La guida di Roberta - (4) Roma insolita

Roberta
La guida di Roberta - (4) Roma insolita

Roma insolita (Italiano+ Inglese)

Per rimanere in tema Cupola di San Pietro, un altro punto magico della città è via Piccolomini: percorrendola in direzione San pietro, si può ammirare la Cupola di San Pietro in tutta la sua mestosità, come se fosse a un palmo dal naso. Man mano che ci si avvicina a San Pietro l’effetto prospettico la fa allontanare, creando, soprattutto grazie alle luci della notte, un effetto di grande meraviglia. ----- English ----- To stay on the subject of St. Peter's Dome, another magical point of the city is via Piccolomini: walking along it in the direction of San Pietro, you can admire the Dome of St. Peter in all its sadness, as if it were a palm away from your nose. As you get closer to St. Peter's, the perspective effect makes it move away, creating, especially thanks to the lights of the night, an effect of great wonder.
10 persone del luogo consigliano
Via Nicolo Picccolomini
10 persone del luogo consigliano
Per rimanere in tema Cupola di San Pietro, un altro punto magico della città è via Piccolomini: percorrendola in direzione San pietro, si può ammirare la Cupola di San Pietro in tutta la sua mestosità, come se fosse a un palmo dal naso. Man mano che ci si avvicina a San Pietro l’effetto prospettico la fa allontanare, creando, soprattutto grazie alle luci della notte, un effetto di grande meraviglia. ----- English ----- To stay on the subject of St. Peter's Dome, another magical point of the city is via Piccolomini: walking along it in the direction of San Pietro, you can admire the Dome of St. Peter in all its sadness, as if it were a palm away from your nose. As you get closer to St. Peter's, the perspective effect makes it move away, creating, especially thanks to the lights of the night, an effect of great wonder.
San Pietro dal buco della serratura a piazza dei Cavalieri di Malta Sempre più noto ai turisti romani è la bellissima piazzetta settecentesca sull’Aventino, cinta da un muro bianco e decorata con obelischi e trofei militari. Accostando l’occhio al buco della serratura del portone da cui si accede alle proprietà del Gran Priorato dell’Ordine di Malta, si può intravedere, in una prospettiva di galleria formata da un viale di piante appositamente tagliate, la cupola di San Pietro. Un effetto ottico che affascina anche il più cinico dei turisti! ----- English ----- St. Peter's from the keyhole at Piazza dei Cavalieri di Malta More and more known to Roman tourists is the beautiful eighteenth-century square on the Aventine, surrounded by a white wall and decorated with obelisks and military trophies. By approaching the keyhole of the door which gives access to the properties of the Grand Priory of the Order of Malta, one can glimpse, in a gallery perspective formed by an avenue of specially cut plants, the dome of St. Peter. An optical effect that fascinates even the most cynical of tourists!
12 persone del luogo consigliano
Gran Priorato di Roma dell'Ordine di Malta
4 Piazza dei Cavalieri di Malta
12 persone del luogo consigliano
San Pietro dal buco della serratura a piazza dei Cavalieri di Malta Sempre più noto ai turisti romani è la bellissima piazzetta settecentesca sull’Aventino, cinta da un muro bianco e decorata con obelischi e trofei militari. Accostando l’occhio al buco della serratura del portone da cui si accede alle proprietà del Gran Priorato dell’Ordine di Malta, si può intravedere, in una prospettiva di galleria formata da un viale di piante appositamente tagliate, la cupola di San Pietro. Un effetto ottico che affascina anche il più cinico dei turisti! ----- English ----- St. Peter's from the keyhole at Piazza dei Cavalieri di Malta More and more known to Roman tourists is the beautiful eighteenth-century square on the Aventine, surrounded by a white wall and decorated with obelisks and military trophies. By approaching the keyhole of the door which gives access to the properties of the Grand Priory of the Order of Malta, one can glimpse, in a gallery perspective formed by an avenue of specially cut plants, the dome of St. Peter. An optical effect that fascinates even the most cynical of tourists!
