...Da Visitare

Raffaela
...Da Visitare

Luoghi da visitare

È il più grande e complesso edificio gotico d'Italia, realizzato in marmo bianco rosato che proviene da una cava dedicata solo a questa costruzione. È lungo 157 metri e sulla guglia maggiore, alta 108,5 metri, svetta la statua dorata della Madonnina, simbolo amato da tutti i milanesi e non solo. Dedicata a Santa Maria Nascente
2114 persone del luogo consigliano
Duomo di Milano
Piazza del Duomo
2114 persone del luogo consigliano
È il più grande e complesso edificio gotico d'Italia, realizzato in marmo bianco rosato che proviene da una cava dedicata solo a questa costruzione. È lungo 157 metri e sulla guglia maggiore, alta 108,5 metri, svetta la statua dorata della Madonnina, simbolo amato da tutti i milanesi e non solo. Dedicata a Santa Maria Nascente
Il Quartiere dei Navigli è uno dei più amati e conosciuti di Milano, per la sua bellezza e la vivace vita notturna che lo caratterizza. Si trova a sud della città, vicino a monumenti da visitare come la Basilica di Sant'Eustorgio o di San Lorenzo alle Colonne (altra zona della nightlife), ed offre la possibilità di passeggiare lungo le sponde del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, fermandosi per un drink o per fare shopping nelle numerose botteghe artigiane.   I Navigli di Milano nascono come canali artificiali navigabili utilizzati per il trasporto di persone e merci e per l’irrigazione: la città infatti nei secoli passati assomigliava quasi ad una piccola Venezia, attraversata da vie d’acqua dove ora si trovano le strade principali. Proprio lungo queste acque arrivavano i blocchi di marmo per la costruzione del Duomo di Milano. I canali furono riempiti per permettere alle macchine di circolare, ma questa zona ha mantenuto la sua bellezza originaria.   Si possono infatti ammirare nei dintorni i famosi “palazzi di ringhiera” che ricordano la Milano di un tempo, dove si accede alle abitazioni tramite i ballatoi visibili ai piani superiori delle facciate.  Di giorno il quartiere è sede di numerosi mercatini (l'ultima domenica di ogni mese fa da scenario all'importante mercatone dell'antiquariato), gallerie d'arte e botteghe di artigiani; di sera, si accendono le luci dei mille locali e ristoranti che lo rendono uno dei più divertenti ed attrattivi quartieri della città.   A partire dalla Darsena, l’antico porto della città, girare per le vie del quartiere sicuramente vi offrirà il posto ideale dove fare un aperitivo con gli amici o mangiare piatti tipici milanesi.   Uno degli angoli più noti è il Vicolo dei Lavandai, dove ancora rimane la struttura che veniva utilizzata per lavare i panni con l’acqua del Naviglio, che diventa un’oasi di pace dove fermarsi per una pausa romantica.   Anche l’acqua è teatro di numerose “attrazioni”: spesso qui si possono vedere canottieri che remano lungo i canali, è possibile partecipare a tour sull'acqua (li trovi a questo link) per vedere la città da un punto di vista particolare, e c’è persino chi si fa un bagno nelle gelide acque invernali del Naviglio nel Cimento d’inverno.   Se amate la bicicletta, pedalare lungo le sponde è una delle attività più rilassanti ed amate dai milanesi nella bella stagione.
350 persone del luogo consigliano
Navigli
350 persone del luogo consigliano
Il Quartiere dei Navigli è uno dei più amati e conosciuti di Milano, per la sua bellezza e la vivace vita notturna che lo caratterizza. Si trova a sud della città, vicino a monumenti da visitare come la Basilica di Sant'Eustorgio o di San Lorenzo alle Colonne (altra zona della nightlife), ed offre la possibilità di passeggiare lungo le sponde del Naviglio Grande e del Naviglio Pavese, fermandosi per un drink o per fare shopping nelle numerose botteghe artigiane.   I Navigli di Milano nascono come canali artificiali navigabili utilizzati per il trasporto di persone e merci e per l’irrigazione: la città infatti nei secoli passati assomigliava quasi ad una piccola Venezia, attraversata da vie d’acqua dove ora si trovano le strade principali. Proprio lungo queste acque arrivavano i blocchi di marmo per la costruzione del Duomo di Milano. I canali furono riempiti per permettere alle macchine di circolare, ma questa zona ha mantenuto la sua bellezza originaria.   