La guida di Fabio

Fabio
La guida di Fabio

Visite turistiche

E' il percorso militare più alto d'Europa. Bellissimo da percorrere sia in moto che in bicicletta.
Colle delle Finestre
E' il percorso militare più alto d'Europa. Bellissimo da percorrere sia in moto che in bicicletta.
Adatta a chi ha già praticato qualche ferrata più semplice, la Ferrata dell’Orrido di Foresto presenta diverse difficoltà tecniche. Attraversa un tratto del bellissimo canyon della riserva naturale dell’orrido e, tra cascate, pozze d'acqua cristallina e ponti tibetani sospesi, è una carica esplosiva di adrenalina.
Orrido of Foresto
10 Borgata Ponte
Adatta a chi ha già praticato qualche ferrata più semplice, la Ferrata dell’Orrido di Foresto presenta diverse difficoltà tecniche. Attraversa un tratto del bellissimo canyon della riserva naturale dell’orrido e, tra cascate, pozze d'acqua cristallina e ponti tibetani sospesi, è una carica esplosiva di adrenalina.
Tutti noi di Susa abbiamo imparato a sciare negli impianti del Frais. Luogo bellissimo da visitare anche in estate.
Frais
Tutti noi di Susa abbiamo imparato a sciare negli impianti del Frais. Luogo bellissimo da visitare anche in estate.
Quando si passa per la Val di Susa una tappa obbligatoria è l'Abbazia di San Michele, meglio conosciuta come la Sacra di San Michele. L'edificazione di questo luogo sacro è fatto risalire agli anni tra il 983 e il 987. L'antico monastero è un simbolo delle montagne torinesi, anzi di tutta la regione piemontese. L'edificio religioso si inserisce in un lungo percorso di pellegrinaggio che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. Lo scrittore Umberto Eco ambientò il suo famosissimo romanzo "Il nome della rosa" all'interno della Sacra di San Michele.
122 persone del luogo consigliano
Sacra di San Michele
14 Via alla Sacra
122 persone del luogo consigliano
Quando si passa per la Val di Susa una tappa obbligatoria è l'Abbazia di San Michele, meglio conosciuta come la Sacra di San Michele. L'edificazione di questo luogo sacro è fatto risalire agli anni tra il 983 e il 987. L'antico monastero è un simbolo delle montagne torinesi, anzi di tutta la regione piemontese. L'edificio religioso si inserisce in un lungo percorso di pellegrinaggio che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. Lo scrittore Umberto Eco ambientò il suo famosissimo romanzo "Il nome della rosa" all'interno della Sacra di San Michele.

Informazioni sulla città/località

Per la sua posizione strategica la città di Susa è da secoli soprannominata "La chiave d'Italia". Ricca di monumenti di ogni epoca storica è una vera bomboniera.
28 persone del luogo consigliano
Susa
28 persone del luogo consigliano
Per la sua posizione strategica la città di Susa è da secoli soprannominata "La chiave d'Italia". Ricca di monumenti di ogni epoca storica è una vera bomboniera.