Guida di Venezia I nostri luoghi preferiti per offrirvi una vacanza unica!

Virginia
Guida di Venezia I nostri luoghi preferiti per offrirvi una vacanza unica!

Offerta gastronomica

Bellissima osteria dove fare meravigliosi aperitivi, d’estate anche seduti fuori sulla loro barca tradizionale, si può anche cenare e i piatti sono molto abbondanti!
233 persone del luogo consigliano
Al Timon
2754 Fondamenta dei Ormesini
233 persone del luogo consigliano
Bellissima osteria dove fare meravigliosi aperitivi, d’estate anche seduti fuori sulla loro barca tradizionale, si può anche cenare e i piatti sono molto abbondanti!
Piatti deliziosi, con verdure di stagione e gusti ricercati. Il ristorante è in una posizione stupenda con tavolino sia fuori che dentro. Ottima scelta vegetariana. Da non perdere il flan di zucca, il loro piatto forte!
153 persone del luogo consigliano
La Zucca
1762 S. Croce
153 persone del luogo consigliano
Piatti deliziosi, con verdure di stagione e gusti ricercati. Il ristorante è in una posizione stupenda con tavolino sia fuori che dentro. Ottima scelta vegetariana. Da non perdere il flan di zucca, il loro piatto forte!
Quando il caldo si fa sentire approfittatene per un tuffo nel mare del Lido di Venezia, un’isola magnifica! La spiaggia degli Alberoni è ancora selvaggia e mantiene le caratteristiche della costa adriatica, fate una passeggiata nella pineta e poi gustatevi un buon pranzo o una buona cena qui da Macondo, magico!
Macondo Alberoni
Quando il caldo si fa sentire approfittatene per un tuffo nel mare del Lido di Venezia, un’isola magnifica! La spiaggia degli Alberoni è ancora selvaggia e mantiene le caratteristiche della costa adriatica, fate una passeggiata nella pineta e poi gustatevi un buon pranzo o una buona cena qui da Macondo, magico!
Un café situato all’interno di una vecchia Serra ristrutturata a regola d’arte! Sia d’estate che d’inverno è un posto meraviglioso dove rifocillarsi e se si è fortunati a partecipare a qualche iniziativa culturale e musicale.
34 persone del luogo consigliano
Serra dei Giardini Nonsoloverde Soc.Coop. Sociale Onlus
1254 Viale Giuseppe Garibaldi
34 persone del luogo consigliano
Un café situato all’interno di una vecchia Serra ristrutturata a regola d’arte! Sia d’estate che d’inverno è un posto meraviglioso dove rifocillarsi e se si è fortunati a partecipare a qualche iniziativa culturale e musicale.
Un ottima osteria dove fare un ottimo aperitivo in via Garibaldi, vicino alla Biennale!
71 persone del luogo consigliano
El Refolo
1580 C. Giazzo
71 persone del luogo consigliano
Un ottima osteria dove fare un ottimo aperitivo in via Garibaldi, vicino alla Biennale!
Ottimo ristorante fusion di cibo medio-orientale. L’orient experience è il risultato di un bellissimo progetto di integrazione di rifugiati politici nella comunità veneziana. Andate sul loro sito ed oltre al ricco menù potrete trovare la storia di Ahmed, il ragazzo afgano che ha iniziato questo meraviglioso progetto!
32 persone del luogo consigliano
Orient Experience Venezia
1847 Rio Terà Farsetti
32 persone del luogo consigliano
Ottimo ristorante fusion di cibo medio-orientale. L’orient experience è il risultato di un bellissimo progetto di integrazione di rifugiati politici nella comunità veneziana. Andate sul loro sito ed oltre al ricco menù potrete trovare la storia di Ahmed, il ragazzo afgano che ha iniziato questo meraviglioso progetto!
Il secondo ristorante di Orient experience in un altro punto della città! Consigliatissimo!
16 persone del luogo consigliano
Orient Experience Snc Venezia
2920 Sestiere Dorsoduro
16 persone del luogo consigliano
Il secondo ristorante di Orient experience in un altro punto della città! Consigliatissimo!
Un Ristorante-Cicchetteria bellissimo con vista sul canal grande proprio sulla sponda opposta a Rialto Mercato. Consigliato!
114 persone del luogo consigliano
Taverna al Remer
5701 Cannaregio
114 persone del luogo consigliano
Un Ristorante-Cicchetteria bellissimo con vista sul canal grande proprio sulla sponda opposta a Rialto Mercato. Consigliato!
Uno dei miei preferiti per i suoi bellissimi e buonissimi cicheti con i fiori secchi!
60 persone del luogo consigliano
Cantine del Vino già Schiavi
992 Fondamenta Nani
60 persone del luogo consigliano
Uno dei miei preferiti per i suoi bellissimi e buonissimi cicheti con i fiori secchi!

