Luoghi da visitare subito fuori Torino

Lorenzo
Luoghi da visitare subito fuori Torino

Visite turistiche

La Reggia di Venaria Reale, a soli 25 minuti di pullman (11 - 72 Gtt) oppure con la navetta che parte da Torino, é sicuramente una delle visite da non perdersi passando per il capoluogo piemontese!! Si possono visitare sia gli interni che i gardini tramite biglietto. Ricca di fascino e storia, dalla galleria di Diana, una meraviglia di altri tempi, ai grandi e sontuosi giardini in cui passeggiare e godere dell'atmosfera di una piccola Versaille, come soprannominata per l'appunto la Reggia di Venaria Reale, un tempo dimora di Caccia del Re.
269 persone del luogo consigliano
La Venaria Reale
4 Piazza della Repubblica
269 persone del luogo consigliano
La Reggia di Venaria Reale, a soli 25 minuti di pullman (11 - 72 Gtt) oppure con la navetta che parte da Torino, é sicuramente una delle visite da non perdersi passando per il capoluogo piemontese!! Si possono visitare sia gli interni che i gardini tramite biglietto. Ricca di fascino e storia, dalla galleria di Diana, una meraviglia di altri tempi, ai grandi e sontuosi giardini in cui passeggiare e godere dell'atmosfera di una piccola Versaille, come soprannominata per l'appunto la Reggia di Venaria Reale, un tempo dimora di Caccia del Re.
Proseguendo da Venaria Reale e superando la Reggia si trova il Parco naturale "La Mandria". Un tempo era il parco privato del Re per andare a Caccia. Oggi é un parco protetto con lunghi viali immersi nel verde percorribili a piedi o in bicicletta. Vi é la possibilitá di affittare le bici oppure di fare un giro con la visita guidata sul trenino.
64 persone del luogo consigliano
Parco La Mandria
256 Viale Carlo Emanuele II
64 persone del luogo consigliano
Proseguendo da Venaria Reale e superando la Reggia si trova il Parco naturale "La Mandria". Un tempo era il parco privato del Re per andare a Caccia. Oggi é un parco protetto con lunghi viali immersi nel verde percorribili a piedi o in bicicletta. Vi é la possibilitá di affittare le bici oppure di fare un giro con la visita guidata sul trenino.
La Sacra di San Michele è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella città di Torino, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele. Già in epoca romana fu qui presente un presidio militare, di vedetta presso la via Cozia verso le Gallie. Una visita da non perdersi tra le mete turistiche nei pressi del capoluogo torinese. Vi é naturalmente la possibilitá di visitarne l'interno.
122 persone del luogo consigliano
Sacra di San Michele
14 Via alla Sacra
122 persone del luogo consigliano
La Sacra di San Michele è un complesso architettonico arroccato sulla vetta del monte Pirchiriano, all'imbocco della val di Susa, nella città di Torino, nei territori dei comuni di Sant'Ambrogio di Torino e di Chiusa di San Michele. Già in epoca romana fu qui presente un presidio militare, di vedetta presso la via Cozia verso le Gallie. Una visita da non perdersi tra le mete turistiche nei pressi del capoluogo torinese. Vi é naturalmente la possibilitá di visitarne l'interno.
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
123 persone del luogo consigliano
Palazzina di Caccia di Stupinigi
7 Piazza Principe Amedeo
123 persone del luogo consigliano
La palazzina di caccia di Stupinigi è una residenza, originariamente adibita alla pratica dell'attività venatoria, eretta per i Savoia fra il 1729 e il 1733. Il sito, facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte, nel 1997 è stato proclamato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
A soli 40 min da Torino ci sono i laghi di Avigliana con spiagge e sentieri nel loro intorno. I Laghi di Avigliana sono antichissimi. Si sono infatti formati durante le due ultime grandi glaciazioni preistoriche (una avvenuta 230.000 e l’altra 120.000 anni fa). Questi due laghi al centro del Parco Naturale, oltre ad offrire una grande varietà faunistica (volatile in particolare, per gli appassionati di bird-watching) offrono uno splendido panorama fatto di magnifici colori che cambiano nelle diverse ore del giorno. Raggiungibile in macchina e taxi
36 persone del luogo consigliano
Laghi di Avigliana
36 persone del luogo consigliano
A soli 40 min da Torino ci sono i laghi di Avigliana con spiagge e sentieri nel loro intorno. I Laghi di Avigliana sono antichissimi. Si sono infatti formati durante le due ultime grandi glaciazioni preistoriche (una avvenuta 230.000 e l’altra 120.000 anni fa). Questi due laghi al centro del Parco Naturale, oltre ad offrire una grande varietà faunistica (volatile in particolare, per gli appassionati di bird-watching) offrono uno splendido panorama fatto di magnifici colori che cambiano nelle diverse ore del giorno. Raggiungibile in macchina e taxi
Il castello reale di Moncalieri sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, nella città metropolitana di Torino. Assieme ad alcune delle altre residenze sabaude è dal 1997 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
18 persone del luogo consigliano
Castello Reale di Moncalieri
4 Piazza Baden Baden
18 persone del luogo consigliano
Il castello reale di Moncalieri sorge sulla sommità di una collina nel centro storico di Moncalieri, nella città metropolitana di Torino. Assieme ad alcune delle altre residenze sabaude è dal 1997 nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO
Situato presso Lanzo Torinese, a circa 45 min da Torino, si eleva sopra il fiume Stura e offre diverse spiagge e passeggiate. Il nome del ponte deriva dalla leggenda secondo la quale fu il diavolo in persona a costruire il ponte dopo che per ben due volte ne era stato edificato uno, sempre crollato. In cambio il diavolo avrebbe preso con sé l'anima del primo a transitare sul ponte, e per questo venne fatto passare un cagnolino. Il diavolo, adirandosi, avrebbe sbattuto violentemente le sue zampe sulle rocce circostanti formando le caratteristiche "Marmitte dei Giganti". Secondo una ricerca condotta dal quotidiano la Repubblica, il ponte del Diavolo si collocherebbe tra i trenta ponti più belli d'Italia.
14 persone del luogo consigliano
Ponte del Diavolo
14 persone del luogo consigliano
Situato presso Lanzo Torinese, a circa 45 min da Torino, si eleva sopra il fiume Stura e offre diverse spiagge e passeggiate. Il nome del ponte deriva dalla leggenda secondo la quale fu il diavolo in persona a costruire il ponte dopo che per ben due volte ne era stato edificato uno, sempre crollato. In cambio il diavolo avrebbe preso con sé l'anima del primo a transitare sul ponte, e per questo venne fatto passare un cagnolino. Il diavolo, adirandosi, avrebbe sbattuto violentemente le sue zampe sulle rocce circostanti formando le caratteristiche "Marmitte dei Giganti". Secondo una ricerca condotta dal quotidiano la Repubblica, il ponte del Diavolo si collocherebbe tra i trenta ponti più belli d'Italia.