Milano a 15 minuti da casa

Chiara
Milano a 15 minuti da casa

Piatti Tipici

Piatti tradizionali lombardi e pasta fatta in casa
29 persone del luogo consigliano
La Libera
21 Via Palermo
29 persone del luogo consigliano
Piatti tradizionali lombardi e pasta fatta in casa
Si possono gustare i piatti tipici milanesi
39 persone del luogo consigliano
Al Matarel
2 Via Laura Solera Mantegazza
39 persone del luogo consigliano
Si possono gustare i piatti tipici milanesi
Cibo milanese di alta qualità, a conduzione familiare.
28 persone del luogo consigliano
La latteria milano via san marco
24 Via S. Marco
28 persone del luogo consigliano
Cibo milanese di alta qualità, a conduzione familiare.

Le Guide ai Quartieri

MILANO A 15 MINUTI DA CASA Da oltre vent’anni la città di Milano attraversa una fase di profonda evoluzione e rinnovamento che, preservandone l’identità, interessa l'industria, l'innovazione tecnologica e la cultura, insieme a una consistente trasformazione urbana a livello delle grandi capitali europee. Non solo moda e design, arte e cucina ma, partendo da EXPO 2015 fino alle Olimpiadi 2026, Milano prosegue nel suo inarrestabile percorso di trasformazione ed è oggi senza dubbio la città più internazionale d’Italia oltre che la più visitata, seconda solo a Roma. Il quartiere in cui ti trovi ne offre testimonianza. USCENDO DAL PORTONE VERSO DESTRA Percorrendo Corso Garibaldi in direzione nord ci si addentra nell’area di Milano che più si è trasformata negli ultimi decenni. Se siete interessati alle specialità gastronomiche tipiche milanesi ecco che a pochi passi potete incontrare Al Matarel (2 min) e se volete camminare un po’ di più (7 min) vi consigliamo La Latteria in via San Marco 24, entrambi locali storici a conduzione familiare. Prendendo via Mantegazza si raggiunge Parco Sempione attraversato il quale arriverete all’Arco della Pace (13 min) nei cui dintorni troverete locali, ristoranti e negozi di ogni tipo. Al numero 68 di Corso Garibaldi c’è Osaka, uno tra i migliori ristoranti giapponesi della città e poco più avanti, imboccando la via sulla sinistra, vi troverete alla Casa degli Artisti, uno spazio vecchio oltre un secolo ma solo da poco restituito alla città, che merita una visita. Arrivati in Largo la Foppa (qui la stazione MM2 Moscova) e proseguendo fino a Porta Garibaldi (11 min) e poi su Corso Como camminerete tra una serie ininterrotta di negozi e di locali per aperitivi (Radetzky) o discoclub (LoolaPaloosa e Hollywood). Insieme ai Navigli questa è la zona più trendy e movimentata dell’intera città dove le occasioni di divertimento non mancano. Prima di giungere a Porta Garibaldi non dimenticate di visitare la Chiesa di Santa Maria Incoronata (8 min) raro caso di chiesa doppia. Alla fine di Corso Como troverete la Stazione ferroviaria di Porta Garibaldi (15 min), mentre sulla destra si apre il complesso di Porta Nuova con i suoi numerosi grattacieli, piazze e parchi. USCENDO DAL PORTONE VERSO SINISTRA Se decidete di incamminarvi verso sud è perché avete voglia di scoprire la Milano più storica e artistica. In soli 2 minuti sarete in Piazza San Simpliciano dove potrete ammirare la favolosa basilica omonima del IV secolo. Serviranno solamente altri 5 minuti per raggiungere, tramite via Tivoli (qui la stazione MM1 Lanza), il Castello Sforzesco. Da lì potrete scegliere di dirigervi alla Triennale Milano (ancora 7 min), vero e proprio tempio del design italiano, oppure di camminare fino a Santa Maria delle Grazie (altri 10 min) per ammirare il capolavoro di Leonardo da Vinci: L’Ultima Cena. Tornando su Corso Garibaldi, attraversata via Pontaccio, ecco aprirsi sulla sinistra l'affascinante ed elegante quartiere di Brera dove vi perderete tra i suoi vicoli e palazzi storici pieni di artisti e negozi di antiquariato o potrete puntare direttamente verso la famosa Pinacoteca o la Biblioteca Nazionale Braidense (8 min). Tutto il quartiere brulica di locali e ristoranti per pranzo e cena, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Imboccata via Brera e continuando su via Verdi, giungerete in Piazza della Scala dominata dall’omonimo teatro e da Palazzo Marino, sede del governo della città. Ora non vi resta che entrare nella maestosa Galleria Vittorio Emanuele II da cui sbucherete direttamente su Piazza del Duomo (15 min).
140 persone del luogo consigliano
Corso Garibaldi
Corso Garibaldi
140 persone del luogo consigliano
MILANO A 15 MINUTI DA CASA Da oltre vent’anni la città di Milano attraversa una fase di profonda evoluzione e rinnovamento che, preservandone l’identità, interessa l'industria, l'innovazione tecnologica e la cultura, insieme a una consistente trasformazione urbana a livello delle grandi capitali europee. Non solo moda e design, arte e cucina ma, partendo da EXPO 2015 fino alle Olimpiadi 2026, Milano prosegue nel suo inarrestabile percorso di trasformazione ed è oggi senza dubbio la città più internazionale d’Italia oltre che la più visitata, seconda solo a Roma. Il quartiere in cui ti trovi ne offre testimonianza. USCENDO DAL PORTONE VERSO DESTRA Percorrendo Corso Garibaldi in direzione nord ci si addentra nell’area di Milano che più si è trasformata negli ultimi decenni. Se siete interessati alle specialità gastronomiche tipiche milanesi ecco che a pochi passi potete incontrare Al Matarel (2 min) e se volete camminare un po’ di più (7 min) vi consigliamo La Latteria in via San Marco 24, entrambi locali storici a conduzione familiare. Prendendo via Mantegazza si raggiunge Parco Sempione attraversato il quale arriverete all’Arco della Pace (13 min) nei cui dintorni troverete locali, ristoranti e negozi di ogni tipo. Al numero 68 di Corso Garibaldi c’è Osaka, uno tra i migliori ristoranti giapponesi della città e poco più avanti, imboccando la via sulla sinistra, vi troverete alla Casa degli Artisti, uno spazio vecchio oltre un secolo ma solo da poco restituito alla città, che merita una visita. Arrivati in Largo la Foppa (qui la stazione MM2 Moscova) e proseguendo fino a Porta Garibaldi (11 min) e poi su Corso Como camminerete tra una serie ininterrotta di negozi e di locali per aperitivi (Radetzky) o discoclub (LoolaPaloosa e Hollywood). Insieme ai Navigli questa è la zona più trendy e movimentata dell’intera città dove le occasioni di divertimento non mancano. Prima di giungere a Porta Garibaldi non dimenticate di visitare la Chiesa di Santa Maria Incoronata (8 min) raro caso di chiesa doppia. Alla fine di Corso Como troverete la Stazione ferroviaria di Porta Garibaldi (15 min), mentre sulla destra si apre il complesso di Porta Nuova con i suoi numerosi grattacieli, piazze e parchi. USCENDO DAL PORTONE VERSO SINISTRA Se decidete di incamminarvi verso sud è perché avete voglia di scoprire la Milano più storica e artistica. In soli 2 minuti sarete in Piazza San Simpliciano dove potrete ammirare la favolosa basilica omonima del IV secolo. Serviranno solamente altri 5 minuti per raggiungere, tramite via Tivoli (qui la stazione MM1 Lanza), il Castello Sforzesco. Da lì potrete scegliere di dirigervi alla Triennale Milano (ancora 7 min), vero e proprio tempio del design italiano, oppure di camminare fino a Santa Maria delle Grazie (altri 10 min) per ammirare il capolavoro di Leonardo da Vinci: L’Ultima Cena. Tornando su Corso Garibaldi, attraversata via Pontaccio, ecco aprirsi sulla sinistra l'affascinante ed elegante quartiere di Brera dove vi perderete tra i suoi vicoli e palazzi storici pieni di artisti e negozi di antiquariato o potrete puntare direttamente verso la famosa Pinacoteca o la Biblioteca Nazionale Braidense (8 min). Tutto il quartiere brulica di locali e ristoranti per pranzo e cena, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Imboccata via Brera e continuando su via Verdi, giungerete in Piazza della Scala dominata dall’omonimo teatro e da Palazzo Marino, sede del governo della città. Ora non vi resta che entrare nella maestosa Galleria Vittorio Emanuele II da cui sbucherete direttamente su Piazza del Duomo (15 min).

