza è il centro fortificato di Torre Murata, costruito sul punto più alto dell’Isola. La Marina di Chiaiolella è un’insenatura semicircolare chiusa dal promontorio di Santa Margherita Vecchia. Un lungo ponte unisce la Chiaiolella con l’isolotto di Vivara, oasi protetta dal WWF. Potreste accompagnare i vostri momenti di relax con la lettura del celebre libro "L’Isola di Arturo", di Elsa Morante, che ha reso nota l’isola insieme ai capolavori cinematografici che l’hanno vista protagonista, tra queste "Il postino", con Massimo Troisi.

Offerta gastronomica

Suggestivo ristorante, posto sotto un pergolato di limoni. Per raggiungerlo dalla nostra posizione v. come raggiungere la Spiagga del Postino, ed una volta lì proseguire per la salita, sino ad arrivare all'ingresso di Via Salette. Da lì dovrete scendere, giungendo così al ristorante.
10 persone del luogo consigliano
Ristorante La Pergola
10 Via Salette
10 persone del luogo consigliano
Suggestivo ristorante, posto sotto un pergolato di limoni. Per raggiungerlo dalla nostra posizione v. come raggiungere la Spiagga del Postino, ed una volta lì proseguire per la salita, sino ad arrivare all'ingresso di Via Salette. Da lì dovrete scendere, giungendo così al ristorante.
Ristorante dall'ottimo servizio e dal buon rapporto qualità prezzo. Collocato di fronte l'attracco di navi ed aliscafi, in zona Porto di Marina Grande.
9 persone del luogo consigliano
La Medusa
116 Via Roma
9 persone del luogo consigliano
Ristorante dall'ottimo servizio e dal buon rapporto qualità prezzo. Collocato di fronte l'attracco di navi ed aliscafi, in zona Porto di Marina Grande.
Suggestivo ristorante collocato, tra tutti, nel punto più alto della Corricella. Consigliato per cena a base di Pesce. Per raggiungerlo dalla nostra struttiura v. parte della guida relativa a come raggiungere la Corricella.
14 persone del luogo consigliano
La Lampara
88 Via Marina di Corricella
14 persone del luogo consigliano
Suggestivo ristorante collocato, tra tutti, nel punto più alto della Corricella. Consigliato per cena a base di Pesce. Per raggiungerlo dalla nostra struttiura v. parte della guida relativa a come raggiungere la Corricella.

