6 Chiese

Sada
6 Chiese

Informazioni sulla città/località

La città di Bologna viene soprannominata città dei portici proprio per le sue innumerevoli vie porticate. Questo la rende ottima anche in caso di maltempo, garantendo un soggiorno degno di nota.
232 persone del luogo consigliano
Bologna
232 persone del luogo consigliano
La città di Bologna viene soprannominata città dei portici proprio per le sue innumerevoli vie porticate. Questo la rende ottima anche in caso di maltempo, garantendo un soggiorno degno di nota.

Le 6 Chiese

Abbiamo scelto di usare i nomi di sei chiese di Bologna per le nostre camere. Qui ci sono le informazioni su tutte quante!
Il Santuario della Madonna di San Luca è una basilica, meta di numerosi pellegrinaggi dei cattolici. Di gusto gotico, è raggiungibile tramite una lunga via porticata che permette la visita anche in caso di pioggia. Una volta arrivati in cima potrete godere di una vista meravigliosa.
366 persone del luogo consigliano
Santuario della Madonna di San Luca
36 Via di San Luca
366 persone del luogo consigliano
Il Santuario della Madonna di San Luca è una basilica, meta di numerosi pellegrinaggi dei cattolici. Di gusto gotico, è raggiungibile tramite una lunga via porticata che permette la visita anche in caso di pioggia. Una volta arrivati in cima potrete godere di una vista meravigliosa.
San Petronio, a pochi passi dai nostri appartamenti, è la chiesa più grande di Bologna, oltre a essere la chiesa gotica costruita con mattoni più grande al mondo. Domina Piazza Maggiore ed è dedicata al patrono della città San petronio, fu costruita alla fine del 1300.
192 persone del luogo consigliano
Basilica di San Petronio
5 Piazza Galvani
192 persone del luogo consigliano
San Petronio, a pochi passi dai nostri appartamenti, è la chiesa più grande di Bologna, oltre a essere la chiesa gotica costruita con mattoni più grande al mondo. Domina Piazza Maggiore ed è dedicata al patrono della città San petronio, fu costruita alla fine del 1300.
La cattedrale di San Pietro è il principale luogo di culto di Bologna. Si trova in via Indipendenza, nel cuore del centro storico della città, non distante dalla Basilica di San Petronio e dall'Archiginnasio.
51 persone del luogo consigliano
Cattedrale Metropolitana di San Pietro
7 Via dell'Indipendenza
51 persone del luogo consigliano
La cattedrale di San Pietro è il principale luogo di culto di Bologna. Si trova in via Indipendenza, nel cuore del centro storico della città, non distante dalla Basilica di San Petronio e dall'Archiginnasio.
La basilica di San Domenico, costruita nel 1200 è una delle prime chiese a ospitare i frati predicatori (o domenicani). All'interno di essa, nell'arca di San Domenico, sono conservati i resti dell'omonimo Santo fondatore.
58 persone del luogo consigliano
Basilica di San Domenico
13 P.za S. Domenico
58 persone del luogo consigliano
La basilica di San Domenico, costruita nel 1200 è una delle prime chiese a ospitare i frati predicatori (o domenicani). All'interno di essa, nell'arca di San Domenico, sono conservati i resti dell'omonimo Santo fondatore.
La basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull'omonima piazza ed è conosciuto anche come il complesso delle "Sette Chiese". Dalla piazza si ha una visione d'insieme che comprende le facciate delle tre chiese del Crocifisso, del Sepolcro e dei Santi Vitale e Agricola.
84 persone del luogo consigliano
Basilica Santo Stefano
24 Via Santo Stefano
84 persone del luogo consigliano
La basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto di Bologna. Si affaccia sull'omonima piazza ed è conosciuto anche come il complesso delle "Sette Chiese". Dalla piazza si ha una visione d'insieme che comprende le facciate delle tre chiese del Crocifisso, del Sepolcro e dei Santi Vitale e Agricola.
Facente parte del complesso delle 7 chiese (Santo Stefano) risale al 500. Purtroppo i resti di San Petronio non sono più custoditi qui, nel 2000 sono stati spostati. La porticina del Sepolcro viene aperta una settimana l'anno, dopo la celebrazione della messa di mezzanotte di Pasqua.
Chiesa del Santo Sepolcro
Facente parte del complesso delle 7 chiese (Santo Stefano) risale al 500. Purtroppo i resti di San Petronio non sono più custoditi qui, nel 2000 sono stati spostati. La porticina del Sepolcro viene aperta una settimana l'anno, dopo la celebrazione della messa di mezzanotte di Pasqua.