Offerta gastronomica

Tra i migliori ristoranti giapponesi della città.
25 persone del luogo consigliano
Osaka
68 Corso Garibaldi
25 persone del luogo consigliano
Tra i migliori ristoranti giapponesi della città.

Divertimento notturno

41 persone del luogo consigliano
LoolaPaloosa
15 Corso Como
41 persone del luogo consigliano
Se hai voglia di ballare.
122 persone del luogo consigliano
Hollywood Rythmoteque
15 Corso Como
122 persone del luogo consigliano
Se hai voglia di ballare.

Aperitivo milanese

192 persone del luogo consigliano
Radetzky
105 Corso Garibaldi
192 persone del luogo consigliano

Visite turistiche

353 persone del luogo consigliano
Arco della Pace
Piazza Sempione
353 persone del luogo consigliano
Casa degli artisti
89/A Corso Garibaldi
30 persone del luogo consigliano
Basilica di San Simpliciano
7 Piazza S. Simpliciano
30 persone del luogo consigliano
10 persone del luogo consigliano
Santa Maria Incoronata
116 Corso Garibaldi
10 persone del luogo consigliano
15 persone del luogo consigliano
San Marco, Milan
2 Piazza S. Marco
15 persone del luogo consigliano
1406 persone del luogo consigliano
Castello Sforzesco
Piazza Castello
1406 persone del luogo consigliano

Consigli per viaggiatori

Muoversi in zona

Molto comodo per chi arriva col treno o dall'aeroporto

La M2 è molto vicina, il che rende la posizione dell'appartamento molto conveniente per chi arriva in treno da una delle principali stazioni di Milano, ovvero Cadorna FN, Pta. Garibaldi FS oppure Stazione Centrale.
Muoversi in zona

Tram per arrivare al Duomo

Tram 2 (direzione P.le Negrelli), tram 12 (direz. Molise) e tram 14 (direz. Lorenteggio) portano direttamente al Duomo e in via Torino dove potete fare shopping.
Da non perdere

La Pinacoteca di Brera

Per gli amanti dell'arte, visitare la Pinacoteca di Brera è un must! Tra i quadri più famosi, qui sono conservati il famoso quadro di Hayez, "Il Bacio", ma anche "Cristo morto" di Andrea Mantegna.