Visite turistiche

Storica spiaggia, eletta anche a location del celebre film "Il Postino", con Massimo Troisi.
17 persone del luogo consigliano
spiaggia del postino
17 persone del luogo consigliano
Storica spiaggia, eletta anche a location del celebre film "Il Postino", con Massimo Troisi.
Stupenda spiaggia con acqua cristallina e visione mozzafiato sul golfo della Corricella. Preferibile visitarla al mattino, o nel primo pomeriggio. Qui il sole cala presto. Come raggiungerla dalla nostra struttura: una volta Fuori Via Faro, svoltate a sinistra e proseguite sino a San Giacomo. Assumete come punto di riferimento la tabaccheria di questa piazza e proseguite, percorrendo la strada in salita sino a raggiungere Piazza Olmo. Una volta qui, troverete un bivio: imboccate la stradina a sinistra, per raggiungere l'ingresso del viale con scalinata che porta alla spiaggia.
29 persone del luogo consigliano
Spiaggia della Chiaia
29 persone del luogo consigliano
Stupenda spiaggia con acqua cristallina e visione mozzafiato sul golfo della Corricella. Preferibile visitarla al mattino, o nel primo pomeriggio. Qui il sole cala presto. Come raggiungerla dalla nostra struttura: una volta Fuori Via Faro, svoltate a sinistra e proseguite sino a San Giacomo. Assumete come punto di riferimento la tabaccheria di questa piazza e proseguite, percorrendo la strada in salita sino a raggiungere Piazza Olmo. Una volta qui, troverete un bivio: imboccate la stradina a sinistra, per raggiungere l'ingresso del viale con scalinata che porta alla spiaggia.
Spiaggia con vista sulla Corricella, Terra Murata, e sul suo golfo. Raggiungibile a pochi passi dalla nostra struttura: una volta Fuori Via Faro, svoltate a sinistra e proseguite sino a San Giacomo. Assumete come punto di riferimento la tabaccheria di questa piazza e proseguite per circa 20 metri. Siete all'ingresso del vicoletto che conduce alla spiaggia.
Via dei Bagni
Via dei Bagni
Spiaggia con vista sulla Corricella, Terra Murata, e sul suo golfo. Raggiungibile a pochi passi dalla nostra struttura: una volta Fuori Via Faro, svoltate a sinistra e proseguite sino a San Giacomo. Assumete come punto di riferimento la tabaccheria di questa piazza e proseguite per circa 20 metri. Siete all'ingresso del vicoletto che conduce alla spiaggia.
La spiaggia più grande, più ricca di stabilimenti balneari, bar, ristoranti, e senza dubbio la popolata dai turisti. Per raggiungerla dalla nostra posizione è sconsigliato muoversi a piedi. Preferibile (se non avete noleggiato bici o altri mezzi di locomozione), prendere un primo pullman fuori Via Faro, e poi un secondo all'incrocio di Via Giovanni da Procida.
7 persone del luogo consigliano
Spiaggia libera della Chiaiolella
Via Marina Chiaiolella
7 persone del luogo consigliano
La spiaggia più grande, più ricca di stabilimenti balneari, bar, ristoranti, e senza dubbio la popolata dai turisti. Per raggiungerla dalla nostra posizione è sconsigliato muoversi a piedi. Preferibile (se non avete noleggiato bici o altri mezzi di locomozione), prendere un primo pullman fuori Via Faro, e poi un secondo all'incrocio di Via Giovanni da Procida.
Piccola spiaggia con stabilimento balneare, in zona Porto di Marina Grande. Per il modo in cui raggiungerla, fare riferimento alla parte della guida dedicata a come raggiungere la nostra struttura dal Porto.
Spiaggia di Punta Lingua
Via Lingua
Piccola spiaggia con stabilimento balneare, in zona Porto di Marina Grande. Per il modo in cui raggiungerla, fare riferimento alla parte della guida dedicata a come raggiungere la nostra struttura dal Porto.
La spiaggia più grande del Porto di Marina Grande. Per il modo in cui raggiungerla fare riferimento alla parte della guida dedicata a come raggiungere la nostra struttura dal Porto.
Le grotte blu
Via Roma
La spiaggia più grande del Porto di Marina Grande. Per il modo in cui raggiungerla fare riferimento alla parte della guida dedicata a come raggiungere la nostra struttura dal Porto.
Probabilmente il motivo principale per cui si è scelto di visitare Procida. Si tratta del luogo più caratteristico e pittoresco. Facilmente raggiungibile dal Porto, imboccando la salita di San Leonardo, e poi quella successiva che conduce a Piazza dei Martiri. Dalla nostra posizione è consigliato muoversi in bici, moto, autobus, o taxi.
21 persone del luogo consigliano
Marina di Corricella
Via Marina di Corricella
21 persone del luogo consigliano
Probabilmente il motivo principale per cui si è scelto di visitare Procida. Si tratta del luogo più caratteristico e pittoresco. Facilmente raggiungibile dal Porto, imboccando la salita di San Leonardo, e poi quella successiva che conduce a Piazza dei Martiri. Dalla nostra posizione è consigliato muoversi in bici, moto, autobus, o taxi.
Letteralmente a due passi dall nostra struttura, un luogo suggestivo, spesso inesplorato, e dalle acque sovente cristalline. Con un'apertura panoramica, da un lato su Vesuvio e golfo procidano (ad est), e dall'altro sull'isola d'Ischia. Raggiungibile in meno di cinque minuti.
Rocce del Faro
Via del Faro
Letteralmente a due passi dall nostra struttura, un luogo suggestivo, spesso inesplorato, e dalle acque sovente cristalline. Con un'apertura panoramica, da un lato su Vesuvio e golfo procidano (ad est), e dall'altro sull'isola d'Ischia. Raggiungibile in meno di cinque minuti.

Consigli per viaggiatori

Muoversi in zona

Come raggiungerci

Una volta sbarcati, potete a) prendere il pullman C1. Scendete alla fermata posta fuori Via del Faro, e proseguite per cinque minuti a piedi. Troverete una targa maiolicata con num. civ. 29 e con sopra indicato il nome della nostra locazione turistica: Summer Paradise; b) prendere un taxi allo stazionamento posto accanto la biglietteria di navi ed aliscafi; c) raggiungerci con una breve passeggiata (10/15 min.), imboccando la strada di Via Libertà, e poi svoltando a destra, proseguendo per Via Scipione Brandolini. Infine svoltare nuovamente a destra, proseguendo fino all'ingresso di Via Faro.