«Si fece costruire una casa che si estendeva dal Palatino all’Esquilino che chiamò dapprima transitoria e poi, quando la fece ricostruire, perché era stata distrutta da un incendio, aurea.» (Svetonio, Nerone, 31.1.) La Casa d’oro era la villa dell’imperatore Nerone. Oggi è un incredibile sito archeologico che è stato aperto di recente al pubblico per visite guidate nei fine settimana. Questo enorme palazzo risale al 64 dC e fu costruito dopo il grande incendio che distrusse buona parte della città. Originariamente si estendeva su 80 ettari lungo alcuni dei colli romani, il Palatino, l’Esquilino, l’Oppio e il Celio e conteneva ben 300 stanze. Era ricoperto di foglie d’oro, stucco affrescate e pietre preziose, rendendolo uno dei più sontuosi palazzi mai costruiti nella storia. Di tutto il complesso della Domus Aurea le parti sopravvissute alla distruzione successiva alla morte di Nerone e tuttora visibili sono: – il padiglione sottostante le Terme di Traiano sul colle Oppio (la Domus Aurea per antonomasia), – le opere murarie del ninfeo di Nerone sul Celio (liberamente visibili lungo via Claudia), – un tratto dell’Arcus Neroniani, l’acquedotto sul Celio che derivava l’acqua dell’Aqua Claudia per il complesso neroniano (arcate visibili lungo via Santo Stefano Rotondo e in Piazza della Navicella). ----- English ----- "He had a house built that extended from the Palatine to the Esquiline, which he first called transitory and then, when he had it rebuilt, because it had been destroyed by a fire, gold." (Suetonius, Nero, 31.1.) The Golden House was the villa of Emperor Nero. Today it is an incredible archaeological site that has recently opened to the public for guided tours on weekends. This huge palace dates back to 64 AD and was built after the great fire that destroyed much of the city. Originally it extended over 80 hectares along some of the Roman hills, the Palatine, the Esquiline, the Opium and the Celio and contained 300 rooms. It was covered with gold leaves, frescoed stucco and precious stones, making it one of the most sumptuous palaces ever built in history. Of the entire Domus Aurea complex, the parts that survived the destruction following Nero's death and are still visible today are: - the pavilion below the Baths of Trajan on the Oppian hill (the Domus Aurea par excellence), - the masonry works of Nero's nymphaeum on the Celio (freely visible along via Claudia), - a section of the Arcus Neroniani, the aqueduct on the Celio that derived the water from the Aqua Claudia for the Neronian complex (arches visible along via Santo Stefano Rotondo and in Piazza della Navicella).
212 persone del luogo consigliano
Domus Aurea
Viale Serapide
212 persone del luogo consigliano
«Si fece costruire una casa che si estendeva dal Palatino all’Esquilino che chiamò dapprima transitoria e poi, quando la fece ricostruire, perché era stata distrutta da un incendio, aurea.» (Svetonio, Nerone, 31.1.) La Casa d’oro era la villa dell’imperatore Nerone. Oggi è un incredibile sito archeologico che è stato aperto di recente al pubblico per visite guidate nei fine settimana. Questo enorme palazzo risale al 64 dC e fu costruito dopo il grande incendio che distrusse buona parte della città. Originariamente si estendeva su 80 ettari lungo alcuni dei colli romani, il Palatino, l’Esquilino, l’Oppio e il Celio e conteneva ben 300 stanze. Era ricoperto di foglie d’oro, stucco affrescate e pietre preziose, rendendolo uno dei più sontuosi palazzi mai costruiti nella storia. Di tutto il complesso della Domus Aurea le parti sopravvissute alla distruzione successiva alla morte di Nerone e tuttora visibili sono: – il padiglione sottostante le Terme di Traiano sul colle Oppio (la Domus Aurea per antonomasia), – le opere murarie del ninfeo di Nerone sul Celio (liberamente visibili lungo via Claudia), – un tratto dell’Arcus Neroniani, l’acquedotto sul Celio che derivava l’acqua dell’Aqua Claudia per il complesso neroniano (arcate visibili lungo via Santo Stefano Rotondo e in Piazza della Navicella). ----- English ----- "He had a house built that extended from the Palatine to the Esquiline, which he first called transitory and then, when he had it rebuilt, because it had been destroyed by a fire, gold." (Suetonius, Nero, 31.1.) The Golden House was the villa of Emperor Nero. Today it is an incredible archaeological site that has recently opened to the public for guided tours on weekends. This huge palace dates back to 64 AD and was built after the great fire that destroyed much of the city. Originally it extended over 80 hectares along some of the Roman hills, the Palatine, the Esquiline, the Opium and the Celio and contained 300 rooms. It was covered with gold leaves, frescoed stucco and precious stones, making it one of the most sumptuous palaces ever built in history. Of the entire Domus Aurea complex, the parts that survived the destruction following Nero's death and are still visible today are: - the pavilion below the Baths of Trajan on the Oppian hill (the Domus Aurea par excellence), - the masonry works of Nero's nymphaeum on the Celio (freely visible along via Claudia), - a section of the Arcus Neroniani, the aqueduct on the Celio that derived the water from the Aqua Claudia for the Neronian complex (arches visible along via Santo Stefano Rotondo and in Piazza della Navicella).
