La guida di Barbara

Barbara
La guida di Barbara

Visite turistiche

Castiglione della Pescaia è un caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Ristoranti per brunch: Castiglione Della Pescaia - Merenderia Riserva Naturale; - Bagno Balena; - La Bussola Restaurant; - Lo Skipper Beach club; - Mama Restaurant; - Bistro 22; - Le Cannucce;
314 persone del luogo consigliano
Castiglione della Pescaia
314 persone del luogo consigliano
Castiglione della Pescaia è un caratteristico borgo marinaro arroccato su un promontorio della costa maremmana. Sulla sua sommità il castello aragonese, le mura, le torri e lo splendido panorama donano a questo luogo una bellezza disarmante. Ristoranti per brunch: Castiglione Della Pescaia - Merenderia Riserva Naturale; - Bagno Balena; - La Bussola Restaurant; - Lo Skipper Beach club; - Mama Restaurant; - Bistro 22; - Le Cannucce;
Nelle vene dell'Amiata scorrono anche acque benefiche sulfuree, fin dai tempi antichi panacea di molti mali. Le sorgenti naturali di Bagni San Filippo, attraversate dalla variante della via Francigena e a due passi dalla Cassia, sono una meta che attrae ogni anno migliaia di turisti. Cosa si vede dall Amiata? Dalla vetta dell'Amiata è possibile godere di un panorama incredibile: il lago di Bolsena e le sue isole, Viterbo con i monti Cimini, Civitavecchia e il mar Tirreno, l'arcipelago toscano con l'Isola d'Elba, le montagne della Corsica, il lago Trasimeno, Grosseto, Siena e Arezzo. Cosa vedere al Monte Amiata? Oasi WWF Bosco Rocconi. Oasi WWF situata a valle di Roccalbegna, ambiente selvaggio con gole, boschi, grotte ed alte pareti rocciose. ... Riserva Naturale del Monte Penna. ... Rocchette di Fazio. ... Pieve di Lamula. ... Eremo di David Lazzaretti. ... Semproniano.
81 persone del luogo consigliano
Monte Amiata
81 persone del luogo consigliano
Nelle vene dell'Amiata scorrono anche acque benefiche sulfuree, fin dai tempi antichi panacea di molti mali. Le sorgenti naturali di Bagni San Filippo, attraversate dalla variante della via Francigena e a due passi dalla Cassia, sono una meta che attrae ogni anno migliaia di turisti. Cosa si vede dall Amiata? Dalla vetta dell'Amiata è possibile godere di un panorama incredibile: il lago di Bolsena e le sue isole, Viterbo con i monti Cimini, Civitavecchia e il mar Tirreno, l'arcipelago toscano con l'Isola d'Elba, le montagne della Corsica, il lago Trasimeno, Grosseto, Siena e Arezzo. Cosa vedere al Monte Amiata? Oasi WWF Bosco Rocconi. Oasi WWF situata a valle di Roccalbegna, ambiente selvaggio con gole, boschi, grotte ed alte pareti rocciose. ... Riserva Naturale del Monte Penna. ... Rocchette di Fazio. ... Pieve di Lamula. ... Eremo di David Lazzaretti. ... Semproniano.

