Torino è magica.

Francesco
Torino è magica.

Offerta gastronomica

Ristorante siciliano in pieno centro a Torino, pesce freschissimo e di grandissima qualità.
Ristorante Fratò
21 Via Andrea Doria
Ristorante siciliano in pieno centro a Torino, pesce freschissimo e di grandissima qualità.
SAVURÈ, LA PASTA È DI CASA. La pasta fresca fatta in casa è il cuore della proposta gastronomica di Savurè. La pasta, infatti, non è soltanto il piatto principale da gustare, ma rappresenta anche l’elemento aggregante e il simbolo di una ritrovata convivialità a tavola. Da Savurè non è soltanto il gusto a essere sollecitato. Una volta entrati si percepisce immediatamente un intenso profumo di farina e, al mattino, si può osservare la preparazione della pasta fresca nel laboratorio a vista. Non un semplice pastificio e neanche un classico ristorante, non un fast food e nemmeno una gastronomia: Savurè è un ‘pastificio con cucina.
Savurè - Pastificio con Cucina
12 Via Madama Cristina
SAVURÈ, LA PASTA È DI CASA. La pasta fresca fatta in casa è il cuore della proposta gastronomica di Savurè. La pasta, infatti, non è soltanto il piatto principale da gustare, ma rappresenta anche l’elemento aggregante e il simbolo di una ritrovata convivialità a tavola. Da Savurè non è soltanto il gusto a essere sollecitato. Una volta entrati si percepisce immediatamente un intenso profumo di farina e, al mattino, si può osservare la preparazione della pasta fresca nel laboratorio a vista. Non un semplice pastificio e neanche un classico ristorante, non un fast food e nemmeno una gastronomia: Savurè è un ‘pastificio con cucina.
La gelateria La Romana nasce nel cuore del centro storico di Rimini nel 1947 prendendo il nome dalla figlia del primo proprietario e fondatore. Dopo pochi anni Vito Zucchi, capostipite della famiglia, rilevò l’attività e grazie alla sua fervida fantasia basandosi sui pochi ingredienti presenti allora realizzò una vasta gamma di gusti di qualità, ancora realizzati nei nostri punti vendita. Per questo propone gusti della tradizione fatti esclusivamente con prodotti selezionati, seguendo le antiche ricette di una volta.
63 persone del luogo consigliano
Gelateria La Romana
31/A Corso Inghilterra
63 persone del luogo consigliano
La gelateria La Romana nasce nel cuore del centro storico di Rimini nel 1947 prendendo il nome dalla figlia del primo proprietario e fondatore. Dopo pochi anni Vito Zucchi, capostipite della famiglia, rilevò l’attività e grazie alla sua fervida fantasia basandosi sui pochi ingredienti presenti allora realizzò una vasta gamma di gusti di qualità, ancora realizzati nei nostri punti vendita. Per questo propone gusti della tradizione fatti esclusivamente con prodotti selezionati, seguendo le antiche ricette di una volta.

Visite turistiche

Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, è in tutta la città l'unica chiesa rinascimentale (le altre sono o gotiche o romaniche). Il Duomo è famoso per contenere la reliquia della Sacra Sindone, il lenzuolo di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù . Accanto al Duomo, il Museo di Arte Sacra.
16 persone del luogo consigliano
Museo Diocesano di Torino
4 P.za S. Giovanni
16 persone del luogo consigliano
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, è in tutta la città l'unica chiesa rinascimentale (le altre sono o gotiche o romaniche). Il Duomo è famoso per contenere la reliquia della Sacra Sindone, il lenzuolo di lino sul quale è visibile l'immagine di un uomo che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli descritti nella passione di Gesù . Accanto al Duomo, il Museo di Arte Sacra.
La Porta Palatina (erroneamente ma comunemente nota al plurale, come Porte Palatine; in piemontese Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e) era la Porta Principalis Sinistra che consentiva l'accesso da settentrione alla Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino. Essa rappresenta la principale testimonianza archeologica dell'epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. Insieme all'antico teatro, posto a poca distanza, è compresa nell'area del Parco Archeologico inaugurato nel 2006.
81 persone del luogo consigliano
Torri Palatine
Piazza Cesare Augusto
81 persone del luogo consigliano
La Porta Palatina (erroneamente ma comunemente nota al plurale, come Porte Palatine; in piemontese Pòrta Palatin-a o Tor Roman-e) era la Porta Principalis Sinistra che consentiva l'accesso da settentrione alla Augusta Taurinorum, ovvero la civitas romana oggi nota come Torino. Essa rappresenta la principale testimonianza archeologica dell'epoca romana della città, nonché una delle porte urbiche del I secolo a.C. meglio conservate al mondo. Insieme all'antico teatro, posto a poca distanza, è compresa nell'area del Parco Archeologico inaugurato nel 2006.
Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, e importanti edifici cittadini, quali: il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale (a nord), il Teatro Regio (a est), i due palazzi signorili ai lati di Via Garibaldi, di cui uno ospita la Regione Piemonte (a ovest), la Real Chiesa di San Lorenzo (a nord-ovest), la Galleria Subalpina (a sud-est), e la Torre Littoria (a sud-ovest); in particolare, la grande piazza si innesta a nord-ovest con la più piccola Piazzetta Reale, costeggiata dal Palazzo Chiablese, e che dà accesso al relativo Palazzo Reale e al passaggio pedonale verso Piazzetta San Giovanni (Duomo di Torino). È posta a 239 metri sul livello del mare.
156 persone del luogo consigliano
Piazza Castello
Piazza Castello
156 persone del luogo consigliano
Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti, e importanti edifici cittadini, quali: il Palazzo della Prefettura-Armeria Reale (a nord), il Teatro Regio (a est), i due palazzi signorili ai lati di Via Garibaldi, di cui uno ospita la Regione Piemonte (a ovest), la Real Chiesa di San Lorenzo (a nord-ovest), la Galleria Subalpina (a sud-est), e la Torre Littoria (a sud-ovest); in particolare, la grande piazza si innesta a nord-ovest con la più piccola Piazzetta Reale, costeggiata dal Palazzo Chiablese, e che dà accesso al relativo Palazzo Reale e al passaggio pedonale verso Piazzetta San Giovanni (Duomo di Torino). È posta a 239 metri sul livello del mare.