Chiesa di San Luigi dei Francesi La Chiesa è situata vicino a Piazza Navona ed è stata terminata nel 1764. All’interno dell’edificio sono presenti numerose cappelle e una di queste, la cappella Contarelli, ospita tre capolavori di Caravaggio che raffigurano la storia di san Matteo. Sopra l’altare è possibile riconoscere L’ispirazione di san Matteo, a sinistra La vocazione del santo, mentre a destra il suo martirio. Le opere sono esposte gratuitamente, è necessario solamente inserire un euro nell’apposita scatola, per illuminare tutta la cappella. Basilica di Sant’Agostino Sempre vicino a Piazza Navona è possibile visitare la Basilica di Sant’Agostino. All’interno è possibile vedere coi propri occhi una delle opere più amate di Caravaggio: la Madonna del Loreto, conosciuta anche come Madonna dei Pellegrini. L’opera raffigura la Madonna con in braccio Gesù bambino e al cui cospetto sono inginocchiati due pellegrini. Sembra che il dipinto all’epoca destò grande scandalo dal momento che il pittore, per raffigurare la Madonna, scelse come modella una prostituta, chiamata Lena. Basilica di Santa Maria del Popolo La basilica di Santa Maria del Popolo è situata vicino a Piazza del Popolo ed è rinomata per conservare al suo interno diverse opere famose di autori quali Caravaggio, Raffaello, Bramante, Bernini e Pinturicchio. All’interno si trova la cappella Cerasi con due opere di Caravaggio: la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. Chiesa di Santa Maria della Vittoria All’interno della Chiesa di Santa Maria della Vittoria, che si trova in via XX Settembre, è possibile ammirare il maestoso complesso scultoreo del Bernini, rappresentante la Transverberazione di santa Teresa d’Avila. L’opera raffigura Santa Teresa d’Avila mentre, sdraiata su una nuvola, viene trafitta dall’angelo con un dardo. Chiesa di San Francesco a Ripa La Chiesa di San Francesco a Ripa è situata nel centro storico di Roma in piazza di San Francesco d’Assisi. Nella cappella Paluzzi Albertoni si trova la scultura della Beata Ludovica Albertoni, scolpita da Gian Lorenzo Bernini. La statua raffigura in modo molto realistico un esempio di trasporto mistico-carnale ed estasi barocca. La parete dietro, secondo le indicazioni del Bernini, è stata arretrata affinché le finestre laterali facciano entrare la luce naturale ----- English ----- Church of San Luigi dei Francesi The Church is located near Piazza Navona and was finished in 1764. Inside the building there are numerous chapels and one of these, the Contarelli chapel, houses three masterpieces by Caravaggio depicting the story of St. Matthew. Above the altar it is possible to recognize the inspiration of St. Matthew, on the left the vocation of the saint, while on the right his martyrdom. The works are exhibited for free, it is only necessary to insert a euro in the special box to illuminate the entire chapel. Basilica of Sant’Agostino Also near Piazza Navona it is possible to visit the Basilica of Sant’Agostino. Inside you can see with your own eyes one of Caravaggio's most loved works: the Madonna del Loreto, also known as the Madonna dei Pellegrini. The work depicts the Madonna with baby Jesus in her arms and in front of whom two pilgrims are kneeling. It seems that the painting at the time caused a great scandal since the painter, to depict the Madonna, chose a prostitute, called Lena, as a model. Basilica of Santa Maria del Popolo The basilica of Santa Maria del Popolo is located near Piazza del Popolo and is renowned for preserving several famous works by authors such as Caravaggio, Raphael, Bramante, Bernini and Pinturicchio. Inside is the Cerasi chapel with two works by Caravaggio: the Crucifixion of St. Peter and the Conversion of St. Paul. Church of Santa Maria della Vittoria Inside the Church of Santa Maria della Vittoria, located in via XX Settembre, it is possible to admire the majestic sculptural complex by Bernini, representing the Transverberation of Saint Teresa of Avila. The work depicts Saint Teresa of Avila while she, lying on a cloud, she is pierced by the angel with a dart. Church of San Francesco a Ripa The Church of San Francesco a Ripa is located in the historic center of Rome in Piazza di San Francesco d’Assisi. In the Paluzzi Albertoni chapel there is the sculpture of the Blessed Ludovica Albertoni, sculpted by Gian Lorenzo Bernini. The statue depicts in a very realistic way an example of mystical-carnal transport and Baroque ecstasy. The wall behind, according to Bernini's indications, has been set back so that the side windows let in natural light
