Piccola guida di prossimità

Silvia
Piccola guida di prossimità

Visite turistiche

Via Accademia delle Scienze 6. E' il piu' importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo per la quantità e qualità dei reperti custoditi.
862 persone del luogo consigliano
Museo egizio
6 Via Accademia delle Scienze
862 persone del luogo consigliano
Via Accademia delle Scienze 6. E' il piu' importante museo egizio del mondo dopo quello de Il Cairo per la quantità e qualità dei reperti custoditi.
Piazza San Giovanni. Capolavoro barocco di Guarini, dichiarato patrimonio mondiale Unesco. Fu costruita a fine del 1600 per conservare la Sacra Sindone che la famiglia Savoia custodiva da secoli.
44 persone del luogo consigliano
Cappella della Sacra Sindone
Piazza San Giovanni
44 persone del luogo consigliano
Piazza San Giovanni. Capolavoro barocco di Guarini, dichiarato patrimonio mondiale Unesco. Fu costruita a fine del 1600 per conservare la Sacra Sindone che la famiglia Savoia custodiva da secoli.
Via Palazzo di Città 4. La cupola della Real Chiesa di San Lorenzo progettata dal Guarini e' una delle mie preferite. Entrate e sedetevi nei banchi, ora alzate la testa e ammirate questa meraviglia!
52 persone del luogo consigliano
Royal Church of San Lorenzo
6 Via Palazzo di Città
52 persone del luogo consigliano
Via Palazzo di Città 4. La cupola della Real Chiesa di San Lorenzo progettata dal Guarini e' una delle mie preferite. Entrate e sedetevi nei banchi, ora alzate la testa e ammirate questa meraviglia!
Piazza della Consolata. E' la Chiesa a cui i torinesi sono piu' affezionati. L'edificio risale all'epoca paleocristiana e fu costruita sui resti di un tempio dedicato ai culti pagani. La Chiesa e' legata al culto della Vergine e alla storia della sua icona, narra la leggenda che un cieco proveniente da Briancon fu rivelata in sogno l'ubicazione di una immagne raffigurante la Madonna e una volta recuperata l'icona l'uomo avrebbe recuperato la vista.
83 persone del luogo consigliano
Santuario della Consolata
2 Via Maria Adelaide
83 persone del luogo consigliano
Piazza della Consolata. E' la Chiesa a cui i torinesi sono piu' affezionati. L'edificio risale all'epoca paleocristiana e fu costruita sui resti di un tempio dedicato ai culti pagani. La Chiesa e' legata al culto della Vergine e alla storia della sua icona, narra la leggenda che un cieco proveniente da Briancon fu rivelata in sogno l'ubicazione di una immagne raffigurante la Madonna e una volta recuperata l'icona l'uomo avrebbe recuperato la vista.
Una delle piu' belle piazze di Torino è questa, soprannominata "Il Salotto di Torino", nelle adiacenti Via Roma e Via Lagrange si trovano i negozi dei grandi marchi, ideale per lo shopping. Da non perdere anche Piazza Vittorio e Piazza Castello.
189 persone del luogo consigliano
Piazza San Carlo
161 P.za S. Carlo
189 persone del luogo consigliano
Una delle piu' belle piazze di Torino è questa, soprannominata "Il Salotto di Torino", nelle adiacenti Via Roma e Via Lagrange si trovano i negozi dei grandi marchi, ideale per lo shopping. Da non perdere anche Piazza Vittorio e Piazza Castello.

Offerta gastronomica

Piazza della Repubblica. E' la piazza piu' estesa della città e ospita il mercato all'aperto piu' grande d'Europa. Fonda le sue origini in un passato molto lontano, quando appena fuori dalle mura della città si trovavano i mercanti per scambiare i loro prodotti. Qui si puo' trovare di tutto, sotto la tettoia di ferro ci trova il mercato dei contadini che vendono i loro prodotti a km 0. Sempre nella piazza si trova il nuovo Mercato Centrale, centro enogastronomico d'eccellenza piemontese e non solo.
148 persone del luogo consigliano
Mercato di Porta Palazzo
Piazza della Repubblica
148 persone del luogo consigliano
Piazza della Repubblica. E' la piazza piu' estesa della città e ospita il mercato all'aperto piu' grande d'Europa. Fonda le sue origini in un passato molto lontano, quando appena fuori dalle mura della città si trovavano i mercanti per scambiare i loro prodotti. Qui si puo' trovare di tutto, sotto la tettoia di ferro ci trova il mercato dei contadini che vendono i loro prodotti a km 0. Sempre nella piazza si trova il nuovo Mercato Centrale, centro enogastronomico d'eccellenza piemontese e non solo.
Piazza della Repubblica. Nato di recente , questa struttura di 4500 mq ospita tra i migliori "artigiani" del cibo, con una offerta ricca e di qualità. Eccellenza gastronomica in un ambiente vivace e innovativo.
54 persone del luogo consigliano
Mercato Centrale Torino
25 Piazza della Repubblica
54 persone del luogo consigliano
Piazza della Repubblica. Nato di recente , questa struttura di 4500 mq ospita tra i migliori "artigiani" del cibo, con una offerta ricca e di qualità. Eccellenza gastronomica in un ambiente vivace e innovativo.

