Guidebook for Ferriera

Mario
Guidebook for Ferriera

Food Scene

Ristorante da Siro, ha una cucina italiana, mediterranea, vegetariana, vegana e anche opzioni senza glutine. E' un locale molto accogliente e con una cucina di ottima qualità.
24 persone del luogo consigliano
Torgiano
24 persone del luogo consigliano
Ristorante da Siro, ha una cucina italiana, mediterranea, vegetariana, vegana e anche opzioni senza glutine. E' un locale molto accogliente e con una cucina di ottima qualità.
Sapori dall'Umbria
7 Via Giovanni Becchetti
La Bottega dei Sapori
34 Piazza del Comune
Enoteca nel borgo di torgiano. Accogliente e tranquilla. Ben fornita. Ottima qualità dei prodotti. Eccellente aperitivo con selezioni gastronomiche locali di buon livello. Il proprietario ti accoglie con gentilezza e simpatia, ottimi i suoi consigli sul vino. Piacevolissimo aperitivo.
WonderUmbria
58 Corso Vittorio Emanuele II
Enoteca nel borgo di torgiano. Accogliente e tranquilla. Ben fornita. Ottima qualità dei prodotti. Eccellente aperitivo con selezioni gastronomiche locali di buon livello. Il proprietario ti accoglie con gentilezza e simpatia, ottimi i suoi consigli sul vino. Piacevolissimo aperitivo.

Drinks & Nightlife

Countrycafe disco restaurant. Locale notturno nel quale passare una fantastica serata.
11 persone del luogo consigliano
Bastia Umbra
11 persone del luogo consigliano
Countrycafe disco restaurant. Locale notturno nel quale passare una fantastica serata.
Dal semplice caffè ad una bella serata di musica, passando soprattutto per il meraviglioso aperitivo (ricchissimo, vi giuro che uscite senza la minima fame, c'è di tutto!). Il Bartender è una delle novità più interessanti della vita notturna perugina. 'Esploso' con l'apertura del piccolo centro commerciale Metropolis in concomitanza con l'inaugurazione di una delle fermate del mini metrò (in questo caso Pian di Massiano, a due passi dallo stadio Curi), questo bar si riempie di gente soprattutto nel weekend, quando a partire dall'orario di aperitivo inizia a raggrupparsi una folla di ragazzi che si dann appuntamento per poi proseguire la serata altrove o trascorrerla interamente nel locale.
Piazzale Umbria Jazz
Piazzale Umbria Jazz
Dal semplice caffè ad una bella serata di musica, passando soprattutto per il meraviglioso aperitivo (ricchissimo, vi giuro che uscite senza la minima fame, c'è di tutto!). Il Bartender è una delle novità più interessanti della vita notturna perugina. 'Esploso' con l'apertura del piccolo centro commerciale Metropolis in concomitanza con l'inaugurazione di una delle fermate del mini metrò (in questo caso Pian di Massiano, a due passi dallo stadio Curi), questo bar si riempie di gente soprattutto nel weekend, quando a partire dall'orario di aperitivo inizia a raggrupparsi una folla di ragazzi che si dann appuntamento per poi proseguire la serata altrove o trascorrerla interamente nel locale.
Il Caffè Morlacchi è uno dei locali storici di Perugia. Oltre ad essere un attrezzato bar, un’ottima caffetteria e un pub dall’atmosfera gioviale e amichevole, da alcuni anni si è affermato come il locale jazz più importante del capoluogo umbro. Il Caffè Morlacchi è luogo di ritrovo di amanti della musica jazz e dell’atmosfera rilassata, di intellettuali e di studenti stranieri e italiani.
Piazza Francesco Morlacchi, 6
6 Piazza Francesco Morlacchi
Il Caffè Morlacchi è uno dei locali storici di Perugia. Oltre ad essere un attrezzato bar, un’ottima caffetteria e un pub dall’atmosfera gioviale e amichevole, da alcuni anni si è affermato come il locale jazz più importante del capoluogo umbro. Il Caffè Morlacchi è luogo di ritrovo di amanti della musica jazz e dell’atmosfera rilassata, di intellettuali e di studenti stranieri e italiani.