54 persone del luogo consigliano
Basilica Parrocchiale Santa Maria del Popolo
12 Piazza del Popolo
54 persone del luogo consigliano
Chiesa di San Luigi dei Francesi La Chiesa è situata vicino a Piazza Navona ed è stata terminata nel 1764. All’interno dell’edificio sono presenti numerose cappelle e una di queste, la cappella Contarelli, ospita tre capolavori di Caravaggio che raffigurano la storia di san Matteo. Sopra l’altare è possibile riconoscere L’ispirazione di san Matteo, a sinistra La vocazione del santo, mentre a destra il suo martirio. Le opere sono esposte gratuitamente, è necessario solamente inserire un euro nell’apposita scatola, per illuminare tutta la cappella. Basilica di Sant’Agostino Sempre vicino a Piazza Navona è possibile visitare la Basilica di Sant’Agostino. All’interno è possibile vedere coi propri occhi una delle opere più amate di Caravaggio: la Madonna del Loreto, conosciuta anche come Madonna dei Pellegrini. L’opera raffigura la Madonna con in braccio Gesù bambino e al cui cospetto sono inginocchiati due pellegrini. Sembra che il dipinto all’epoca destò grande scandalo dal momento che il pittore, per raffigurare la Madonna, scelse come modella una prostituta, chiamata Lena. Basilica di Santa Maria del Popolo La basilica di Santa Maria del Popolo è situata vicino a Piazza del Popolo ed è rinomata per conservare al suo interno diverse opere famose di autori quali Caravaggio, Raffaello, Bramante, Bernini e Pinturicchio. All’interno si trova la cappella Cerasi con due opere di Caravaggio: la Crocifissione di San Pietro e la Conversione di San Paolo. Chiesa di Santa Maria della Vittoria All’interno della Chiesa di Santa Maria della Vittoria, che si trova in via XX Settembre, è possibile ammirare il maestoso complesso scultoreo del Bernini, rappresentante la Transverberazione di santa Teresa d’Avila. L’opera raffigura Santa Teresa d’Avila mentre, sdraiata su una nuvola, viene trafitta dall’angelo con un dardo. Chiesa di San Francesco a Ripa La Chiesa di San Francesco a Ripa è situata nel centro storico di Roma in piazza di San Francesco d’Assisi. Nella cappella Paluzzi Albertoni si trova la scultura della Beata Ludovica Albertoni, scolpita da Gian Lorenzo Bernini. La statua raffigura in modo molto realistico un esempio di trasporto mistico-carnale ed estasi barocca. La parete dietro, secondo le indicazioni del Bernini, è stata arretrata affinché le finestre laterali facciano entrare la luce naturale ----- English ----- Church of San Luigi dei Francesi The Church is located near Piazza Navona and was finished in 1764. Inside the building there are numerous chapels and one of these, the Contarelli chapel, houses three masterpieces by Caravaggio depicting the story of St. Matthew. Above the altar it is possible to recognize the inspiration of St. Matthew, on the left the vocation of the saint, while on the right his martyrdom. The works are exhibited for free, it is only necessary to insert a euro in the special box to illuminate the entire chapel. Basilica of Sant’Agostino Also near Piazza Navona it is possible to visit the Basilica of Sant’Agostino. Inside you can see with your own eyes one of Caravaggio's most loved works: the Madonna del Loreto, also known as the Madonna dei Pellegrini. The work depicts the Madonna with baby Jesus in her arms and in front of whom two pilgrims are kneeling. It seems that the painting at the time caused a great scandal since the painter, to depict the Madonna, chose a prostitute, called Lena, as a model. Basilica of Santa Maria del Popolo The basilica of Santa Maria del Popolo is located near Piazza del Popolo and is renowned for preserving several famous works by authors such as Caravaggio, Raphael, Bramante, Bernini and Pinturicchio. Inside is the Cerasi chapel with two works by Caravaggio: the Crucifixion of St. Peter and the Conversion of St. Paul. Church of Santa Maria della Vittoria Inside the Church of Santa Maria della Vittoria, located in via XX Settembre, it is possible to admire the majestic sculptural complex by Bernini, representing the Transverberation of Saint Teresa of Avila. The work depicts Saint Teresa of Avila while she, lying on a cloud, she is pierced by the angel with a dart. Church of San Francesco a Ripa The Church of San Francesco a Ripa is located in the historic center of Rome in Piazza di San Francesco d’Assisi. In the Paluzzi Albertoni chapel there is the sculpture of the Blessed Ludovica Albertoni, sculpted by Gian Lorenzo Bernini. The statue depicts in a very realistic way an example of mystical-carnal transport and Baroque ecstasy. The wall behind, according to Bernini's indications, has been set back so that the side windows let in natural light
Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542 e conservata nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. La creazione fa parte del complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV). Tra le prime scolpite per il progetto del mausoleo del papa, fu anche l'unica tra quelle pensate fin dall'inizio ad essere usata nel ridimensionato risultato finale, che vide la luce solo dopo quarant'anni di tormentate vicende. Si immagina che già dal primo progetto della tomba di Giulio II, del 1505, il registro superiore dovesse essere decorato da quattro figure sedute a tutto tondo, di grandezza superiore al naturale per la collocazione rialzata, raffiguranti Mosè, San Paolo (entrambi avevano ricevuto la rivelazione divina), e le personificazioni della Vita attiva e della Vita contemplativa. Nel progetto del 1513, ripreso dopo la morte del papa e ridimensionato nel 1516, le statue occupavano ancora il registro superiore, ma invece di affacciarsi sulle due facce del monumento isolato, si trovavano affiancate agli angoli di un monumento addossato a una parete. Fu probabilmente in questo periodo che la statua del Mosè venne realizzata, quando l'artista scolpì anche i due Prigioni del Louvre (Schiavo morente e Schiavo ribelle), prima dell'avvio dei lavori in San Lorenzo per Leone X e Clemente VII. Secondo un documento la statua subì una rotazione 25 anni dopo la creazione. Per motivi religiosi Michelangelo girò la testa del Mosè: soltanto lui poteva essere in grado di girare la testa a una statua di marmo. Secondo questo documento, Michelangelo, avrebbe girato la testa del suo Mosè, accompagnandola con una torsione dinamica di tutto il corpo, dopo il marzo del 1542. Sostiene ciò il maggiore studioso di Michelangelo, Christoph L. Frommel. A ritrovare il documento citato da Frommel è stato proprio un restauratore, Antonio Forcellino, che, prima di procedere alla pulitura del marmo con impacchi di acqua distillata e carbonato di ammonio, ha passato quattro anni immerso in una ricerca filologica. È così che Forcellino si è ritrovato tra le mani la lettera di un anonimo conoscente di Michelangelo che riferisce, poco dopo la morte dell'artista, come il maestro avesse girato la testa del Mosè solo in un secondo momento. Il conoscente descriveva questo episodio su richiesta del Vasari, ma stranamente - nota Frommel - né quest'ultimo, né la successiva storia dell'arte ne fanno riferimento. Dopo aver visto nella casa di Michelangelo il Mosè, questo informatore aveva commentato criticamente: «Se questa figura stesse con la testa in qua credo che forse facesse meglio». E quando era tornato, due giorni dopo, Michelangelo gli aveva detto scherzando: «Non sapete, il Moisè ce intese parlare laltro giorno et per intenderci meglio se è volto». Ed egli aveva visto «che li aveva svoltata la testa et sopra la punta del naso gli haveva lasciata un poco della gota con la pelle vecchia, che certo fu cosa mirabile ne credo quasi che a me stesso considerando la cosa quasi che impossibile». Durante il restauro altri indizi si sono aggiunti a confermare l'ipotesi: l'imponente barba è tirata verso destra, perché a sinistra sarebbe venuto a mancare il marmo per rifarla perpendicolare come era nella prima versione. Per operare la torsione del corpo, il trono su cui Mosè è seduto viene abbassato a sinistra di 7 centimetri, mentre per appoggiare indietro il piede sinistro l'artista è costretto a stringere il ginocchio di 5 centimetri rispetto al destro. Inoltre, esaminando la statua di spalle (cosa che non avveniva dai tempi di Canova) si è scoperto che vi è sopravvissuta una larga cintura scomparsa nella parte anteriore. Il vero motivo che avrebbe spinto Michelangelo a girare la testa del Mosè sarebbe stato di ordine religioso. Mosè non si volta afferrando la barba per domare la