Visite turistiche

Un luogo magico dove bisogna assolutamente passare quando in visita a Venezia!
87 persone del luogo consigliano
Ghetto ebraico
2882 Calle Ghetto Vecchio
87 persone del luogo consigliano
Un luogo magico dove bisogna assolutamente passare quando in visita a Venezia!
Anche se non intendete visitare la biennale vi consiglio una bella passeggiata per i suoi giardini, alberi secolari, un po’ di ombra e refrigerio, un po’ di quiete! Dai giardini potrete raggiungere via Garibaldi dove potrete fare un bel aperitivo e perdervi tra le calli dove si respira l’atmosfera della Venezia più autentica! (Altri consigli sulla zona su offerta gastronomica!)
325 persone del luogo consigliano
Giardini della Biennale
Calle Giazzo
325 persone del luogo consigliano
Anche se non intendete visitare la biennale vi consiglio una bella passeggiata per i suoi giardini, alberi secolari, un po’ di ombra e refrigerio, un po’ di quiete! Dai giardini potrete raggiungere via Garibaldi dove potrete fare un bel aperitivo e perdervi tra le calli dove si respira l’atmosfera della Venezia più autentica! (Altri consigli sulla zona su offerta gastronomica!)
Isola nell’isola perdetevi per le calli residenziali e visitate la bellissima basilica di San Pietro! Se siete in visita tra la fine di giugno e l’inizio di luglio potrete visitare la sagra del quartiere: Festa popolare tanto amata dai veneziani che negli anni ha saputo rinnovarsi e crescere nella tradizione pur rimanendo fedele alla sua anima popolare "E' la sagra di Venezia". Tante occasioni di intrattenimento, ristoro i concerti ...e gli stand gastronomici.
San Pietro di Castello
Isola nell’isola perdetevi per le calli residenziali e visitate la bellissima basilica di San Pietro! Se siete in visita tra la fine di giugno e l’inizio di luglio potrete visitare la sagra del quartiere: Festa popolare tanto amata dai veneziani che negli anni ha saputo rinnovarsi e crescere nella tradizione pur rimanendo fedele alla sua anima popolare "E' la sagra di Venezia". Tante occasioni di intrattenimento, ristoro i concerti ...e gli stand gastronomici.