Informazioni sulla città/località

È un attivo centro commerciale, peschereccio e balneare. La cittadina, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Ercole costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune. Com'è il mare a Porto Santo Stefano? Risultati immagini per porto s.stefano caratteristiche principali Si tratta di una spiaggia sabbiosa di circa 8 km, con stabilimenti balneari, spiaggia libera, bar e ristoranti in riva al mare. Il mare digrada molto dolcemente e rende quindi questa spiaggia molto adatta ai bambini piccoli. Qual è la più bella spiaggia dell Argentario? Le 10 spiagge più belle dell'Argentario Spiaggia dell'Acqua Dolce. ... Le Cannelle. ... Cala del Gesso. ... Cala Grande. ... La Cacciarella. ... La Bionda. ... Bagni di Domiziano. ... La Giannella.
142 persone del luogo consigliano
Porto Santo Stefano
142 persone del luogo consigliano
È un attivo centro commerciale, peschereccio e balneare. La cittadina, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Ercole costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune. Com'è il mare a Porto Santo Stefano? Risultati immagini per porto s.stefano caratteristiche principali Si tratta di una spiaggia sabbiosa di circa 8 km, con stabilimenti balneari, spiaggia libera, bar e ristoranti in riva al mare. Il mare digrada molto dolcemente e rende quindi questa spiaggia molto adatta ai bambini piccoli. Qual è la più bella spiaggia dell Argentario? Le 10 spiagge più belle dell'Argentario Spiaggia dell'Acqua Dolce. ... Le Cannelle. ... Cala del Gesso. ... Cala Grande. ... La Cacciarella. ... La Bionda. ... Bagni di Domiziano. ... La Giannella.
La città di Grosseto è di particolare bellezza e interesse, una delle sua principali caratteristiche è quella di essere in egual modo vicina al mare e alle colline, godendo così di un clima mite in inverno e abbastanza caldo in estate. Grosseto è una raffinata e garbata città della Toscana. Tranquillo borgo per le vacanze con la famiglia con un centro storico intatto protetto da antiche mura e bastioni. E poi il Duomo, il museo, la città etrusca e romana di Roselle e il paradiso naturale del parco della Maremma. Cosa vedere a Grosseto in un giorno Duomo di Grosseto. Fortezza Medicea. Palazzo Aldobrandeschi. Mura Medicee. Museo Archeologico e d'Arte della Maremma. Piazza Dante Alighieri. Chiesa di San Pietro. Chiesa di San Francesco d'Assisi. Cosa mangiare a Grosseto Acquacotta (zuppa di verdure di origine contadina) Tortelloni Maremmani. Buglione di Agnello e Scottiglia. Cinghiale in umido, in bianco o alla cacciatora. Salumi e formaggi della Maremma.
136 persone del luogo consigliano
Grosseto
136 persone del luogo consigliano
La città di Grosseto è di particolare bellezza e interesse, una delle sua principali caratteristiche è quella di essere in egual modo vicina al mare e alle colline, godendo così di un clima mite in inverno e abbastanza caldo in estate. Grosseto è una raffinata e garbata città della Toscana. Tranquillo borgo per le vacanze con la famiglia con un centro storico intatto protetto da antiche mura e bastioni. E poi il Duomo, il museo, la città etrusca e romana di Roselle e il paradiso naturale del parco della Maremma. Cosa vedere a Grosseto in un giorno Duomo di Grosseto. Fortezza Medicea. Palazzo Aldobrandeschi. Mura Medicee. Museo Archeologico e d'Arte della Maremma. Piazza Dante Alighieri. Chiesa di San Pietro. Chiesa di San Francesco d'Assisi. Cosa mangiare a Grosseto Acquacotta (zuppa di verdure di origine contadina) Tortelloni Maremmani. Buglione di Agnello e Scottiglia. Cinghiale in umido, in bianco o alla cacciatora. Salumi e formaggi della Maremma.
Con i suoi 21 kmq di estensione, è la seconda isola più grande dell'Arcipelago Toscano ed è rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo, con i fondali ricchi e pescosi, fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio. Perché è famosa l'isola del Giglio? A Giglio Campese si può ammirare la Torre Medicea del XIII secolo, nucleo centrale della resistenza dell'Isola all'assalto tunisino del 18 novembre 1799. Questo segnò la fine delle incursioni barbaresche nonché l'eroica vittoria dei Gigliesi contro i “Tunesini”. Cosa c'è da vedere all'isola del Giglio? 10 bellissime cose da fare all'Isola del Giglio: Porto. Se visitate il Giglio in una gita di un giorno probabilmente trascorrerete la maggior parte del tempo in questa graziosa cittadina portuale. ... Giglio Campese. ... Spiaggia delle Caldane. ... Scuba Diving. ... Birdwatching. ... Trekking e bike. ... Faro di Capel Rosso. ... La zona delle miniere. Cosa fare al Giglio la sera? All'Isola del Giglio ci sono ancora tantissimi altri bar che restano aperti fino a tarda notte e propongono musica dal vivo. ... Cannelle Bach Isola del Giglio Chiringuito Bar – Giglio Campese Via della Torre, 18. Lo Scoglio On The Beach – Giglio Campese Via di Mezzo Franco. Tukul Beach Bar – Giglio Campese Via di Campese.
19 persone del luogo consigliano
Isola del Giglio
19 persone del luogo consigliano
Con i suoi 21 kmq di estensione, è la seconda isola più grande dell'Arcipelago Toscano ed è rinomata per le sue bellezze naturali: il mare cristallino color smeraldo, con i fondali ricchi e pescosi, fanno da cornice ad un territorio per il 90% ancora selvaggio. Perché è famosa l'isola del Giglio? A Giglio Campese si può ammirare la Torre Medicea del XIII secolo, nucleo centrale della resistenza dell'Isola all'assalto tunisino del 18 novembre 1799. Questo segnò la fine delle incursioni barbaresche nonché l'eroica vittoria dei Gigliesi contro i “Tunesini”. Cosa c'è da vedere all'isola del Giglio? 10 bellissime cose da fare all'Isola del Giglio: Porto. Se visitate il Giglio in una gita di un giorno probabilmente trascorrerete la maggior parte del tempo in questa graziosa cittadina portuale. ... Giglio Campese. ... Spiaggia delle Caldane. ... Scuba Diving. ... Birdwatching. ... Trekking e bike. ... Faro di Capel Rosso. ... La zona delle miniere. Cosa fare al Giglio la sera? All'Isola del Giglio ci sono ancora tantissimi altri bar che restano aperti fino a tarda notte e propongono musica dal vivo. ... Cannelle Bach Isola del Giglio Chiringuito Bar – Giglio Campese Via della Torre, 18. Lo Scoglio On The Beach – Giglio Campese Via di Mezzo Franco. Tukul Beach Bar – Giglio Campese Via di Campese.