propria passione e salvare le tavole, come aveva suggerito Sigmund Freud. Secondo Frommel, distoglie lo sguardo dagli altari nell'abside e nel transetto dove venivano venerate le catene di San Pietro e concesse le indulgenze a innumerevoli pellegrini, proprio come se avesse visto un nuovo vitello d'oro. ----- English ----- The Moses is a marble sculpture (height 235 cm) by Michelangelo, datable to about 1513-1515, retouched in 1542 and preserved in the Basilica of San Pietro in Vincoli in Rome. The creation is part of the statuary complex conceived as the Tomb of Julius II (in fact the pope is buried in San Pietro together with his uncle Sixtus IV). Among the first sculpted for the pope's mausoleum project, it was also the only one among those conceived from the beginning to be used in the resized final result, which saw the light only after forty years of tormented events. It is imagined that already from the first project for the tomb of Julius II, in 1505, the upper register had to be decorated with four seated figures in the round, larger than life size due to the raised position, depicting Moses, Saint Paul (both had received the divine revelation), and the personifications of active life and contemplative life. In the project of 1513, resumed after the Pope's death and resized in 1516, the statues still occupied the upper register, but instead of facing the two faces of the isolated monument, they were placed side by side at the corners of a monument leaning against a wall. It was probably in this period that the statue of Moses was made, when the artist also sculpted the two Prisons of the Louvre (Dying Slave and Rebel Slave), before the start of work in San Lorenzo for Leo X and Clement VII. According to a document, the statue underwent a rotation 25 years after its creation. For religious reasons Michelangelo turned the head of Moses: only he could be able to turn the head of a marble statue. According to this document, Michelangelo turned the head of his Moses, accompanying it with a dynamic torsion of the whole body, after March 1542. This is supported by Michelangelo's leading scholar, Christoph L. Frommel. The document cited by Frommel was found by a restorer, Antonio Forcellino, who spent four years immersed in philological research before proceeding to clean the marble with compresses of distilled water and ammonium carbonate. This is how Forcellino found in his hands the letter from an anonymous acquaintance of Michelangelo who reports, shortly after the artist's death, how the master had turned the head of Moses only at a later time. The acquaintance described this episode at Vasari's request, but strangely - Frommel notes - neither the latter nor the subsequent history of art refer to it. After seeing Moses in Michelangelo's house, this informant had commented critically: "If this figure stood with its head in here, I think it might have been better." And when he returned, two days later, Michelangelo jokingly said to him: "You don't know, Moise intended to speak to us the other day and to understand better if he is a face". And he had seen "that he had turned his head around and left a little of his cheek with old skin above the tip of his nose, which was certainly a marvelous thing, I think almost to myself, considering it almost impossible." During the restoration other clues were added to confirm the hypothesis: the imposing beard is pulled to the right, because on the left the marble would have ceased to make it perpendicular as it was in the first version. To twist the body, the throne on which Moses is seated is lowered to the left by 7 centimeters, while to rest the left foot back the artist is forced to tighten the knee by 5 centimeters with respect to the right. Furthermore, examining the statue from behind (which had not happened since Canova's time) it was discovered that a large belt that disappeared in the front has survived. The real reason that would have pushed Michelangelo to turn the head of Moses would have been of a religious order. Moses does not turn around grabbing his beard to tame his passion and save the plates, as Sigmund Freud had suggested. According to Frommel, he looks away from the altars in the apse and transept where the chains of St. Peter were venerated and granted indulgences to countless pilgrims, just as if he had seen a new golden calf.