Si possono infatti ammirare nei dintorni i famosi “palazzi di ringhiera” che ricordano la Milano di un tempo, dove si accede alle abitazioni tramite i ballatoi visibili ai piani superiori delle facciate.  Di giorno il quartiere è sede di numerosi mercatini (l'ultima domenica di ogni mese fa da scenario all'importante mercatone dell'antiquariato), gallerie d'arte e botteghe di artigiani; di sera, si accendono le luci dei mille locali e ristoranti che lo rendono uno dei più divertenti ed attrattivi quartieri della città.   A partire dalla Darsena, l’antico porto della città, girare per le vie del quartiere sicuramente vi offrirà il posto ideale dove fare un aperitivo con gli amici o mangiare piatti tipici milanesi.   Uno degli angoli più noti è il Vicolo dei Lavandai, dove ancora rimane la struttura che veniva utilizzata per lavare i panni con l’acqua del Naviglio, che diventa un’oasi di pace dove fermarsi per una pausa romantica.   Anche l’acqua è teatro di numerose “attrazioni”: spesso qui si possono vedere canottieri che remano lungo i canali, è possibile partecipare a tour sull'acqua (li trovi a questo link) per vedere la città da un punto di vista particolare, e c’è persino chi si fa un bagno nelle gelide acque invernali del Naviglio nel Cimento d’inverno.   Se amate la bicicletta, pedalare lungo le sponde è una delle attività più rilassanti ed amate dai milanesi nella bella stagione. 
Il Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, ha avuto, nel corso della sua storia, lunghe vicende costruttive, brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri, divenendo un simbolo dei momenti storici, felici e drammatici, della città.
1406 persone del luogo consigliano
Castello Sforzesco
Piazza Castello
1406 persone del luogo consigliano
Il Castello Sforzesco, uno dei più importanti monumenti di Milano, ha avuto, nel corso della sua storia, lunghe vicende costruttive, brutali demolizioni, ricostruzioni, abbellimenti e restauri, divenendo un simbolo dei momenti storici, felici e drammatici, della città.
Da una parte il vecchio e storico quartiere denominato “l’Isola “– che conserva una sua identità autonoma – dall'altra il nuovo quartiere di Porta Nuova che ha riqualificato una vasta area di Milano proponendo nuove connessioni tra luoghi prima nettamente separati. E poi Porta Garibaldi e la sua movida ed infine il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto.
89 persone del luogo consigliano
Porta Garibaldi
Piazza Venticinque Aprile
89 persone del luogo consigliano
Da una parte il vecchio e storico quartiere denominato “l’Isola “– che conserva una sua identità autonoma – dall'altra il nuovo quartiere di Porta Nuova che ha riqualificato una vasta area di Milano proponendo nuove connessioni tra luoghi prima nettamente separati. E poi Porta Garibaldi e la sua movida ed infine il Cimitero Monumentale, un museo a cielo aperto.
il “Bosco Verticale” di Stefano Boeri ha modificato la skyline del quartiere Isola ed è un simbolo riconosciuto di Milano, perché monumento iconico di un’avanguardia, di un progresso cercato, di ricchezza e di fatto “esibito”.   Milano sta diventando la metropoli italiana per eccellenza, la locomotiva di un futuro in cui il modello Italia basato su tanti centri urbani rischia di diventare simile a quello delle altri grandi capitali europee, quali Parigi e Londra. Le proiezioni future parlano di una Milano metropolitana che si allarga per far fronte alla richiesta di nuove costruzioni, spazi, con flussi di gente da ogni parte di Italia, e anche da fuori Italia, perché Milano è il futuro.
190 persone del luogo consigliano
Bosco Verticale
11 Via Gaetano de Castillia
190 persone del luogo consigliano
il “Bosco Verticale” di Stefano Boeri ha modificato la skyline del quartiere Isola ed è un simbolo riconosciuto di Milano, perché monumento iconico di un’avanguardia, di un progresso cercato, di ricchezza e di fatto “esibito”.   Milano sta diventando la metropoli italiana per eccellenza, la locomotiva di un futuro in cui il modello Italia basato su tanti centri urbani rischia di diventare simile a quello delle altri grandi capitali europee, quali Parigi e Londra. Le proiezioni future parlano di una Milano metropolitana che si allarga per far fronte alla richiesta di nuove costruzioni, spazi, con flussi di gente da ogni parte di Italia, e anche da fuori Italia, perché Milano è il futuro.