Everything Else

Assisi è una città di origine Romana (con il nome di Asisium), ne sono testimonianza numerosi monumenti come la facciata del Tempio di Minerva, l’Anfiteatro, le Mura, il Foro. Con la caduta dell’Impero Romano la città divenne un insediamento prima dei Goti (545) e poi cadde sotto il dominio dei Longobardi. Con il medioevo divenne comune indipendente e conobbe uno sviluppo straordinario sopratutto grazie ai movimenti monastici (in special modo i Benedettini). Il più illustre dei suoi cittadini San Francesco nacque nel 1182. Francesco viene proclamato santo nel 1228, due soli anni dopo la sua morte, da Papa Gregorio IX.
594 persone del luogo consigliano
Assisi
594 persone del luogo consigliano
Assisi è una città di origine Romana (con il nome di Asisium), ne sono testimonianza numerosi monumenti come la facciata del Tempio di Minerva, l’Anfiteatro, le Mura, il Foro. Con la caduta dell’Impero Romano la città divenne un insediamento prima dei Goti (545) e poi cadde sotto il dominio dei Longobardi. Con il medioevo divenne comune indipendente e conobbe uno sviluppo straordinario sopratutto grazie ai movimenti monastici (in special modo i Benedettini). Il più illustre dei suoi cittadini San Francesco nacque nel 1182. Francesco viene proclamato santo nel 1228, due soli anni dopo la sua morte, da Papa Gregorio IX.

Sightseeing

Perugia è una città italiana capoluogo della regione Umbria. È nota per le mura difensive attorno al centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un'importante raccolta di opere dell'arte umbra a partire dal XIII secolo. La cattedrale gotica, affacciata su piazza IV Novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore, realizzata in marmo, con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali e scene della Bibbia.
462 persone del luogo consigliano
Perugia
462 persone del luogo consigliano
Perugia è una città italiana capoluogo della regione Umbria. È nota per le mura difensive attorno al centro storico. Il Palazzo dei Priori, di epoca medievale, è sede di un'importante raccolta di opere dell'arte umbra a partire dal XIII secolo. La cattedrale gotica, affacciata su piazza IV Novembre, ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale. Al centro della piazza si trova la Fontana Maggiore, realizzata in marmo, con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali e scene della Bibbia.