22 persone del luogo consigliano
Mosè di Michelangelo
4/A Piazza di San Pietro in Vincoli
22 persone del luogo consigliano
Il Mosè è una scultura marmorea (altezza 235 cm) di Michelangelo, databile al 1513-1515 circa, ritoccata nel 1542 e conservata nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma. La creazione fa parte del complesso statuario concepito quale Tomba di Giulio II (in effetti il papa è sepolto in San Pietro insieme allo zio Sisto IV). Tra le prime scolpite per il progetto del mausoleo del papa, fu anche l'unica tra quelle pensate fin dall'inizio ad essere usata nel ridimensionato risultato finale, che vide la luce solo dopo quarant'anni di tormentate vicende. Si immagina che già dal primo progetto della tomba di Giulio II, del 1505, il registro superiore dovesse essere decorato da quattro figure sedute a tutto tondo, di grandezza superiore al naturale per la collocazione rialzata, raffiguranti Mosè, San Paolo (entrambi avevano ricevuto la rivelazione divina), e le personificazioni della Vita attiva e della Vita contemplativa. Nel progetto del 1513, ripreso dopo la morte del papa e ridimensionato nel 1516, le statue occupavano ancora il registro superiore, ma invece di affacciarsi sulle due facce del monumento isolato, si trovavano affiancate agli angoli di un monumento addossato a una parete. Fu probabilmente in questo periodo che la statua del Mosè venne realizzata, quando l'artista scolpì anche i due Prigioni del Louvre (Schiavo morente e Schiavo ribelle), prima dell'avvio dei lavori in San Lorenzo per Leone X e Clemente VII. Secondo un documento la statua subì una rotazione 25 anni dopo la creazione. Per motivi religiosi Michelangelo girò la testa del Mosè: soltanto lui poteva essere in grado di girare la testa a una statua di marmo. Secondo questo documento, Michelangelo, avrebbe girato la testa del suo Mosè, accompagnandola con una torsione dinamica di tutto il corpo, dopo il marzo del 1542. Sostiene ciò il maggiore studioso di Michelangelo, Christoph L. Frommel. A ritrovare il documento citato da Frommel è stato proprio un restauratore, Antonio Forcellino, che, prima di procedere alla pulitura del marmo con impacchi di acqua distillata e carbonato di ammonio, ha passato quattro anni immerso in una ricerca filologica. È così che Forcellino si è ritrovato tra le mani la lettera di un anonimo conoscente di Michelangelo che riferisce, poco dopo la morte dell'artista, come il maestro avesse girato la testa del Mosè solo in un secondo momento. Il conoscente descriveva questo episodio su richiesta del Vasari, ma stranamente - nota Frommel - né quest'ultimo, né la successiva storia dell'arte ne fanno riferimento. Dopo aver visto nella casa di Michelangelo il Mosè, questo informatore aveva commentato criticamente: «Se questa figura stesse con la testa in qua credo che forse facesse meglio». E quando era tornato, due giorni dopo, Michelangelo gli aveva detto scherzando: «Non sapete, il Moisè ce intese parlare laltro giorno et per intenderci meglio se è volto». Ed egli aveva visto «che li aveva svoltata la testa et sopra la punta del naso gli haveva lasciata un poco della gota con la pelle vecchia, che certo fu cosa mirabile ne credo quasi che a me stesso considerando la cosa quasi che impossibile». Durante il restauro altri indizi si sono aggiunti a confermare l'ipotesi: l'imponente barba è tirata verso destra, perché a sinistra sarebbe venuto a mancare il marmo per rifarla perpendicolare come era nella prima versione. Per operare la torsione del corpo, il trono su cui Mosè è seduto viene abbassato a sinistra di 7 centimetri, mentre per appoggiare indietro il piede sinistro l'artista è costretto a stringere il ginocchio di 5 centimetri rispetto al destro. Inoltre, esaminando la statua di spalle (cosa che non avveniva dai tempi di Canova) si è scoperto che vi è sopravvissuta una larga cintura scomparsa nella parte anteriore. Il vero motivo che avrebbe spinto Michelangelo a girare la testa del Mosè sarebbe stato di ordine religioso. Mosè non si volta afferrando la barba per domare la propria passione e salvare le tavole, come aveva suggerito Sigmund Freud. Secondo Frommel, distoglie lo sguardo dagli altari nell'abside e nel transetto