CityLife nasce dalla rigenerazione urbana del Portello, quartiere a nord-ovest di Milano precedentemente occupato dalla vecchia Fiera Milano City, storicamente conosciuta come Fiera Campionaria e oggi trasferita a Rho-Pero. Il nuovo polo, ampio ben 255.000 mq ed ispirato, per modernità e sostenibilità, alle grandi metropoli, valorizza l’intera città grazie ai suoi spazi verdi, alle aree pubbliche polifunzionali, alle residenze private e alle torri occupate dai centri direzionali di importanti multinazionali. Cuore pulsante di CityLife è la Piazza Tre Torri, la grande area pedonale allestita con vasche verdi rifinite in acciaio, ideata da One Works, che dà accesso al CityLife Shopping District, centro all’interno del quale si trovano più di 80 negozi, 20 ristoranti, 7 sale cinema e un supermercato; il distretto è a sua volta è suddiviso nel mall al chiuso, progettato da Zaha Hadid e rifinito internamente con morbide onde in listelli di bamboo, e nella promenade open air disegnata dallo studio Mario Galantino in chiave squisitamente minimale.
270 persone del luogo consigliano
City Life
270 persone del luogo consigliano
 CityLife nasce dalla rigenerazione urbana del Portello, quartiere a nord-ovest di Milano precedentemente occupato dalla vecchia Fiera Milano City, storicamente conosciuta come Fiera Campionaria e oggi trasferita a Rho-Pero. Il nuovo polo, ampio ben 255.000 mq ed ispirato, per modernità e sostenibilità, alle grandi metropoli, valorizza l’intera città grazie ai suoi spazi verdi, alle aree pubbliche polifunzionali, alle residenze private e alle torri occupate dai centri direzionali di importanti multinazionali. Cuore pulsante di CityLife è la Piazza Tre Torri, la grande area pedonale allestita con vasche verdi rifinite in acciaio, ideata da One Works, che dà accesso al CityLife Shopping District, centro all’interno del quale si trovano più di 80 negozi, 20 ristoranti, 7 sale cinema e un supermercato; il distretto è a sua volta è suddiviso nel mall al chiuso, progettato da Zaha Hadid e rifinito internamente con morbide onde in listelli di bamboo, e nella promenade open air disegnata dallo studio Mario Galantino in chiave squisitamente minimale.
La struttura del corso, dallo stile che ricorda quello delle grandi vie commerciali statunitensi, si differenzia notevolmente dall'impianto urbanistico del centro città, che rimane sostanzialmente medievale. Corso Buenos Aires è stato più volte definito un immenso centro commerciale a cielo aperto: qui troverete grandi magazzini, ristoranti, bar, gelaterie, librerie, oltre che nei negozi di molte celebri firme dell’abbigliamento. Svariati sono gli edifici di interesse architettonico dislocati lungo il corso, come la Casa Centenaria (al numero 66), palazzina in stile Liberty costruita nel 1907 dall'architetto Giovan Battista Bossi. Va inoltre ricordato che al numero 33 è ubicato il Teatro Elfo Puccini, attivo dal 1902 e profondamente restaurato nel 2010: attualmente è sede della Compagnia dell’Elfo, da cui ha ereditato il nome.
Corso Buenos Aires, Milano MI, Italia
La struttura del corso, dallo stile che ricorda quello delle grandi vie commerciali statunitensi, si differenzia notevolmente dall'impianto urbanistico del centro città, che rimane sostanzialmente medievale. Corso Buenos Aires è stato più volte definito un immenso centro commerciale a cielo aperto: qui troverete grandi magazzini, ristoranti, bar, gelaterie, librerie, oltre che nei negozi di molte celebri firme dell’abbigliamento. Svariati sono gli edifici di interesse architettonico dislocati lungo il corso, come la Casa Centenaria (al numero 66), palazzina in stile Liberty costruita nel 1907 dall'architetto Giovan Battista Bossi. Va inoltre ricordato che al numero 33 è ubicato il Teatro Elfo Puccini, attivo dal 1902 e profondamente restaurato nel 2010: attualmente è sede della Compagnia dell’Elfo, da cui ha ereditato il nome.

Consigli per viaggiatori

Muoversi in zona

I mezzi funzionano bene anche di notte.

Città molto funzionante, e' veramente facile spostarsi: metropolitana, autobus e tram sempre attivi, in alternativa si possono fittare: auto,scooter,monopattini e bici. Milano è la città dove tutto quello che cercate è a due passi da una fermata dei mezzi pubblici.