Guidebook for Caucana-finaiti-casuzze-finaiti Nord

Stefania
Guidebook for Caucana-finaiti-casuzze-finaiti Nord

Sightseeing

Il Castello di Donnafugata è un’enorme dimora nobiliare ottocentesca che tutti chiamano castello. Il mirabile palazzo voluto dal barone di Donnafugata mostra elementi settecenteschi, neoclassici e gotici. È circondato da un enorme parco con piante esotiche, un labirinto e scherzi.
147 persone del luogo consigliano
Castello di Donnafugata
147 persone del luogo consigliano
Il Castello di Donnafugata è un’enorme dimora nobiliare ottocentesca che tutti chiamano castello. Il mirabile palazzo voluto dal barone di Donnafugata mostra elementi settecenteschi, neoclassici e gotici. È circondato da un enorme parco con piante esotiche, un labirinto e scherzi.
Ragusa Ibla, centro storico della città di Ragusa ricostruito dopo il terremoto del 1693, quando sulle macerie dell'antica città sorsero edifici e monumenti in stile tardo barocco. Set della fiction "Il Commissario Montalbano"
272 persone del luogo consigliano
Ragusa Ibla
272 persone del luogo consigliano
Ragusa Ibla, centro storico della città di Ragusa ricostruito dopo il terremoto del 1693, quando sulle macerie dell'antica città sorsero edifici e monumenti in stile tardo barocco. Set della fiction "Il Commissario Montalbano"
A meno di un km da casa, c'è Punta Secca dove si trova la famosa casa del "Commissario Montalbano"
137 persone del luogo consigliano
Punta Secca
137 persone del luogo consigliano
A meno di un km da casa, c'è Punta Secca dove si trova la famosa casa del "Commissario Montalbano"

Parks & Nature

La spiaggia di Randello è una lunga striscia di sabbia e dune chiusa in un’ampia insenatura tra Punta Braccetto e Scoglitti. Bagnata dal mar Mediterraneo e protetta da una vasta pineta. In passato è stata una riserva di caccia privata oggi è un polmone verde aperto a tutti; è il posto giusto per un picnic, per fare sport o per godere di un po’ d’ombra prima di tuffarsi al mare. Questa oasi di eucalipti, cipressi, lecci e querce si estende per centocinquantasei ettari e custodisce alcune necropoli (V – II secolo a.C.) del parco archeologico di Kamarina.
37 persone del luogo consigliano
Riserva naturale integrale Cava Randello
SP85
37 persone del luogo consigliano
La spiaggia di Randello è una lunga striscia di sabbia e dune chiusa in un’ampia insenatura tra Punta Braccetto e Scoglitti. Bagnata dal mar Mediterraneo e protetta da una vasta pineta. In passato è stata una riserva di caccia privata oggi è un polmone verde aperto a tutti; è il posto giusto per un picnic, per fare sport o per godere di un po’ d’ombra prima di tuffarsi al mare. Questa oasi di eucalipti, cipressi, lecci e querce si estende per centocinquantasei ettari e custodisce alcune necropoli (V – II secolo a.C.) del parco archeologico di Kamarina.
E' un'oasi naturale che merita di essere visitata perchè la natura dà il meglio di sé. Tra le più belle d'Europa, si trova tra Noto e Marzamemi e comprende un'area di 15000 ettari di terreno. Passeggiando tra ginepri, lentischi e salicornia giungete fino al mare. Fanno parte della riserva 13 chilometri di costa incontaminata dove potete trovare differenti ambienti naturali, zone di acqua dolce, saline, dune costiere e chilometri di spiagge.
643 persone del luogo consigliano
Oasi della Riserva Naturale di Vendicari
Contrada Vendicari
643 persone del luogo consigliano
E' un'oasi naturale che merita di essere visitata perchè la natura dà il meglio di sé. Tra le più belle d'Europa, si trova tra Noto e Marzamemi e comprende un'area di 15000 ettari di terreno. Passeggiando tra ginepri, lentischi e salicornia giungete fino al mare. Fanno parte della riserva 13 chilometri di costa incontaminata dove potete trovare differenti ambienti naturali, zone di acqua dolce, saline, dune costiere e chilometri di spiagge.
La riserva naturale del fiume Irminio è un luogo la cui storia ci parla del passato dell’isola e della provincia e in cui la natura si esprime al massimo del suo splendore.
32 persone del luogo consigliano
Irminio
32 persone del luogo consigliano
La riserva naturale del fiume Irminio è un luogo la cui storia ci parla del passato dell’isola e della provincia e in cui la natura si esprime al massimo del suo splendore.
Una vallata paesaggisticamente molto affascinante tra i comuni di Modica, Ispica e, in parte Rosolini (Sr); è solcata da un piccolo corso d’acqua. La vallata costituisce uno dei maggiori complessi naturalistico-archeologici della Sicilia grazie alla sua articolata e variegata stratigrafia che si dipana dall’Età del Bronzo fino all’Alto Medioevo con una straordinaria continuità insediativa che non conosce cesure nel corso dei secoli. Molte necropoli, da quelle sicule a quelle classiche, bizantini a medievali.
87 persone del luogo consigliano
Archaeological area of ​​Cava d'Ispica
Crocevia Cava Ispica
87 persone del luogo consigliano
Una vallata paesaggisticamente molto affascinante tra i comuni di Modica, Ispica e, in parte Rosolini (Sr); è solcata da un piccolo corso d’acqua. La vallata costituisce uno dei maggiori complessi naturalistico-archeologici della Sicilia grazie alla sua articolata e variegata stratigrafia che si dipana dall’Età del Bronzo fino all’Alto Medioevo con una straordinaria continuità insediativa che non conosce cesure nel corso dei secoli. Molte necropoli, da quelle sicule a quelle classiche, bizantini a medievali.

Arts & Culture

Da non perdere a circa 120 km, uno dei siti più suggestivi della Sicilia. Un vero viaggio nella storia fra templi e resti archeologici. È impressionante ammirarne così tanti e così belli in un'area relativamente ristretta. È consigliabile, soprattutto a bambini e persone anziane nel periodo estivo, l'uso della navetta interna per raggiungere la parte più alta della Valle. Consigliate scarpe comode, piccola scorta d'acqua, cappello e umacchina fotografica; lo spettacolo e la bellezza sono indimenticabili
473 persone del luogo consigliano
Valle dei Templi
473 persone del luogo consigliano
Da non perdere a circa 120 km, uno dei siti più suggestivi della Sicilia. Un vero viaggio nella storia fra templi e resti archeologici. È impressionante ammirarne così tanti e così belli in un'area relativamente ristretta. È consigliabile, soprattutto a bambini e persone anziane nel periodo estivo, l'uso della navetta interna per raggiungere la parte più alta della Valle. Consigliate scarpe comode, piccola scorta d'acqua, cappello e umacchina fotografica; lo spettacolo e la bellezza sono indimenticabili