Venezia alternativa

ABOUT- spazio associativo Da anni snodo fondamentale della vivace rete underground dell’area di Campo San Giacomo, ma anche portale verso realtà non isolane, About è un piccolo mondo: ad uno studio per il co-working si affianca una cucina attrezzata di tutto punto, un bar fornito di birre IPA e nocino fatto in casa, una sala eventi con palco, proiettore e impiantino ad hoc. Un minuscolo hub polifunzionale in cui può succedere un po’ di tutto, dalle cene sociali alle rassegne cinematografiche, dai laboratori ai concerti, dalle mostre alle performance, passando per l’ormai affermato Mercato dei Bari del giovedì, un informale spaccio biologico a km 0. La programmazione è densa quanto sembra esserlo lo spazio che la accoglie, con ampio risalto a proposte locali, movimenti dal basso e progetti di cittadinanza attiva, ma non per questo avara di aperture meno probabili. L’atmosfera è alla buona e anarcoide il giusto, impregnata di caldo DIY: nessuna traccia turistica rintracciabile.
Lista Bari, 1165
1165 Lista Vechia dei Bari
ABOUT- spazio associativo Da anni snodo fondamentale della vivace rete underground dell’area di Campo San Giacomo, ma anche portale verso realtà non isolane, About è un piccolo mondo: ad uno studio per il co-working si affianca una cucina attrezzata di tutto punto, un bar fornito di birre IPA e nocino fatto in casa, una sala eventi con palco, proiettore e impiantino ad hoc. Un minuscolo hub polifunzionale in cui può succedere un po’ di tutto, dalle cene sociali alle rassegne cinematografiche, dai laboratori ai concerti, dalle mostre alle performance, passando per l’ormai affermato Mercato dei Bari del giovedì, un informale spaccio biologico a km 0. La programmazione è densa quanto sembra esserlo lo spazio che la accoglie, con ampio risalto a proposte locali, movimenti dal basso e progetti di cittadinanza attiva, ma non per questo avara di aperture meno probabili. L’atmosfera è alla buona e anarcoide il giusto, impregnata di caldo DIY: nessuna traccia turistica rintracciabile.
Un campo davvero bellissimo e molto vitale al centro della città. Nei pressi del campo per chi vuole godersi un pezzo della Venezia artistica ed eclettica più vera, uno spazio gestito da Veneziani: CASA PUNTO CROCE. Una abitazione privata che a cadenza casuale si trasforma in una una intima sede per attraversamenti artistici di ogni natura in una dimensione domestica ed informale. Come recitano le parole degli inquilini, “Punto Croce è una casa dove si condividono idee e suggestioni, alla ricerca di insegnamenti ed ispirazioni; pronta ad accogliere progetti senza un dove”. In una città avara di spazi pubblici, in cui ogni masegno è venduto recintato affittato, capita per reazione che dal privato germoglino fulminee fioriture di libertà. Casa Punto Croce è una di queste utopie interstiziali intermittenti, un segreto di Pulcinella sorprendente e rassicurante allo stesso tempo. Incastonata nel vicinato miracolosamente tollerante di Campo San Giacomo, dal 2012 manda irregolari e improvvisi segnali di vita sotterranea nella forma di eventi multidisciplinari a massima accessibilità per chi ha le antenne sintonizzate sulle giuste frequenze. Ma non solo: i concerti, le mostre, le proiezioni, le performance, i talk, i djset, gli allestimenti e persino il cibo preparato sono legati da un fil rouge ogni volta diverso. Se aggiungiamo la dedizione con cui i puntocrociati propongono “progetti senza un dove” sfidando i limiti di ogni tipo che una situazione casalinga impone, non possiamo che apprezzare una direzione artistica che neanche posti più istituzionali vantano. E il piacere che dà anche solo sciallarsi e ciacolare in giardino se il live non è di proprio gusto? E il calore accogliente e informale che rende ogni serata una celebrazione? Un piccolo miracolo a Venezia. Dov’è? Chiedetelo a loro attraverso il loro sito (cercate in internet casapuntocroce)! Visitate anche la pagina fb per vedere gli eventi in evidenza.
7 persone del luogo consigliano
Campo San Giacomo da l'Orio
Campo San Giacomo da l'Orio
7 persone del luogo consigliano
Un campo davvero bellissimo e molto vitale al centro della città. Nei pressi del campo per chi vuole godersi un pezzo della Venezia artistica ed eclettica più vera, uno spazio gestito da Veneziani: CASA PUNTO CROCE. Una abitazione privata che a cadenza casuale si trasforma in una una intima sede per attraversamenti artistici di ogni natura in una dimensione domestica ed informale. Come recitano le parole degli inquilini, “Punto Croce è una casa dove si condividono idee e suggestioni, alla ricerca di insegnamenti ed ispirazioni; pronta ad accogliere progetti senza un dove”. In una città avara di spazi pubblici, in cui ogni masegno è venduto recintato affittato, capita per reazione che dal privato germoglino fulminee fioriture di libertà. Casa Punto Croce è una di queste utopie interstiziali intermittenti, un segreto di Pulcinella sorprendente e rassicurante allo stesso tempo. Incastonata nel vicinato miracolosamente tollerante di Campo San Giacomo, dal 2012 manda irregolari e improvvisi segnali di vita sotterranea nella forma di eventi multidisciplinari a massima accessibilità per chi ha le antenne sintonizzate sulle giuste frequenze. Ma non solo: i concerti, le mostre, le proiezioni, le performance, i talk, i djset, gli allestimenti e persino il cibo preparato sono legati da un fil rouge ogni volta diverso. Se aggiungiamo la dedizione con cui i puntocrociati propongono “progetti senza un dove” sfidando i limiti di ogni tipo che una situazione casalinga impone, non possiamo che apprezzare una direzione artistica che neanche posti più istituzionali vantano. E il piacere che dà anche solo sciallarsi e ciacolare in giardino se il live non è di proprio gusto? E il calore accogliente e informale che rende ogni serata una celebrazione? Un piccolo miracolo a Venezia. Dov’è? Chiedetelo a loro attraverso il loro sito (cercate in internet casapuntocroce)! Visitate anche la pagina fb per vedere gli eventi in evidenza.
Tra le dimensioni carbonare, sotterranee e indipendenti del centro storico veneziano c’è l’associazione Awai. Il suo giardino può riservare momenti di approfondimento culturale e godibilissimi happening musical-gastronomici.
Calle dei Amai
Calle dei Amai
Tra le dimensioni carbonare, sotterranee e indipendenti del centro storico veneziano c’è l’associazione Awai. Il suo giardino può riservare momenti di approfondimento culturale e godibilissimi happening musical-gastronomici.