Torino, la capitale del Regno d'Italia

Marco
Torino, la capitale del Regno d'Italia

Visite turistiche

Palazzo del Re d'Italia e della famiglia reale sino al 1946, anno della caduta della monarchia d'Italia
324 persone del luogo consigliano
Palazzo Reale di Torino
1 Piazzetta Reale
324 persone del luogo consigliano
Palazzo del Re d'Italia e della famiglia reale sino al 1946, anno della caduta della monarchia d'Italia
Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO questo edificio ha oltre 2.000 anni di storia e racchiude infatti tutti gli stili che si sono susseguiti
158 persone del luogo consigliano
Palazzo Madama
Piazza Castello
158 persone del luogo consigliano
Patrimonio mondiale dell'umanità UNESCO questo edificio ha oltre 2.000 anni di storia e racchiude infatti tutti gli stili che si sono susseguiti
È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. E' possibile vedere all'interno anche il vecchio Parlamento subalpino di quando la Capitale del Regno d'Italia era Torino
106 persone del luogo consigliano
Museo del Risorgimento
5 Via Accademia delle Scienze
106 persone del luogo consigliano
È dedicato all'epoca risorgimentale, durante la quale avvenne l'unificazione politica dell'Italia. E' possibile vedere all'interno anche il vecchio Parlamento subalpino di quando la Capitale del Regno d'Italia era Torino
Il Museo Egizio di Torino è il 2° museo per numero di reperti al mondo dopo quello del Cairo
862 persone del luogo consigliano
Museo egizio
6 Via Accademia delle Scienze
862 persone del luogo consigliano
Il Museo Egizio di Torino è il 2° museo per numero di reperti al mondo dopo quello del Cairo
Il Monte dei Cappuccini è una collina di 325 m s.l.m. che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po. Da li è possibile avere una vista panoramica sulla città.
184 persone del luogo consigliano
Al Monte Dei Cappuccini
12 Salita al C.A.I. Torino
184 persone del luogo consigliano
Il Monte dei Cappuccini è una collina di 325 m s.l.m. che sorge nella città di Torino, a circa 200 metri dalla riva destra del Po, in quartiere Borgo Po. Da li è possibile avere una vista panoramica sulla città.
Il Castello del Valentino è un'antica residenza sabauda, nonché edificio storico di Torino oggi assegnata al Politecnico di Torino per la facoltà di architettura.
109 persone del luogo consigliano
Castello del Valentino
109 persone del luogo consigliano
Il Castello del Valentino è un'antica residenza sabauda, nonché edificio storico di Torino oggi assegnata al Politecnico di Torino per la facoltà di architettura.