Locali storici

In piazza della Consolata, dal 1763, locale storico. Il nome deriva da una bevanda a base di caffe e cioccolato che veniva e viene servita qui, tra i suoi piu' famosi estimatori Cavour che era solito frequentare questo locale. Gli arredi e l'atmosfera sono rimasti fedeli a quei tempi. Vietato girare la bevanda con il cucchiaino!
217 persone del luogo consigliano
Café Al Bicerin
5 Piazza della Consolata
217 persone del luogo consigliano
In piazza della Consolata, dal 1763, locale storico. Il nome deriva da una bevanda a base di caffe e cioccolato che veniva e viene servita qui, tra i suoi piu' famosi estimatori Cavour che era solito frequentare questo locale. Gli arredi e l'atmosfera sono rimasti fedeli a quei tempi. Vietato girare la bevanda con il cucchiaino!
Piazza Castello 27. Caffe storico risalente al 1858. Entrare in questo caffe' e' come fare un viaggio nel tempo, atmosfera unica, all'interno della Galleria Subalpina. . Cioccolateria e confetteria.
56 persone del luogo consigliano
Baratti & Milano
27 P.za Castello
56 persone del luogo consigliano
Piazza Castello 27. Caffe storico risalente al 1858. Entrare in questo caffe' e' come fare un viaggio nel tempo, atmosfera unica, all'interno della Galleria Subalpina. . Cioccolateria e confetteria.
Piazza Castello 15 . Aperto nel 1907 fu ritrovo abituale della nobiltà torinese ma anche degli artisti del Teatro Regio, la specialità del locale e' il tramezzino dove questa pietanza e' nata.
75 persone del luogo consigliano
Caffè Mulassano
15 P.za Castello
75 persone del luogo consigliano
Piazza Castello 15 . Aperto nel 1907 fu ritrovo abituale della nobiltà torinese ma anche degli artisti del Teatro Regio, la specialità del locale e' il tramezzino dove questa pietanza e' nata.

Le Guide ai Quartieri

Piazza Emanuele Filiberto, Via Sant Agostino, Piazza IV Marzo e vie nei dintorni . E' la zona piu' antica di Torino, il nome deriva dal perimetro dell'antica cinta romana, si puo' vedere un basamento di una delle torri in via della Consolata ang via Giulio, oltre ai resti delle mura vicino alla porta palatina (in foto) . Il quartiere e' ricco di ristoranti, locali e bar dove fare aperitivi e cene, le vie sono strette e non perpendicolari come nel resto della città. E' il cuore di Torino...
77 persone del luogo consigliano
Quadrilatero Romano
77 persone del luogo consigliano
Piazza Emanuele Filiberto, Via Sant Agostino, Piazza IV Marzo e vie nei dintorni . E' la zona piu' antica di Torino, il nome deriva dal perimetro dell'antica cinta romana, si puo' vedere un basamento di una delle torri in via della Consolata ang via Giulio, oltre ai resti delle mura vicino alla porta palatina (in foto) . Il quartiere e' ricco di ristoranti, locali e bar dove fare aperitivi e cene, le vie sono strette e non perpendicolari come nel resto della città. E' il cuore di Torino...
Borgo Dora. Caratteristico quartiere popolare, le stradine curve assecondavano l'andamento dell'allora presente Canale Molassi, il canale dei mulini che dava energia all'industria manifatturiera della città, qui era presente la polveriera e l'arsenale per l artiglieria, ora Arsenale della Pace. Ora, dove prima scorrevano le acque del canale, ogni sabato mattina si svolge il pittoresco mercato delle pulci, il Balon, e il mercato di antiquariato ,Gran Balon ogni seconda domenica del mese.
Piazza Borgo Dora
Piazza Borgo Dora
Borgo Dora. Caratteristico quartiere popolare, le stradine curve assecondavano l'andamento dell'allora presente Canale Molassi, il canale dei mulini che dava energia all'industria manifatturiera della città, qui era presente la polveriera e l'arsenale per l artiglieria, ora Arsenale della Pace. Ora, dove prima scorrevano le acque del canale, ogni sabato mattina si svolge il pittoresco mercato delle pulci, il Balon, e il mercato di antiquariato ,Gran Balon ogni seconda domenica del mese.