dove venivano venerate le catene di San Pietro e concesse le indulgenze a innumerevoli pellegrini, proprio come se avesse visto un nuovo vitello d'oro. ----- English ----- The Moses is a marble sculpture (height 235 cm) by Michelangelo, datable to about 1513-1515, retouched in 1542 and preserved in the Basilica of San Pietro in Vincoli in Rome. The creation is part of the statuary complex conceived as the Tomb of Julius II (in fact the pope is buried in San Pietro together with his uncle Sixtus IV). Among the first sculpted for the pope's mausoleum project, it was also the only one among those conceived from the beginning to be used in the resized final result, which saw the light only after forty years of tormented events. It is imagined that already from the first project for the tomb of Julius II, in 1505, the upper register had to be decorated with four seated figures in the round, larger than life size due to the raised position, depicting Moses, Saint Paul (both had received the divine revelation), and the personifications of active life and contemplative life. In the project of 1513, resumed after the Pope's death and resized in 1516, the statues still occupied the upper register, but instead of facing the two faces of the isolated monument, they were placed side by side at the corners of a monument leaning against a wall. It was probably in this period that the statue of Moses was made, when the artist also sculpted the two Prisons of the Louvre (Dying Slave and Rebel Slave), before the start of work in San Lorenzo for Leo X and Clement VII. According to a document, the statue underwent a rotation 25 years after its creation. For religious reasons Michelangelo turned the head of Moses: only he could be able to turn the head of a marble statue. According to this document, Michelangelo turned the head of his Moses, accompanying it with a dynamic torsion of the whole body, after March 1542. This is supported by Michelangelo's leading scholar, Christoph L. Frommel. The document cited by Frommel was found by a restorer, Antonio Forcellino, who spent four years immersed in philological research before proceeding to clean the marble with compresses of distilled water and ammonium carbonate. This is how Forcellino found in his hands the letter from an anonymous acquaintance of Michelangelo who reports, shortly after the artist's death, how the master had turned the head of Moses only at a later time. The acquaintance described this episode at Vasari's request, but strangely - Frommel notes - neither the latter nor the subsequent history of art refer to it. After seeing Moses in Michelangelo's house, this informant had commented critically: "If this figure stood with its head in here, I think it might have been better." And when he returned, two days later, Michelangelo jokingly said to him: "You don't know, Moise intended to speak to us the other day and to understand better if he is a face". And he had seen "that he had turned his head around and left a little of his cheek with old skin above the tip of his nose, which was certainly a marvelous thing, I think almost to myself, considering it almost impossible." During the restoration other clues were added to confirm the hypothesis: the imposing beard is pulled to the right, because on the left the marble would have ceased to make it perpendicular as it was in the first version. To twist the body, the throne on which Moses is seated is lowered to the left by 7 centimeters, while to rest the left foot back the artist is forced to tighten the knee by 5 centimeters with respect to the right. Furthermore, examining the statue from behind (which had not happened since Canova's time) it was discovered that a large belt that disappeared in the front has survived. The real reason that would have pushed Michelangelo to turn the head of Moses would have been of a religious order. Moses does not turn around grabbing his beard to tame his passion and save the plates, as Sigmund Freud had suggested. According to Frommel, he looks away from the altars in the apse and transept where the chains of St. Peter were venerated and granted indulgences to countless pilgrims, just as if he had seen a new golden calf.