Parks & Nature

Il parco del Monte Subasio è una area naturale protetta della regione Umbria, istituita nel 1995. Il suo territorio si estende in 4 comuni della provincia di Perugia. La fauna del parco comprende il lupo, il cinghiale, l'upupa, l'istrice ed il barbagianni. Bellissimo parco quello del Monte Subasio, il percorso inizia da Stella e porta direttamente ad Assisi. Si fa benissimo in macchina, la strada è infatti in parte sterrata ma facilmente percorribile. Ci sono alcune aree di sosta per il pic-nic ma non baracchini quindi pranzo al sacco. È bello da fare in parte anche a piedi. Si possono vedere i cavalli liberi da vicino e cè una vista meravigliosa.
119 persone del luogo consigliano
Monte Subasio
119 persone del luogo consigliano
Il parco del Monte Subasio è una area naturale protetta della regione Umbria, istituita nel 1995. Il suo territorio si estende in 4 comuni della provincia di Perugia. La fauna del parco comprende il lupo, il cinghiale, l'upupa, l'istrice ed il barbagianni. Bellissimo parco quello del Monte Subasio, il percorso inizia da Stella e porta direttamente ad Assisi. Si fa benissimo in macchina, la strada è infatti in parte sterrata ma facilmente percorribile. Ci sono alcune aree di sosta per il pic-nic ma non baracchini quindi pranzo al sacco. È bello da fare in parte anche a piedi. Si possono vedere i cavalli liberi da vicino e cè una vista meravigliosa.
L’oasi naturalistica La Valle è visitabile tutto l’anno con i seguenti orari: - da Ottobre a Maggio dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. - da Giugno a Settembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. L' oasi è chiusa tutti i lunedì da Ottobre a Maggio e il 1 Gennaio, il 6 Gennaio, Pasqua, il 1 Novembre, il pomeriggio del 24 Dicembre, Natale, il 26 Dicembre, il pomeriggio del 31 Dicembre.
15 persone del luogo consigliano
Oasi La Valle Natural
Via dell'Emissario
15 persone del luogo consigliano
L’oasi naturalistica La Valle è visitabile tutto l’anno con i seguenti orari: - da Ottobre a Maggio dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. - da Giugno a Settembre tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. L' oasi è chiusa tutti i lunedì da Ottobre a Maggio e il 1 Gennaio, il 6 Gennaio, Pasqua, il 1 Novembre, il pomeriggio del 24 Dicembre, Natale, il 26 Dicembre, il pomeriggio del 31 Dicembre.
Il Parco del Lago Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l'obiettivo di proteggere e valorizzare un'area di altissimo valore naturalistico e storico-artistico qual è quella del Lago Trasimeno e dei comuni del suo comprensorio.
8 persone del luogo consigliano
Parco del Lago Trasimeno
1 Piazza Aldo Moro
8 persone del luogo consigliano
Il Parco del Lago Trasimeno è stato istituito con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l'obiettivo di proteggere e valorizzare un'area di altissimo valore naturalistico e storico-artistico qual è quella del Lago Trasimeno e dei comuni del suo comprensorio.
Il parco di Colfiorito è il più piccolo parco regionale dell'Umbria. È stato istituito nel 1995 con lo scopo di salvaguardare l'omonima palude che, per il suo ecosistema, ne rappresenta la parte più significativa. Dal 1976 era infatti già protetta dalla convenzione internazionale di Ramsar, per la presenza di una torbiera, la ricchezza di specie vegetali e dell'avifauna, e che, come i vicini Col Falcone, Piani di Annifo e Arvello, Piano di Ricciano, Selva di Cupigliolo e Sasso di Pale, costituisce un sito di importanza comunitaria (SIC).
11 persone del luogo consigliano
Colfiorito Regional Park
Via della Rinascita
11 persone del luogo consigliano
Il parco di Colfiorito è il più piccolo parco regionale dell'Umbria. È stato istituito nel 1995 con lo scopo di salvaguardare l'omonima palude che, per il suo ecosistema, ne rappresenta la parte più significativa. Dal 1976 era infatti già protetta dalla convenzione internazionale di Ramsar, per la presenza di una torbiera, la ricchezza di specie vegetali e dell'avifauna, e che, come i vicini Col Falcone, Piani di Annifo e Arvello, Piano di Ricciano, Selva di Cupigliolo e Sasso di Pale, costituisce un sito di importanza comunitaria (SIC).

Arts & Culture

La storia della città di Perugia è narrata tramite l'esposizione di materiali rinvenuti nelle necropoli e in area urbana. Nel settore dedicato alle necropoli si segnalano il sarcofago dello Sperandio (VI sec. a.C.), alcuni corredi funerari che comprendono armi e ceramica attica a figure rosse ed un corredo femminile dalla necropoli di Santa Caterina, di cui fanno parte uno specchio con la rappresentazione di Elena e dei Tindaridi e un orecchino d'oro. Nel settore dedicato all'area urbana è documentata l'evoluzione dell'abitato dalle origini (VIII sec. a.C.) all'età tardoantica
41 persone del luogo consigliano
National Archaeological Museum of Umbria
10 Piazza Giordano Bruno
41 persone del luogo consigliano
La storia della città di Perugia è narrata tramite l'esposizione di materiali rinvenuti nelle necropoli e in area urbana. Nel settore dedicato alle necropoli si segnalano il sarcofago dello Sperandio (VI sec. a.C.), alcuni corredi funerari che comprendono armi e ceramica attica a figure rosse ed un corredo femminile dalla necropoli di Santa Caterina, di cui fanno parte uno specchio con la rappresentazione di Elena e dei Tindaridi e un orecchino d'oro. Nel settore dedicato all'area urbana è documentata l'evoluzione dell'abitato dalle origini (VIII sec. a.C.) all'età tardoantica

Shopping

39 persone del luogo consigliano
Centro Commerciale Collestrada
181 Via della Valtiera
39 persone del luogo consigliano
28 persone del luogo consigliano
Quasar Village
8 Via Aldo Capitini
28 persone del luogo consigliano
Gherlinda - Centro Intrattenimento e Cinema Multisala
6 Via Pierluigi Nervi
17 persone del luogo consigliano